quali sono i temi dello spettacolo…

quali sono i temi dello spettacolo…
quali sono i temi dello spettacolo…
-

Questo giovedì 13 giugno, su France 2, Elise Lucet vi incontrerà per un nuovo numero di Inviato speciale. Scopri i temi che ti aspettano dalle 21:10.

Il nuovo numero dell’Inviato Speciale, trasmesso giovedì 13 giugno su France 2 e presentato da Elise Lucet, affronta il tema della violenza sessuale nell’esercito e la situazione politica in Georgia.

La rivista investigativa rivela la testimonianza di Manon, vittima di violenza sessuale nell’esercito, ed esplora la repressione delle manifestazioni in Georgia contro una legge ritenuta filo-russa.

Questi rapporti evidenziano gravi questioni sociali, che vanno dalla violenza sessuale ignorata dalle istituzioni all’influenza politica della Russia in Georgia.

Nuovo numero dell’inviato speciale questo giovedì 13 giugno su France 2. Dalle 21:10, Elise Lucet vi incontra per la sua rivista investigativa settimanale.

Questa settimana, l’ex presentatrice del telegiornale delle 13 e i suoi collaboratori vi propongono un argomento rimasto a lungo tabù: violenza sessuale all’interno dell’esercito. Poi, diretto in Georgia, un Paese in preda alle proteste. Mentre cresce la rabbia dei georgiani, la polizia non esita a usare la forza e a reprimere i manifestanti.

Inviato speciale (Francia 2): denunciate le violenze sessuali nell’esercito

I giornalisti della rivista France 2 hanno raccolto la testimonianza di Manon, vittima di ripetute violenze sessuali nell’esercito per due anni. Mentre era il suo sogno entrare nei ranghi della Marina Militare Nazionale, oggi è diventata una venditrice nei mercati. Il suo aggressore è rimasto in carica dopo essere stato condannato dal tribunale a 600 euro di danni e all’obbligo di seguire un corso di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Manon ritiene di non essere stata tutelata dall’istituzione.

La sua testimonianza aiutò a sciogliere le lingue. Altre donne accusano l’esercito di averle messo a tacere. Tutti hanno lasciato le loro posizioni, con rammarico, dopo essere stati attaccati. Mentre nel 2014 l’esercito ha creato la cellula Thémis per raccogliere le testimonianze delle vittime di violenza, qual è la situazione 10 anni dopo?

Inviato speciale (Francia 2): La Georgia sotto il giogo della Russia

Scendete nelle strade di Tbilisi per il secondo rapporto dell’inviato speciale questo giovedì 13 giugno. La capitale della Georgia è in preda a manifestazioni di protesta contro la legge sull’influenza straniera. Puntano il dito la “legge russa” che mirerebbe a mettere la museruola all’opposizione, alle ONG e ai media indipendenti.

Le testimonianze indicanoun clima da guerra fredda in questa piccola repubblica del Caucaso dove l’80% degli abitanti sogna l’adesione del proprio Paese all’Europa. Eppure, i russi ci sono e occupano il 20% del territorio. Alla guida del Paese: il partito denominato Sogno Georgiano, fondato da Bidzina Ivanishvili, oligarca multimiliardaria, che ha fatto fortuna in Russia e che governa il Paese nell’ombra dalla sua villa.

-

PREV Il Bachelor d’Oro cancellato dal M6 e non è colpa di Euro 2024
NEXT buone notizie per il seguito della serie ultra popolare