I 3 migliori smartphone asiatici sotto i 400€ tra il Samsung Galaxy A55, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro Plus e l’Honor Magic 6 Lite

I 3 migliori smartphone asiatici sotto i 400€ tra il Samsung Galaxy A55, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro Plus e l’Honor Magic 6 Lite
I 3 migliori smartphone asiatici sotto i 400€ tra il Samsung Galaxy A55, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro Plus e l’Honor Magic 6 Lite
-

Partiamo dal design di questi tre smartphone. Il Samsung Galaxy A55 5G sfoggia un retro in vetro dallo stile raffinato, dove i sensori fotografici sembrano semplicemente appoggiati sulla scocca senza artifici. Questo modello presenta un leggero effetto a cupola sui pulsanti di sospensione e di gestione del volume. Disponibile nei colori blu, blu scuro, lilla e lime (giallo), la sua struttura è in metallo ed è certificata IP67 per l’impermeabilità. L’Honor Magic6 Lite 5G, dal canto suo, presenta sensori fotografici integrati in un grande cerchio con bordi ispirati all’orologeria e una finitura “clous de Paris”. Questo design è unico e disponibile in nero, verde e arancione con finitura in ecopelle per la versione venduta sul sito del marchio. La sua certificazione impermeabile è IP53. Infine, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G dispone di sensori fotografici nell’angolo in alto a sinistra che sporgono leggermente dal resto del case. La parte superiore è liscia e i bordi dello schienale sono leggermente arrotondati. Questo modello è disponibile in nero, viola e bianco e beneficia della certificazione IP68.

In termini di dimensioni e peso, l’Honor Magic6 Lite 5G è il più grande e leggero, mentre il Samsung Galaxy A55 5G è il più pesante. Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G si colloca tra i due in termini di altezza ed è una scelta intermedia in termini di peso.

Per quanto riguarda la batteria, l’Honor Magic6 Lite 5G ha la capacità maggiore con 5300 mAh, seguito dal Samsung Galaxy A55 5G e dallo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G, entrambi dotati di una batteria da 5000 mAh. Quando si tratta di velocità di ricarica, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G è in testa con una ricarica rapida da 120 watt. L’Honor Magic6 Lite 5G supporta 35 watt di ricarica, mentre il Samsung Galaxy A55 5G si accontenta di 25 watt. Nessuno di questi modelli offre la ricarica wireless o la ricarica inversa.

Qual è il più potente e qual è lo schermo migliore?

Anche i processori per smartphone sono un importante punto di confronto. Il Samsung Galaxy A55 5G è dotato di un Exynos 1480, associato a 8 GB di RAM e capacità di memoria espandibile fino a 256 GB tramite scheda micro SD. L’Honor Magic6 Lite 5G utilizza uno Snapdragon 6 Gen 1, con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, senza possibilità di espansione. Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G si distingue per un MediaTek Dimensity 7200-Ultra, disponibile nelle versioni da 8 GB o 12 GB di RAM, e capacità di archiviazione di 256 GB o 512 GB, anche non espandibili.

In termini di potenza, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G è in testa grazie al suo processore MediaTek Dimensity 7200-Ultra. Poi arriva l’Honor Magic6 Lite 5G con Snapdragon 6 Gen 1, seguito dal Samsung Galaxy A55 5G con il suo Exynos 1480.

Xiaomi Redmi Nota 13 Pro Plus

Per quanto riguarda gli schermi, tutti e tre gli smartphone offrono schermi AMOLED. Il Samsung Galaxy A55 5G ha un pannello da 6,6 pollici con una luminosità massima di 1000 cd/m² e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz L’Honor Magic6 Lite 5G ha uno schermo da 6,78 pollici, una luminosità massima di 1200 cd/m² e la stessa cosa. frequenza di aggiornamento. Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G offre uno schermo da 6,67 pollici, la massima luminosità di 1800 cd/m², ed anche una frequenza di 120 Hz. In termini di qualità del display, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G si distingue per la sua luminosità superiore e compatibilità con Dolby Vision.

Quali configurazioni per le foto e quale connettività?

Quando si tratta di fotografia, lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G è dotato al meglio di un sensore principale stabilizzato otticamente da 200 megapixel, un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel, completato da un sensore selfie 16 megapixel. Segue l’Honor Magic6 Lite 5G con un sensore principale da 108 megapixel, un ultra grandangolare da 5 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel, oltre a un sensore selfie da 16 megapixel. Il Samsung Galaxy A55 5G offre un sensore principale stabilizzato otticamente da 50 megapixel, un modulo ultra grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel, accompagnato da un sensore selfie da 32 megapixel.

Samsung Galaxy A55

In termini di connettività, tutti i modelli supportano Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, ma solo l’Honor Magic6 Lite 5G mantiene un jack. Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G è l’unico ad avere un trasmettitore a infrarossi. I lettori di impronte digitali sono integrati sotto lo schermo per tutti e tre gli smartphone, ma solo la certificazione di impermeabilità dello Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G è IP68, rispetto all’IP67 del Samsung Galaxy A55 5G e all’IP53 dell’Honor Magic6 Lite 5G, quest’ultima solo in grado di resistere agli schizzi ma niente di più.

-

PREV l’App Store in Europa dovrà affrontare un vecchio sfidante del Play Store
NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)