⇧ [VIDÉO] Potrebbero piacerti anche questi contenuti dei partner
In Francia, quasi 900.000 persone sono affette dal morbo di Alzheimer, una condizione che si manifesta con disturbi della memoria, dell’orientamento e delle funzioni esecutive. Questa piaga neurologica è il risultato di una progressiva degenerazione dei neuroni, che inizia nell’ippocampo e si estende gradualmente a tutto il cervello, portando ad una notevole riduzione del volume cerebrale. Ad oggi diversi trattamenti sono oggetto di studi clinici per valutarne l’efficacia contro questa malattia. Tra queste terapie, i trattamenti immunoterapici hanno generato notevoli controversie a causa della loro tendenza a ridurre il volume cerebrale. Tuttavia, un recente studio condotto da ricercatori britannici suggerisce che questa riduzione potrebbe essere un indicatore della loro efficacia.
Negli ultimi due anni, una nuova generazione di trattamenti per l’Alzheimer è stata sottoposta a numerosi studi clinici. Tra queste innovazioni spiccano lecanemab e donanemab. Il lecanemab, testato dai laboratori giapponese Eisai e americano Biogen, ha rivelato durante studi clinici di fase III una riduzione del 27% del declino cognitivo nei pazienti trattati, come riportato dall’Alzheimer Research Foundation. Il 14 novembre l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato l’approvazione a questo trattamento e anche le autorità sanitarie europee hanno espresso il loro sostegno alla sua commercializzazione.
Donanemab, noto con il nome commerciale Kisunla, è un altro trattamento immunoterapico sviluppato da Eli Lilly. Come lecanemab, gli studi di fase III su Kisunla hanno mostrato una riduzione del 35% del declino cognitivo nei pazienti. Sulla base di questi risultati ottenuti nell’agosto 2023, il trattamento è stato approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) lo scorso giugno, seguito dalla sua commercializzazione negli Stati Uniti a luglio e in Giappone a ottobre.
Sebbene sia lecanemab che donanemab siano noti per la loro capacità di ridurre i depositi di beta-amiloide nel cervello, divide la comunità scientifica sui loro rischi, inclusa la riduzione del volume cerebrale.
Uno studio dell’University College di Londra (UCL) ha scoperto che la perdita di volume cerebrale è intrinsecamente legata a un’efficace riduzione dei grumi proteici che ostruiscono il cervello dei pazienti. Questa scoperta potrebbe aiutare a chiarire i dibattiti.
Approfondire la comprensione dei trattamenti immunoterapici
« L’immunoterapia con amiloide ha costantemente mostrato un’amplificazione della perdita di volume cerebrale, portando a preoccupazioni nei media e nella letteratura medica circa la potenziale tossicità non riconosciuta nel cervello dei pazienti trattati. “, spiega il professor Nick Fox, autore principale e direttore del Centro di ricerca sulla demenza dell’UCL, in un comunicato stampa. “ Tuttavia, sulla base dei dati disponibili, riteniamo che questa eccessiva variazione di volume sia una conseguenza anticipata dell’eliminazione delle placche amiloidi patologiche dal cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer. “, ha aggiunto.
Per valutare l’efficacia di questi trattamenti, il neurochirurgo Christopher Belder dell’UCL, insieme a Fox e ai loro collaboratori, hanno effettuato un’analisi dei dati di 12 studi clinici separati, mirando specificamente alle proteine beta-amiloide. I ricercatori hanno scoperto che la perdita di volume cerebrale avveniva in concomitanza con la riduzione di questi depositi.
Vedi anche
« Il volume occupato dalle placche di beta-amiloide nel cervello delle persone affette da malattia di Alzheimer non è trascurabile (circa il 6% della corteccia secondo gli studi post mortem). La riduzione volumetrica osservata nei pazienti trattati è molto inferiore al volume occupato dalle placche “, hanno spiegato i ricercatori.
Sebbene questi risultati forniscano una prospettiva arricchita sul funzionamento dei trattamenti immunoterapici, lo studio rimane limitato dalla mancanza di dati sull’uso a lungo termine di questi farmaci. “ Chiediamo una migliore segnalazione di questi cambiamenti negli studi clinici e ulteriori valutazioni per comprendere meglio questi cambiamenti del volume cerebrale man mano che queste terapie vengono sempre più utilizzate. », conclude Belder.