La fiamma olimpica è già passata nel 1968 e poi nel 1992 nella regione

-

Grinomato accoglie ileOlimpiadi invernali dal 6 al 18 febbraio 1968. Il 4 gennaio, alle 4,30, la fiamma olimpica lasciò Brive dove passò la notte. È attesa alle 7,30 a Périgueux, alle 9,25 a Saint-Astier, alle 11,15 a Mussidan, alle 14 a Ménesterol, prima di dirigersi a Saint-Médard-de-Guizières, in Gironda, poi a Libourne. Dal 4 al 13 gennaio, tra Brive e Ax-les-Thermes, la fiamma percorre il grande…

Grinomato accoglie ile Olimpiadi invernali dal 6 al 18 febbraio 1968. Il 4 gennaio, alle 4,30, la fiamma olimpica lasciò Brive dove passò la notte. È attesa alle 7,30 a Périgueux, alle 9,25 a Saint-Astier, alle 11,15 a Mussidan, alle 14 a Ménesterol, prima di dirigersi a Saint-Médard-de-Guizières, in Gironda, poi a Libourne. Dal 4 al 13 gennaio, tra Brive e Ax-les-Thermes, la fiamma percorre la grande regione, cioè “1.202 chilometri sulle strade, sui pendii e nel cielo del Sud-Ovest”, come titola “Sud Ouest” in pubblicare una mappa a tutta pagina e in quadricromia.


Il viaggio della fiamma nel grande “Sud Ovest”, per i Giochi Olimpici Invernali di Grenoble.

Archivi “Sud-Ovest”.


La folla per la partenza della fiamma olimpica da Périgueux (Dordogna) per Bordeaux, il 18 gennaio 1992.

In Aquitania all’epoca, Bordeaux era una città di tappa il 4 gennaio, così come Mont-de-Marsan il giorno successivo. La torcia raggiunge le Landes passando per Portets, Langon, Bazas, le Poteau e Roquefort. Il 6 gennaio si è diretta verso i Pirenei Atlantici, più precisamente il Béarn: Orthez, Navarrenx, Mauléon, Tardets, Aramits, La Pierre-Saint-Martin, Asap, Oloron e Pau, dove è arrivata alle 20,30 di prima mattina Il 6 gennaio, la torcia è stata collocata su un elicottero H-34 che ha volato a Gourette. Alle 10 si è lanciato con il paracadute sull’altopiano di Bézou. Come il giorno prima a Pierre-Saint-Martin, a causa delle Olimpiadi invernali, a alternarsi non sono più i corridori, ma gli sciatori. La fiamma arriva a Grenoble il 6 febbraio, il luogo in cui Jean-Claude Killy vince il Graal con tre medaglie d’oro.

Pierre Durand e Colette Besson

Dopo Chamonix nel 1924, Grenoble nel 1968, Albertville ospitò il XVIe Olimpiadi invernali, le terze in Francia. La fiamma arrivò in Nuova Aquitania il 17 gennaio 1992, dalla Dordogna, ancora una volta facendo tappa a Périgueux. La mattina del 18 gennaio si è unita alla Gironda, attraverso la RN 89. A Saint-Seurin-sur-l’Isle, il campione olimpico di Seul nel 1988, il cavaliere Pierre Durand (1), ha scortato a cavallo i tedofori. Dopo Abzac e Pomerol, la torcia creata dal designer Philippe Starck fa una breve sosta a Libourne, dove il sindaco, Gilbert Mitterrand, illumina una grande vasca in place Abel-Surchamp.

La folla per la partenza della fiamma olimpica da Périgueux a Bordeaux, il 18 gennaio 1992.


La folla per la partenza della fiamma olimpica da Périgueux a Bordeaux, il 18 gennaio 1992.

Archivi “Sud-Ovest”.

Sono le 17:30 quando la torcia arriva a Place Pey-Berland. Il suo viaggio attraverso Bordeaux lo porta alla Place des Quinconces, dove l’ultimo tedoforo è accompagnato da Olivier Noirot, specialista dei 400 metri, alla luce di 400 torce che formano una guardia d’onore. Più di 30.000 spettatori partecipano a questo evento, dove Colette Besson, atleta di Saint-Georges-de-Didonne, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici del Messico nel 1968, è acclamata da tutti con il suono e la luce che ripercorrono la storia della fiamma olimpica. con la musica del film “Les Chariots de feu” che evoca i Giochi Olimpici del 1924 Non è nel municipio di Bordeaux che la fiamma, protetta da una lampada da minatore, riposa di notte, ma a Pessac.

Il 19 gennaio 1992, lo stadio Barbe d'Or di Mont-de-Marsan si riempì per accogliere la fiamma olimpica e i suoi portatori. Trampolieri e musicisti facevano parte della festa.


Il 19 gennaio 1992, lo stadio Barbe d’Or di Mont-de-Marsan si riempì per accogliere la fiamma olimpica e i suoi portatori. Trampolieri e musicisti facevano parte della festa.

Archivi “Sud-Ovest”.

Dopo Talence, Villenave-d’Ornon, Chambéry, Léognan, Saucats, Cabanac-et-Villagrains, la torcia continua il suo cammino verso le Landes. È a Mano, il 19 gennaio, che entra nel dipartimento innevato “Come omaggio reso dalle pianure delle Landes alle alte montagne della Savoia e di Albertville”, si legge in “Sud Ouest”. I tedofori delle Landes sono assistiti da atleti dei Pirenei Atlantici, un dipartimento dimenticato del percorso. Perché dopo una notte di tregua a Mont-de-Marsan, la fiamma riprende il cammino verso Tarbes. Tuttavia, questa notte rimane un ricordo indimenticabile per il direttore del parco tecnico Baradé. Montois Jean-Marc Duluc vegliava sulla fiamma. “È stata una grande responsabilità. Immagina se si fosse estinto? Mi sono chiuso nella sala del consiglio comunale. Avevo paura della leva”, ha detto 30 anni dopo.

(1) Giovedì 23 maggio, Pierre Durand lancerà il passaggio della fiaccola dallo Château Pavie a Saint-Emilion.

-

PREV Il comico Guillaume Meurice licenziato da Radio France per “ripetuta slealtà”
NEXT Vivi l’esperienza olimpica, paralimpica e sportiva vicino a te