Un ruolo già significativo per Marie-Ève ​​​​Janvier

Un ruolo già significativo per Marie-Ève ​​​​Janvier
Un ruolo già significativo per Marie-Ève ​​​​Janvier
-

Non puoi inventarlo! La prima volta che Marie-Ève ​​​​Janvier ha sentito parlare Camerieracommedia musicale su una cameriera che sogna di vincere una gara di pasticceria, è di Joël Legendre, sul set dello spettacolo che all’epoca avevano co-conduttore: Il miglior pasticcere del Quebec ! “Joël tornava da un fine settimana a New York”, spiega il cantante. Aveva visto Cameriera e lo adorava. Dopo aver descritto brevemente Jenna, la protagonista, mi ha detto: saresti davvero brava in quel ruolo! »

Due anni dopo, Marie-Ève ​​​​Janvier, incinta del suo terzo figlio (Louis, che oggi ha un anno), filma dalla sua cucina il provino che le permetterà di ottenere il ruolo di Jenna, l’eroina del musical ispirato a la sua autrice e compositrice, Sara Bareilles, dal lungometraggio di Adrienne Shelly uscito nel 2007. “Dal mio primo ascolto Era miala canzone di punta di Camerierache è chiamato Nascosto nel profondo di me in francese, mi sono innamorato delle parole e della musica. Dopo aver scoperto il resto del lavoro, cosa dice, cosa racconta, cosa osa affrontare, il tutto in modo divertente, e spesso anche molto divertente, dovevo assolutamente fare il provino. »

Dopo Notre Dame di Parigi E I dieci comandamentima soprattutto Don Juandove ha interpretato Maria quasi 300 volte, Marie-Ève ​​​​Janvier afferma di aver voluto questo ruolo in Cameriera come mai prima d’ora le era importato un ruolo. “Senza togliere nulla a tutto quello che ho fatto finora, sento che questo è un incontro importante, forse il più importante fino ad oggi. Per tornare alla commedia musicale, per tornare sul palco, per staccare da una vita quotidiana che amo, con la radio e i miei figli, aspettavo un personaggio come quello di Jenna, un ruolo a me molto caro e che allo stesso tempo mi porta a superare me stesso. »

Senza dubbio, per la donna di 39 anni, questo è un momento cruciale. “Non avrei potuto interpretare Jenna prima. Tutto quello che ho vissuto negli ultimi dieci anni mi porta a immergermi in questa esperienza senza ritegno, a riconnettermi con l’interprete senza lasciarmi divorare dall’insicurezza, scegliendo l’apertura, la fiducia, la gentilezza e la verità. Posso già dirvi che è un’avventura magica, piena di emozioni, portata avanti da una squadra fantastica, che lavora duro e sopra la quale le stelle sembrano allineate. »

Sogni a misura d’uomo

Prodotto da ComediHa!, la versione del Quebec di Cameriera, che arriva otto anni dopo la sua prima a Broadway, sarà presentato a Montreal e in Quebec nello stesso allestimento di qualsiasi altra parte del mondo. Assistito da Joël Legendre, il newyorkese Abbey O’Brien è a Montreal per garantire che la produzione di Diane Paulus sia rispettata fin nei minimi dettagli. “Le cose andranno in questo modo”, riconosce Janvier. Il ritmo è frenetico, ma fortunatamente siamo arrivati ​​tutti molto preparati e le indicazioni di Abbey sono molto chiare. Abbiamo le natiche sode, ovviamente, ma questo non ci impedisce di lavorare con felicità e piacere. Sì, c’è un formato da abbinare, una formula da riprodurre, ma c’è anche tanto spazio per creare, per portare il nostro colore. »

Marie-Ève ​​​​Janvier tiene a sottolineare che questa produzione è diversa dall’immagine appariscente che abbiamo di Broadway. “È molto più reale, molto più intimo. La forza di Cameriera, è illuminare e persino celebrare la vita normale delle persone. Rappresentiamo ciò che ognuno sperimenta, gli obiettivi che tutti abbiamo, i sogni a misura d’uomo. Ecco perché, secondo me, così tante persone si riconoscono in questa storia. »

Cameriera in un modesto ristorante situato nel sud degli Stati Uniti, Jenna prepara torte gustose e originali che attirano i clienti. Nei giorni bui, può contare sull’amicizia incrollabile delle sue colleghe, Becky (Sharon James) e Dawn (Julie Ringuette). Dopo essere rimasta inaspettatamente incinta di suo marito, Earl (Jean-François Beaupré), un uomo frustrato, amareggiato e violento, Jenna inizia una relazione con il suo ginecologo, il Dr.R Pomatter (Renaud Paradis). Alla ricerca di un modo per migliorare la sua sorte, scommette su una gara di mangiatori di torte e sul suo primo premio. “Questa storia ci trasporta attraverso l’intera gamma delle emozioni”, spiega Marie-Ève ​​​​Janvier. Ridiamo, piangiamo, abbiamo paura, siamo felici… Jenna si pone tante domande, dubita costantemente e non è difficile per me identificarmi con lei. Durante le prove sono spesso nervoso, c’è anche una scena che non sono ancora riuscita a finire senza piangere. »

Affrontando la violenza domestica e il diritto delle donne a controllare il proprio corpo, senza dimenticare l’incredibile forza delle sorellanze, il musical di Sara Bareilles presenta un discorso francamente femminista. “C’è un’amicizia tra queste donne che è molto stimolante”, spiega Janvier. Sentiamo tra loro una solidarietà nelle avversità, uno spirito di comunità, a potere delle ragazze in cui, ne sono convinta, molte donne si riconosceranno. Alla fine dello spettacolo, ci sono tre donne sul palco in pieno controllo del proprio destino. È un’immagine forte e femminista che sono molto felice di mostrare a tutta la mia famiglia, ma ancora di più alle mie figlie, Léa e Laurence. »

Pur ammettendo che lo spettacolo rischia di scatenare un’improvvisa mania di preparare e mangiare torte, l’attore è soprattutto convinto dell’impatto sociale che potrebbe avere. “Penso che accenderà un piccolo fuoco tra coloro che parteciperanno. Alcuni si riconnetteranno con un vecchio sogno. Altri si renderanno conto di avere una relazione tossica. Secondo me c’è tutto quello che ti serve Cameriera per innescare questo tipo di consapevolezza. »

Anche se è pienamente consapevole del privilegio che ha di vivere oggi cose straordinarie, a livello umano e professionale, la cantante dice di essere perfettamente in grado di comprendere Jenna. “Anche io ci sono sogni che ho abbandonato, lutti che ho dovuto elaborare. Ci sono stati momenti in cui io, come Jenna, come tutti gli altri, mi lasciavo da parte e davo la priorità agli altri. A volte è doloroso, ma fa parte della vita. Incoraggiarci a fare pace con queste tappe del nostro cammino, con queste parti di noi stessi, questo è secondo me il messaggio più bello che trasmette Cameriera. »

Cameriera

Libretto: Jessie Nelson. Musica e testi: Sara Bareilles, tratto dal film scritto da Adrienne Shelly. Traduzione: Joëlle Bond e Elizabeth Cordeau Rancourt. Regia originale: Diane Paulus. Coreografia originale: Lorin Latarro. Direttore associato: Joël Legendre. Coreografa associata: Maud Saint-Germain. Una produzione di ComediHa! All’Espace St-Denis, dal 22 giugno al 28 luglio, poi alla sala Albert-Rousseau, dal 10 al 31 agosto.

Da vedere in video

-

PREV La capsula Starliner della Boeing pronta per l’attracco alla stazione spaziale
NEXT quali sono le conseguenze?