Perché Hennessy vuole effettuare questo test?
Il sistema cinese di sovrapprezzo sugli alcolici di vino europei si applica ai contenitori inferiori a 200 litri. Il che, per deduzione, implica che gli alcolici esportati in contenitori superiori a 200 litri non sarebbero soggetti ad una maggiorazione del 35%. È per eludere questa tassa letale sulle sue esportazioni che Hennessy, leader del cognac, desidera effettuare questo test e spedire il suo cognac sfuso in Cina per poterlo imbottigliare e poi vendere lì.
La redazione ti consiglia
Per ironia della sorte, l’industria automobilistica cinese sta tentando la stessa parata per sfuggire alle tasse europee sui veicoli elettrici. Il numero uno del settore ha infatti annunciato la costruzione di uno stabilimento di assemblaggio in Ungheria, poi di un secondo a Türkiye. Costruire veicoli elettrici le cui parti provengano dalla Cina.
Sì, è consentito imbottigliare cognac all'estero
È autorizzato perché non è… proibito. Il disciplinare della denominazione cognac non prevede l'imbottigliamento. Ad ogni crisi il dibattito si rilancia. E ogni volta ritorna la stessa specificità: il cognac è un prodotto… Industriale, perché non figura nell'allegato dei prodotti agricoli al Trattato di Roma del 1957.
Tutto ciò che riguarda la produzione dell'acquavite e il suo invecchiamento è standardizzato. Non l'imbottigliamento. Possiamo quindi produrre a Cognac, spedire sfuso fino ai confini del mondo, imbottigliare e vendere mantenendo il nome “cognac”.
Fino ad allora, i giganti del cognac vietavano questo tipo di pratica con il loro marchio di punta. Questione di prestigio, immagine di marca, qualità e tracciabilità.
Si noti che per il porto, ad esempio, l'imbottigliamento in Portogallo è obbligatorio. Negli anni 2000, i giganti del cognac vollero ispirarsi a questo modello per vietare l'imbottigliamento al di fuori della zona della denominazione CognacL.
Cos'è la massa?
Dalla scomparsa virtuale del mercato russo del cognac, il commercio sfuso rappresenta solo il 2% delle spedizioni di cognac. Concretamente si tratta di brandy spedito senza essere stato imbottigliato, non ancora ridotto a 40 gradi. Occupa meno spazio quando viene esportato e viene poi imbottigliato negli stabilimenti dei paesi a basso costo. Così è stato in Russia, Armenia, ecc. Sul mercato russo, negli anni 2005/2010, il costo di produzione è stato dimezzato scegliendo gli operatori sfusi. All’epoca i giganti del cognac consideravano la pratica molto pericolosa. E l'ha denunciata.
La redazione ti consiglia
I rischi: occupazione e frode
La pratica è tanto più pericolosa in quanto non viene messo in atto alcun meccanismo di controllo. E che il timore di vedere cognac – acquavite di vino prodotta altrove che nella regione definita cognac – e cognac coesistere in questo tipo di fabbriche non è solo un sogno irrealizzabile. Se non possiamo sospettare che un folto gruppo sia tentato da questo gioco molto pericoloso, altri operatori più oscuri sono già stati sospettati di prendere parte a questa truffa.
Il rischio è quindi duplice: in primo luogo, grava sull’occupazione locale. L'imbottigliamento – ad opera di case e terzisti – dei vetrai, già in pessima situazione, i tappi, gli imballaggi, insomma tutto ciò che riguarda il packaging di un settore che peserà poco più di 160 milioni di bottiglie nel 2024. Il secondo è quello delle frodi e della contraffazione. Un rischio accettabile quando il bulk riguarda il 2% delle spedizioni. Un rischio molto più elevato se questo tipo di spedizione viene istituzionalizzata.
Il BNIC pensa da diversi anni ad un sistema di controllo
È un documento ufficiale, un resoconto dell'incontro di novembre 2023 accessibile in tre click. Si intitola: “Progetti BNIC per l'implementazione di un sistema di controllo della catena logistica fino all'imbottigliamento del prodotto finito” e arriva dall'INAO, l'istituto nazionale delle denominazioni d'origine.
Questo documento sottolinea quindi due cose. 1. Il BNIC desidera controllare l'imbottigliamento del cognac al di fuori della zona della denominazione. 2. Ciò significa che il BNIC sta prendendo seriamente in considerazione questo tipo di imballaggio che sta guadagnando slancio.
Ecco il progetto interprofessionale: “Il BNIC vuole quindi realizzare un sistema di controllo della catena logistica fino all'imbottigliamento del prodotto finito, qualunque sia la sua ubicazione, all'interno o all'esterno dell'area o del territorio nazionale.
Questo sistema richiederebbe di prevedere nel disciplinare un'autorizzazione o approvazione da parte degli operatori interessati, il che comporterebbe l'impegno a rispettare il disciplinare, a sottoporsi a procedure di controllo e a vendere solo sfuso ad operatori autorizzati.
La riflessione è quindi più che avviata ed è iniziata prima del conflitto commerciale con la Cina.