Zanzara tigre: risorse per gli enti locali

Zanzara tigre: risorse per gli enti locali
Zanzara tigre: risorse per gli enti locali
-

Questo ruolo si basa sull’eliminazione dei siti di riproduzione delle larve nel dominio pubblico ma anche sulla sensibilizzazione del pubblico alle azioni preventive (ai sensi del Codice generale degli enti locali e dell’articolo R1331-13 del Codice della sanità pubblica).

Un referente all’interno della comunità

Al fine di mobilitare i diversi servizi comunitari e coordinare le azioni attuate, si consiglia la designazione di un referente all’interno di ciascuna comunità. Le sue missioni sono:

  • Sensibilizzazione tra i diversi servizi comunitari
  • La definizione, in raccordo con gli altri servizi, della strategia di:
    • lotta contro i siti di riproduzione delle larve di dominio pubblico
    • mobilitazione della popolazione
  • monitoraggio e coordinamento delle azioni comunitarie
  • sensibilizzazione degli stakeholder della comunità (es. associazioni di giardinieri, associazioni di educazione ambientale, utenti cimiteriali, ecc.)

Eliminazione dei siti di riproduzione delle larve nel demanio pubblico

Negli spazi pubblici (strade, spazi verdi, edifici pubblici), le comunità possono agire individuando e neutralizzando i luoghi favorevoli al ristagno idrico (grondaie, tombini, box tecnici, scarichi delle acque piovane, terrazze, terrazze su piedistalli, collettori di acqua piovana, ecc.).

Esempi di siti di riproduzione delle larve collegati a edifici e strade: terrazza sul tetto, canale di scolo, grondaia su strada, terrazza su piedistalli (a) terrazza sul tetto, (b) canale di scolo, (c) grondaia su strada, (d) terrazza su piedistalli

Sensibilizzazione del pubblico

I comuni costituiscono il livello locale per eccellenza per trasmettere le azioni di prevenzione ai residenti. Ces Le azioni possono essere organizzate in molteplici forme, come ad esempio:

  • campagna informativa attraverso diversi canali di comunicazione (giornale comunale, social network, affissioni in luoghi pubblici, zoccolatura, ecc.)
  • sensibilizzazione :
    • in alcuni spazi pubblici (cimiteri, orti, campeggi comunali, ecc.)
    • tramite staffette pubbliche (associazioni di giardinieri o di educazione ambientale, ambasciatori dei cittadini, centri di giardinaggio, ecc.)
    • porta a porta da parte di agenti comunali o staffette…
    • negli incontri pubblici
    • durante un evento di quartiere

-

PREV Questa medicina è stata deviata per assumere forme generose
NEXT CANCRO PANCREATICO: Sull’efficacia dell’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico