quali sono le conseguenze?

-
Secondo lo studio di Ocean Networks Canada, questi eventi ad alta intensità hanno causato interruzioni significative nel campo magnetico terrestre.
Daniele Ingemi Italia meteorita 16/06/2024 18:00 4 minuti

Le potenti tempeste geomagnetiche che hanno colpito la Terra nelle ultime settimane hanno avuto un impatto significativo sulla magnetosfera terrestre. Secondo lo studio di Ocean Networks Canada, questi intensi eventi causarono notevoli perturbazioni nel campo magnetico terrestre.

L’aurora boreale che colora il cielo nelle regioni polari è il risultato dell’interazione tra le particelle cariche del Sole e il campo magnetico terrestre. Tuttavia, Le tempeste magnetiche possono anche causare disturbi significativi nel campo magnetico terrestre.

Una missione cinese ha lanciato dei pesci nello spazio e questo è quello che è successo!

Una missione cinese ha lanciato dei pesci nello spazio e questo è quello che è successo!

Le conseguenze di queste tempeste si fanno sentire anche a livello dell’oceano, secondo gli osservatori sottomarini di Ocean Networks Canada (ONC).

L’esempio di 20 anni fa

Un evento simile si è verificato vent’anni fa, quando gli scienziati hanno osservato le particelle emesse da un brillamento solare che potrebbe aver raggiunto la Terra e generare un’aurora boreale ben visibile ad occhio nudo, anche in Ungheria.

Ma la scoperta più interessante è che queste particelle hanno causato disturbi significativi nel campo magnetico terrestre, rilevati anche da strumenti subacquei.

Secondo Kate Moran, presidente e amministratore delegato dell'ONC, l'intensità del brillamento solare è stata tale da influenzare il campo magnetico terrestre.
Secondo Kate Moran, presidente e amministratore delegato dell’ONC, l’intensità del brillamento solare è stata tale da influenzare il campo magnetico terrestre.

Secondo Kate Moran, presidente e amministratore delegato dell’ONC, l’intensità del brillamento solare è stata tale da influenzare il campo magnetico terrestre. I dati raccolti durante queste osservazioni subacquee possono rivelarsi preziosi comprendere l’impatto di eventi simili sul nostro pianeta e formulare strategie di previsione e mitigazione.

Quali potrebbero essere le conseguenze per le tecnologie e le comunicazioni?

In caso di nuove tempeste geomagnetiche molto potenti, l’impatto, in particolare sul settore delle comunicazioni e della tecnologia, potrebbe essere molto significativo.

Secondo il fisico Justin Albert dell’Università di Victoria, il Sole raggiungerà il picco del suo ciclo solare nei prossimi due anni, con un aumento dei brillamenti solari e delle tempeste magnetiche.

Un geologo australiano sostiene che l’acqua dolce è apparsa sul nostro pianeta molto prima di quanto pensassimo!

Un geologo australiano sostiene che l'acqua dolce è apparsa sul nostro pianeta molto prima di quanto pensassimo!

Ciò solleva interrogativi sulle possibili conseguenze per la vita sulla Terra, in particolare sulle comunicazioni via satellite, sulle reti elettriche e sui sistemi di navigazione.

Sappiamo infatti che le tempeste solari possono avere un impatto significativo sulle infrastrutture tecnologiche e sulle reti di comunicazione. Le previsioni indicano che potenti tempeste solari potrebbero disturbare in modo significativo i satelliti per le comunicazioni.
Sappiamo infatti che le tempeste solari possono avere un impatto significativo sulle infrastrutture tecnologiche e sulle reti di comunicazione. Le previsioni indicano che potenti tempeste solari potrebbero disturbare in modo significativo i satelliti per le comunicazioni.

In effetti, sappiamo che le tempeste solari possono avere impatti importanti sulle infrastrutture tecnologiche e sulle reti di comunicazione.

Le previsioni indicano che potenti tempeste solari potrebbero disturbare in modo significativo i satelliti per le comunicazioni e addirittura danneggiare il telescopio spaziale Hubble, come è successo in passato.

Secondo Jonathan McDowell dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysicals, i potenti brillamenti del Sole continueranno fino al 2025, con un numero crescente di macchie solari che appariranno sulla superficie della stella. Ciò potrebbe portare ad un aumento dell’attività geomagnetica e ad un aumento del rischio di interruzioni tecnologiche sulla Terra.

-

PREV Abbandonare Windows 10: un impatto ecologico colossale in vista
NEXT Apple potrebbe reinventare il significato dell’acronimo “AI” alla WWDC 2024