Problemi di memoria: come prevenirli? Come prendersi cura di loro?

Problemi di memoria: come prevenirli? Come prendersi cura di loro?
Problemi di memoria: come prevenirli? Come prendersi cura di loro?
-

Siamo tutti ridotti a perdere la memoria? C’è un modo per mantenerlo? Difficile dare una risposta univoca. Detto questo, anche se non ne siamo necessariamente condannati, l’invecchiamento della popolazione aumenta il rischio di essere colpiti da una malattia neurodegenerativa. Se questo processo inizia anni prima, i primi segni compaiono spesso intorno ai 70 anni. E, in generale, non imbrogliano.

La forma più comune, il morbo di Alzheimer, colpisce più di un milione di persone in Francia e 50 milioni nel mondo. Le proiezioni per il 2050 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) parlano di 130 milioni di pazienti colpiti.

Cos’è questa patologia che distrugge gradualmente i neuroni e semina preoccupazione nella popolazione? È ereditario? E’ legato all’età? Possiamo curarlo? I nuovi farmaci che stanno per arrivare sul mercato cambieranno la cura dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer? Chi ne trarrà beneficio e da quando? Cosa pensiamo delle diete e dei consigli sullo stile di vita che promettono di proteggerci o ritardare la malattia? Come sostenere al meglio una persona cara colpita da una malattia?

Per rispondere a tutte queste domande, La Provence, in collaborazione con l’AP-HM, si mobilita organizzando un grande pomeriggio informativo sui disturbi della memoria, mercoledì 5 giugno all’ospedale Timone.

In programma, una conferenza aperta al pubblico alla presenza del professor Mathieu Ceccaldi, primario del dipartimento di Neurologia del Timone ed esperto di memoria e responsabile del Centro regionale di esperti sulla memoria Alzheimer Paca, e della professoressa Sandrine Andrieu, professoressa di ricerca presso l’Ospedale universitario di Tolosa, specialista della malattia di Alzheimer.

È anche un’occasione per scoprire il Villaggio della Memoria dove sarà possibile incontrare associazioni locali che lavorano per la prevenzione, la cura dei pazienti, il sostegno ai caregiver o per mettere alla prova la propria memoria.

Infine, nell’area “Care dating”, i visitatori potranno dialogare con logopedisti, neuropsicologi, assistenti sociali e audioprotesisti.

Mercoledì 5 giugno, ospedale La Timone, anfiteatro HA1 (278, rue Saint-Pierre, Marsiglia 5e) alle 13,30.

Entrata gratis.

Informazioni allo 04 91 84 45 45 o clicca qui

-

PREV Scoperta una bambina di Neanderthal affetta da sindrome di Down
NEXT Caso di studio: salute e cambiamento climatico, parte I