Aggiornato il 14/11/2024
L’influenza aviaria è una malattia animale infettiva virale e contagiosa che colpisce gli uccelli selvatici e d’allevamento. I sintomi sono principalmente respiratori, digestivi o nervosi, o semplicemente perdita di appetito o deposizione delle uova. L’influenza può causare un’elevata mortalità tra i volatili d’allevamento e sconvolgere completamente il settore dell’allevamento di pollame. Questo virus non influisce sulla qualità della carne e dei prodotti a base di uova che possono essere consumati senza rischi.
In Francia, i primi focolai di HPAI sono stati rilevati nel mese di agosto 2024. Attualmente, il virus dell’influenza aviaria circola attivamente tra gli uccelli selvatici durante questo periodo di migrazione nord-sud. Inoltre, sono stati confermati diversi focolai negli allevamenti (Pas de Calais, Bretagna, Landes, Saône e Loire). Nell’Isère finora nessun uccello, selvatico o in cattività, è stato trovato infetto dal virus HPAI.
La comparsa di focolai di HPAI nelle aziende agricole, combinata con il rilevamento del virus nella fauna selvatica, ha portato allaUN Il Ministro dell’Agricoltura emetterà un’ordinanza, pubblicata l’8 novembre 2024aumentando il livello di rischio a “ ELIVE» ( decreto del 31 ottobre 2024 che qualifica il livello di rischio in termini di influenza aviaria ad alta patogenicità).
Ciò comporta l’attuazione delle seguenti misure:
- Chiusura o protezione mediante reti di uccelli tenuti in stabilimenti con meno di 50 volatili o volatili in cattività (aie, zoo);
- Ricovero di volatili in stabilimenti che detengono più di 50 volatili;
- Equipaggiamento obbligatorio per i veicoli destinati al trasporto di mosche d’acqua di età superiore a tre giorni con teloni o equivalenti che impediscano qualsiasi perdita significativa di piume e piumino da parte di un camion pieno o vuoto
- Divieto di raduni di pollame e volatili in cattività;
- Divieto di gare di piccioni viaggiatori fino al 10 aprile 2025;
- Restrizioni al trasporto di uccelli da richiamo e divieto di rilascio di selvaggina di penna della famiglia degli Anatidi.
Queste misure rafforzate integrano le misure di biosicurezza da applicare su base permanente, in particolare la protezione di alimenti e bevande.
Si prega di notare che tutti i detentori di uccelli sono tenuti a dichiarare:
- con la direzione dipartimentale per la protezione della popolazione (DDPP) per i professionisti;
- dal sindaco del luogo in cui sono tenuti gli uccelli o online per i non professionisti.
Non sono tenuti a effettuare tale dichiarazione i detentori di volatili tenuti permanentemente all’interno di locali adibiti ad abitazione o ufficio.
Per i professionisti, eventuali deroghe a determinate misure devono essere richieste alla direzione dipartimentale della protezione della popolazione (DDPP) o tramite il veterinario zootecnico.
In caso di mortalità anomala in un’aia o in un’azienda agricola :
Rivolgetevi al vostro veterinario (come primo passo) o alla direzione dipartimentale per la protezione della popolazione (DDPP).
In caso di ritrovamento di uccelli morti da parte dei camminatori:
Non toccarli e annotare il luogo del ritrovamento e il tipo di uccello. Le morti di uccelli selvatici, senza causa evidente, devono essere denunciate al dipartimento dipartimentale dell’Ufficio francese per la biodiversità (OFB)
Per saperne di più:
https://agriculture.gouv.fr/tout-ce-quil-faut-savoir-sur-linfluenza-aviaire
Per dichiarare la detenzione di uccelli (cortile):
https://www.mesdemarches.agriculture.gouv.fr/demarches/particulier/effectuer-une-declaration-55/article/declarer-la-detention-de-volailles?id_rubrique=55
Per qualsiasi ulteriore informazione o per segnalare mortalità anomala:
- per gli allevatori di uccelli (professionisti e privati): contattate il vostro veterinario e/o il DDPP dell’Isère ([email protected] – 04 56 59 49 99)
- per gli uccelli selvatici nell’ambiente naturale: OFB – filiale dell’Isère ([email protected] – 04 76 55 24 53).