Il processo SARAH – Dopo la presentazione «Effetti di Sacubitril-Valsartan sulla prevenzione della cardiotossicità nei pazienti ad alto rischio sottoposti a chemioterapia con antracicline» – Marcely Gimenes Bonatto, Università di San Paolo a Curitiba, Brasile.
Messaggio chiave
Un farmaco ampiamente utilizzato per l’insufficienza cardiaca, sacubitril/valsartan, è stato associato a un minor rischio di danno miocardico rispetto al placebo nei pazienti affetti da cancro ad alto rischio trattati con chemioterapie per insufficienza cardiaca.
Introduzione
Gli effetti di sacubitril/valsartan (RNAi) sulla cardiotossicità indotta dalle antracicline non sono noti. Studi sperimentali suggeriscono una potenziale cardioprotezione. Gli autori hanno testato l’ipotesi che Sacubitril-Valsartan sia efficace nel ridurre la cardiotossicità nei pazienti ad alto rischio sottoposti a chemioterapia a base di antracicline (ATN).
Metodo
Lo studio SARAH è uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Sono stati inclusi 114 pazienti ad alto rischio definiti da livelli di troponina superiori al 99° percentile durante il trattamento con NTD. I partecipanti sono stati randomizzati 1:1 a ricevere Sacubitril-Valsartan o placebo per 6 mesi, con una dose target di 97/103 mg due volte al giorno. Le valutazioni includevano test dei biomarcatori, valutazioni ecocardiografiche e risonanza magnetica cardiaca. È stata calcolata una dimensione del campione di 100 pazienti sulla base di tassi di eventi stimati del 35% nel gruppo placebo e del 12% nel gruppo Sacubitril-Valsartan, con una potenza dell’80% e un tasso di errore di tipo I di 0,05.
- Principali criteri di giudizio: l’incidenza di pazienti con una riduzione superiore al 15% della deformazione longitudinale globale (GLS) del ventricolo sinistro (LV) dopo 6 mesi.
- Endpoint secondari: cambiamenti nei biomarcatori, GLS, frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), diametri ventricolari, matrice extracellulare, fibrosi interstiziale ed eventi avversi dal basale al follow-up a 6 mesi.
Risultati
Tra i pazienti, il 90% erano donne, il 92% erano bianchi, l’età media era di 51,7 ± 11,6 anni e il 64% aveva almeno una comorbidità. La dose di ATN era 244 ± 40,5 mg/m2. GLS e LVEF al basale erano rispettivamente pari a -20,1% (da -15,5% a -29%) e 64% (da 53,1% a 79,2%). L’endpoint primario è stato raggiunto nel 7,1% dei pazienti trattati con RNAi, rispetto al 25% del gruppo placebo (rapporto di rischio: 0,23; intervallo di confidenza al 95% [IC]da 0,07 a 0,75; PTabella 1). Il gruppo Sacubitril-Valsartan ha migliorato il GLS del 2,5%, mentre il gruppo placebo ha sperimentato un calo del 7,6% (p=0,015).
Dopo 6 mesi, la LVEF valutata mediante MRI è aumentata dello 0,19% nel gruppo Sacubitril-Valsartan e è diminuita del 3,47% nel gruppo di controllo (p=0,01). Le variazioni di LVEF, volume TD e TS valutate mediante MRI ed ecocardiografia sono presentate nella Quadro 2.
Tabella 1: incidenza di pazienti con una riduzione superiore al 15% della deformazione longitudinale globale (GLS) del ventricolo sinistro dopo 6 mesi (endpoint primario)
Tabella 2: variazione della LVEF, del volume telediastolico e telesistolico del ventricolo sinistro durante il follow-up (uno degli endpoint secondari)
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, un numero maggiore di pazienti nel gruppo Sacubitril-Valsartan soffriva di bassa pressione sanguigna e presentava un aumento del potassio sierico.
Conclusione
Nella discussione, la dottoressa Bonnie Ky sottolinea che sarà necessario confermare questi risultati su una vasta popolazione. Ciò indica che la disfunzione ventricolare sinistra era significativa in questo studio a 24 settimane (FEVG). Lo studio SARAH è il primo studio a dimostrare il potenziale cardioprotettivo dell’RNAi in pazienti ad alto rischio sottoposti a trattamento ATN. La disfunzione ventricolare valutata mediante la riduzione del GLS LV era significativamente inferiore nei pazienti trattati con sacubitril-valsartan rispetto a quelli trattati con placebo.
Tutte le ultime notizie dall’AHA