Perché la Ford Mustang sarà la muscle car più importante di questo decennio

-

La leggendaria Mustang dovrebbe regnare sovrana nel mondo delle muscle car fino alla fine del decennio. Grazie all’impegno di Ford nei confronti dei motori V8, questa icona americana continua a dominare, mentre le sue rivali Charger, Challenger e Camaro si ritirano.

La fine di un’era gloriosa per le muscle car

L’età d’oro delle muscle car americane, per quanto memorabile, fu relativamente breve, iniziata nel 1964 e terminata nel 1971. La rinascita degli anni 2000, segnata dal ritorno delle Dodge Caricabatterie nel 2006, sarà durato un po’ di più. Ma il 2024 potrebbe segnare la fine di questa gloriosa era, con la scomparsa di tutte le muscolose auto sportive, con la notevole eccezione della Ford Mustang.

Dodge infatti cessò la produzione della Charger e della Challenger dopo l’anno modello 2023, mentre Chevrolet mandò la Camaro al cimitero delle muscle car nel 2024. Da parte sua, la Mustang, prodotta ininterrottamente dal 1964, è ancora altrettanto vigorosa. Meglio ancora per Ford, l’assenza di concorrenza le consente di dominare completamente i segmenti prestazionali americani per il resto del decennio.

Il Mustang, l’ultimo rappresentante della ricetta tradizionale

Se la Dodge Hemi Hellcat ha conquistato i riflettori all’inizio degli anni 2020, i successivi sei anni appartengono alla Mustang. Gli appassionati non dovranno accontentarsi di prestazioni di second’ordine, dal momento che Ford resta fedele al V8 a benzina e non ha alcuna intenzione di elettrificare la sua sportiva. Due porte, quattro posti e otto cilindri di benzina, questa la ricetta base per una muscle car, che gli appassionati possono ancora ritrovare nell’iconica pony car.

Regolamento, il becchino delle muscle car

Parte del motivo per cui la Mustang ha prevalso nelle guerre delle muscle car è dovuto a circostanze impreviste. L’interruzione della produzione delle popolari Charger e Challenger da parte della Dodge è stata uno shock, soprattutto perché saranno sostituite da un veicolo elettrico. In realtà è stato il governo federale a uccidere le muscle car Mopar, con norme restrittive sulle emissioni.

Il Dipartimento americano dei trasporti impone standard di consumo (CAFFÈ) all’intera gamma di un produttore. Congelati sotto Trump, questi standard sono stati ripristinati da Biden, mettendo a repentaglio la Dodge, i cui grandi V8 ne hanno impedito il rispetto, pena pesanti multe.

La Camaro vittima del ristagno delle vendite

Chevrolet, che produce veicoli abbastanza economici da compensare un’auto sportiva ad alto consumo di energia come la Camaro, l’ha comunque abbandonata dopo il 2024. Il motivo è semplice: le vendite della pony car erano in caduta libera, crollando di oltre 100.000 unità all’anno nel 2024. dagli anni ’80 a meno di 20.000 di recente. Questa realtà economica costrinse il produttore a separarsi dalla sua muscle car.

Ford punta sul futuro della Mustang

Ultima muscle car in corsa, la Mustang potrebbe riposare sugli allori. Ma Ford ha piani audaci per far evolvere il suo modello di punta. Il lancio della settima generazione per il 2024 dimostra l’impegno del produttore nei confronti della sua auto sportiva. A differenza delle rivali, rimaste immutate per anni, la Mustang si rinnova.

Anche Ford rimane fedele al V8 a benzina per alimentare la sua ammiraglia. Se il quattro cilindri EcoBoost da 325 CV è di tutto rispetto, le muscle car sono soprattutto una questione di V8. Mentre la maggior parte dei produttori abbandona gli otto cilindri, Ford ne offre due, che sviluppano tra 480 e 500 CV. Qualcosa per deliziare i puristi!

La Mustang Dark Horse, regina delle muscle car

Per celebrare il suo status di punto di riferimento, Ford ha lanciato il Mustang cavallo scuro, uno dei più impressionanti nella storia del modello. Sotto il cofano, un V8 5.0 aspirato da 500 CV, più del doppio delle leggendarie Fox Body Mustang degli anni ’80. Con 0 a 100 km/h in 4,1 se 400 m con partenza da fermo in 12,5 s, questa nuova generazione relega le sue predecessore. al rango dei veicoli della nonna!

La Mustang GTD, una supercar pazzesca

Ulteriore prova delle ambizioni di Ford, il marchio ha presentato una versione supercar totalmente folle della sua Mustang. Con 800 CV sotto il cofano e una velocità massima che supera i 300 km/h, la Mustang GTD del 2025 è chiaramente pensato per la pista, pur essendo omologato per la strada. Le sue tecnologie all’avanguardia dovrebbero permeare il resto della gamma, per la gioia degli amanti del brivido.

Qualche contendente per il trono del Mustang?

Attualmente, la Ford Mustang è l’unica muscle car americana ancora in produzione, rendendola la re indiscussa del prossimo decennio. Tuttavia, alcuni modelli potrebbero fare il guastafeste, anche se non rappresentano una minaccia credibile.

Dodge ha annunciato che la sua Charger Daytona elettrica sarà disponibile anche in versione termica, la Caricabatterie Daytona SIXPACK, con un sei cilindri 3.0 biturbo da 550 cavalli. Da parte sua, Chevrolet farà risorgere il nome Camaro su un SUV elettrico previsto per il 2026, il cui design ricorda stranamente l’ultima generazione della sua defunta muscle car. Resta da vedere se nel programma sarà prevista anche una versione ad alte prestazioni.

Ma questi modelli elettrificati non dovrebbero preoccupare la Mustang, poiché le vendite di auto sportive elettriche non raggiungono quelle delle loro controparti a benzina. Per quanto riguarda la Charger Daytona termica, con i suoi sei cilindri e quattro porte, non soddisfa i criteri tradizionali di una muscle car. La Mustang vincerà quindi sul piano tecnico.

Ford è l’unica casa automobilistica statunitense che non ha mai dichiarato fallimento, in parte grazie alla sua capacità di offrire ai clienti i veicoli che desiderano. Tra queste figurano le muscle car V8, un segmento ancora dinamico nel quale il marchio domina incontrastato. Bella oggi come lo era 60 anni fa, la Mustang è un valore sicuro che durerà per generazioni. In un mondo in completo sconvolgimento, questa è almeno una certezza rassicurante per gli appassionati di auto sportive americane! Affiggere Nascondere il sommario

-

PREV Buon affare – Il videoproiettore “5 stelle” XGIMI Horizon Ultra a 1.590,00 € (-12%)
NEXT Il lancio di HyperOS sta per concludersi, ed ecco tutti gli smartphone Xiaomi aggiornati o in fase di aggiornamento