Neo Sprint e il piacere di giocare con le piccole auto

Neo Sprint e il piacere di giocare con le piccole auto
Neo Sprint e il piacere di giocare con le piccole auto
-

Atari, il cui nome un tempo fu incoronato di gloria, torna alle origini rispolverando la serie Sprint. Con NeoSprintgli appassionati delle corse in stile arcade avranno qualcosa per i loro denti, oltre a tornare alla loro infanzia.

Nell’infanzia sì, perché i veicoli offerti in questo gioco – anzi, l’intero stile visivo, in realtà – ricordano le macchinine con cui era facile scappare, quando eravamo (molto) più piccoli. Queste vetture che, nel nostro immaginario, correvano a tutta velocità, arrivando addirittura a compiere improbabili capriole in aria, prima di ricadere sulle quattro ruote e tagliare il traguardo.

Qui l’idea è simile: dall’alto guidiamo la nostra macchina da corsa lungo diversi circuiti. Dovrai anche imparare a padroneggiare la potenza e l’agilità dei dieci veicoli che potranno essere sbloccati. Perché non basta correre a tutta velocità, a meno che non si voglia sbattere contro il muro ed essere sorpassati. No, dovrai bilanciare accelerazione, frenata, sbandata controllata… Ci sono anche queste abilità speciali, come seguire un rivale per beneficiare di un’improvvisa accelerazione.

Senza dimenticare, ovviamente, questi salti che potrebbero benissimo mandare la nostra macchina in tutte le direzioni, causando un ritardo di diversi secondi preziosissimi.

Dovrai imparare, infine, a colpire e far scivolare i tuoi avversari. Perché dentro NeoSprint, non c’è onore: solo le persone rimaste indietro. E il computer alla fine lo capirà. Perché se, nella modalità single player, la prima “campagna” – il primo campionato, appunto – è probabilmente troppo facile per il suo bene, il seguito ci fa capire che facile non ce ne sarà.

E forse è proprio qui il problema: fino ad ora ci avevano parlato dell’importanza di guidare bene, di padroneggiare il circuito, ma ora è guerra.

In effetti una cosa è chiara: NeoSprint è un gioco progettato principalmente per giocare con gli amici. Preferibilmente in gruppo, seduti davanti alla TV, urlando perché qualche delinquente ha appena fatto sbandare il vostro veicolo. Ne è prova questo editor di circuiti, accessibile dal menu principale, e che serve solo per creare circuiti improbabili. Non così improbabile come Trackmaniaper fortuna, ma comunque: è facile immaginare le folli creazioni che sarà possibile ideare, proprio sbloccando vari pezzi vincendo gare contro il computer.

Amichevole come non mai, ma anche con un livello di difficoltà crescente che costringerà i piloti della domenica che sono in noi a imparare a padroneggiare i nostri riflessi, joystick in mano, NeoSprint è un intrattenimento molto piacevole. Vale più di trenta dollari? Possiamo dubitarne. Ma con una svendita, questo sarà sicuramente un titolo da aggiungere alla propria collezione.

NeoSprint

Sviluppatore: Giochi di pollo senza testa

Redattore: Atari

Piattaforme: PlayStation 4/5, Xbox One e serie, Nintendo Switch, Windows (testato su Windows/Steam)

Iscriviti alla nostra newsletter tentacolare

Incoraggiaci per il prezzo di un caffè

Ti piacciono i videogiochi? Iscriviti ai podcast Pixel e bias e SVGA!

-

PREV Harmony di Huawei mira a porre fine alla dipendenza della Cina da Windows e Android
NEXT Polestar e i vantaggi derivanti dall’adozione di Android Automotive