24 Ore di Spa – La BMW N. 46 di Rossi sfiora la superpole

24 Ore di Spa – La BMW N. 46 di Rossi sfiora la superpole
24 Ore di Spa – La BMW N. 46 di Rossi sfiora la superpole
-

Al termine dell’ora di qualificazione il verdetto è emesso. È stata la Lamborghini n. 163 del Grasser Racing Team (Jordan Pepper-Frank Perera-Marco Mapelli) a segnare il miglior tempo con 46 millesimi di vantaggio sulla Ferrari n. 51 di AF Corse (Alessandro Pier Guidi-Davide Rigon-Alessio Rovera ) mentre la Mercedes numero 48 (Lucas Auer-Maro Engel-Daniel Morad) ha concluso sul 3° gradino del podio con un distacco di 96 millesimi sulla migliore media dell’equipaggio più veloce.

Se aggiungiamo che le prime 20 vetture sono separate da 0,833 secondi, non possiamo che applaudire questo bellissimo equilibrio di prestazioni che preannuncia una gara eccezionale, ma in questo delicato esercizio che consisteva, per i migliori team, nel conquistare un posto tra i primi 20 per raggiungere la Superpole, questo venerdì pomeriggio, alcuni hanno fatto le smorfie. In particolare nel clan WRT dove gli ultimi minuti delle qualifiche sono stati fatali per Valentino Rossi.

« La bandiera rossa causata dal Garage 59 McLaren in difficoltà non ci ha aiutato, ha sottolineato Vincent Vosse al termine delle qualifiche. In questi ultimi 15 minuti al volante c’era Rossi. Rientrato ai box per attendere l’autorizzazione a rientrare in pista, ha infine concluso 21°, a un decimo dal 20° posto. Siamo ovviamente delusi di piazzare le nostre due vetture di testa al 21° e 23° posto. Sappiamo che il rischio di collisioni sarà maggiore quando si decolla da queste posizioni. Ma è anche importante mettere le cose in prospettiva. Nel 2021 siamo partiti dal penultimo posto in griglia e siamo arrivati ​​2°. Quindi non tutto è perduto. Soprattutto perché alcuni specialisti prevedono condizioni meteorologiche complicate per la notte tra sabato e domenica. Se avranno ragione, il circuito verrà abbondantemente irrigato. Quanto basta per ridistribuire le carte. »

Per il team Saintéloc, invece, il rendimento in qualifica lasciava intravedere ottime prospettive. L’equipaggio iscritto alla Gold Cup (Paul Evraard-Jim Pla-Ugo de Wilde-Gilles Magnus) ha portato la sua Audi R8 LMS Evo II ad una brillante 11a posizione nella media delle prestazioni. Da parte sua, Ugo de Wilde ha fatto segnare il 5° miglior tempo nella sua sessione davanti al famosissimo Maro Engel (Mercedes). Stabilire il miglior tempo per i piloti belgi in questo esercizio è semplicemente delizioso. Anche se sappiamo che la Superpole azzererà i contatori e, soprattutto, che la gara si preannuncia particolarmente difficile.

I risultati

LEGGI ANCHE > 24 Ore di Spa: oltre 130 auto in mostra per ricordare il Centenario

-

PREV TDF. Tour de France – Andy Schleck: “Romain Bardet? Ho guidato con lui, ma…”
NEXT Slovacchia: grande tuono all’intervallo!