iPhone: le 5 grandi novità che arriveranno con iOS 18

-

Non hai seguito la presentazione di iOS 18 questo lunedì e hai paura di perderti i punti più importanti? Ecco un breve riassunto.

Da mesi si vociferava che iOS 18, il nuovo aggiornamento per iPhone, sarebbe il più grande e ambizioso tra quelli offerti da Apple da anni. E questo lunedì sera possiamo dire che Apple non ha deluso. Per quasi 45 minuti, Craig Federighi, capo del team software di Apple, e il suo team hanno presentato come sarebbe stato l’iPhone questo autunno.

Una revisione completa della schermata iniziale

Se Apple ha gradualmente accettato di dare maggiore libertà di personalizzazione all’utente nel corso degli aggiornamenti, in particolare con l’introduzione dei widget nella schermata iniziale, bisogna ammettere che questa non è cambiata molto nel corso degli anni. Ma con iOS 18, Apple intende rivoluzionare l’aspetto della schermata iniziale.

Innanzitutto dite addio alle applicazioni posizionate una dopo l’altra in una griglia, da sinistra a destra e dal basso verso l’alto. Adesso puoi scegliere di distribuire tutte le tue applicazioni su un lato dello schermo oppure in alto e in basso, lasciando uno spazio vuoto al centro. Questo vale anche per i widget, insomma finalmente potrete configurare lo schermo come volete e potrete visualizzare anche icone più grandi e quindi più leggibili per chi porta gli occhiali.

Un’altra novità: la possibilità di cambiare il colore delle icone delle applicazioni. Tutte (almeno le app di Apple) hanno un aspetto scuro e possono anche essere colorate in qualsiasi colore, come in questo caso per tutte le app, senza eccezioni. Ciò consentirà alle app di abbinare il colore dello sfondo.

Infine, i due widget posizionati nella parte inferiore della schermata di blocco possono (finalmente!) essere sostituiti da una serie di comandi, come il riconoscimento di Shazam, Traduci o qualsiasi Shortcut creato.

L’applicazione Foto rivista e migliorata

Sono passati alcuni anni dall’ultima volta che Apple ha revisionato l’applicazione Foto. Gli sviluppatori hanno lavorato duramente per offrire una “nuova” app “progettato per aiutare gli utenti a trovare e rivivere facilmente i loro momenti più belli”.

Così, aprendo l’app, troviamo nella metà superiore dello schermo un’anteprima della consueta griglia delle nostre foto e, nella metà inferiore, un insieme di categorie offerte dall’app che possiamo sfogliare scorrendo lo schermo verso l’alto. “Persone e animali”, “Collezione appuntata”, “Ricordi” o anche “Viaggi” sono tutti suggerimenti forniti dall’app.

Apple annuncia che le proposte avanzate in questa categoria verranno riviste ogni giorno.

Un’app Messaggi più versatile e compatibile

Insieme all’app Foto, è probabilmente l’applicazione Messaggi quella che subirà maggiori cambiamenti con iOS 18. Se ne parla da mesi, ormai è confermato con questo aggiornamento, la chat RCS arriva su iPhone. Offerto da anni da Google sui telefoni Android, RCS consente di trasformare i messaggi di testo in conversazioni di messaggistica istantanea. Conferma di lettura, risposta in corso, file multimediali in HD, funzionamento con Wi-Fi…

Oltre a RCS, troviamo opzioni completamente nuove in iMessage come nuovi emoji per le reazioni ai messaggi, la possibilità di programmare l’invio di messaggi o opzioni di effetti per i messaggi, come grassetto, corsivo, “Esplosione” o “Blooming”.

Un centro di controllo ordinato per categorie

Il centro di controllo, anch’esso migliorato nel tempo, beneficia qui di una revisione molto importante. Non più la finestra unica con i controlli definibili, iOS ora classifica il centro di controllo per categorie: Preferiti, Musica, Casa (connesso), Connessioni e una finestra personalizzata.

Ora è più completo e chiaro, soprattutto per l’aspetto Connessioni. Puoi sempre aggiungere i comandi che desideri e modificarne le dimensioni utilizzando un piccolo cursore situato in basso a destra del comando. Infine, Apple ha aggiunto un pulsante per spegnere l’iPhone in alto a destra.

Un gestore di password completo

Finora Apple non disponeva di un vero e proprio gestore di password indipendente, oltre a quello integrato nelle impostazioni dell’iPhone. D’ora in poi si tratta di un’applicazione completa appositamente progettata per questo utilizzo che iOS 18 offre agli utenti.

Concretamente, l’applicazione include tutto ciò che veniva offerto in precedenza nelle impostazioni, con alcune sottili novità. Tra queste, la possibilità di condividere password e chiavi d’accesso con i propri cari, un catalogo di tutte le password salvate per le reti WiFi e anche quelle cancellate di recente. E, naturalmente, tutto questo si sincronizza con iCloud.

_
Segui Belgium-iphone su Facebook, Youtube e Instagram per non perdere novità, test e buoni affari.

Ricevi le nostre ultime novità direttamente sul tuo WhatsApp iscrivendoti al nostro canale.

-

PREV nuovi smartphone pieghevoli di Motorola, Julian Assange finalmente gratis, evento Google per i Pixel 9
NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)