Svolta energetica favorevole all’economia

-

I fondi immobiliari stanno diventando un investimento completamente nuovo.

Le soluzioni energetiche sostenibili stanno trasformando radicalmente il mercato immobiliare. In futuro gli edifici non si limiteranno più a utilizzare l’energia in modo efficiente, ma la produrranno sempre più da soli e diventeranno sempre più autosufficienti. La produzione di energia non è più centralizzata, ma decentralizzata. Questo cambiamento non è solo necessario dal punto di vista ecologico, ma offre anche agli investitori solide opportunità economiche e nuove potenzialità di rendimento.

Gli immobili e i fondi immobiliari rappresentano da sempre graditi fattori di diversificazione e stabili garanzie di rendimento in un portafoglio di investimento. Sulla base di questa asset class è possibile creare nuovi prodotti di investimento adottando nuovi approcci alla gestione energetica. Mentre in passato l’attenzione era rivolta principalmente al consumo energetico degli edifici, oggi l’attenzione è maggiore alla produzione attiva e allo stoccaggio energetico in loco. Gli impianti solari, le pompe di calore, i dispositivi di accumulo dell’elettricità e altre tecnologie innovative non solo rendono gli edifici autosufficienti e resilienti dal punto di vista energetico, ma li trasformano anche in centrali elettriche. Tuttavia, nonostante questi sviluppi promettenti, il potenziale delle energie rinnovabili spesso rimane inutilizzato.

La Svizzera offre condizioni quadro ideali

La Svizzera offre condizioni quadro ideali per l’utilizzo delle energie rinnovabili: tecnologie all’avanguardia, risorse finanziarie disponibili e programmi di sostegno federali notevolmente ampliati dalla nuova legge sull’energia. Tuttavia, i proprietari immobiliari e i gestori di portafoglio sono spesso frenati dalla complessità tecnica, dalle incertezze normative e dalle sfide operative. L’integrazione di nuove tecnologie come l’accumulo di batterie o i sistemi energetici decentralizzati nelle infrastrutture esistenti richiede l’interazione di diversi fornitori di servizi, come ingegneri, progettisti, installatori e molti altri, che oggi spesso non sono coordinati tra loro.

La transizione verso un settore immobiliare sostenibile non è una tendenza a breve termine, ma un cambiamento di paradigma a lungo termine.

La decarbonizzazione è redditizia nel portafoglio di investimenti

Il settore immobiliare svolge un ruolo centrale nella transizione energetica, con gli edifici che rappresentano una quota significativa delle emissioni globali di CO2. Spesso manca una visione chiara dei vantaggi finanziari. La decarbonizzazione e la produzione di energia sostenibile non sono più solo una preoccupazione per lo sviluppo sostenibile del settore immobiliare, ma rappresentano anche un vantaggioso caso di investimento. Le opportunità di investimento sorgono laddove l’energia prodotta internamente è più economica rispetto alle previsioni dei prezzi a lungo termine per l’energia acquistata esternamente.

Per gli impianti realizzati nel 2023, il prezzo medio svizzero dell’elettricità proveniente dagli impianti solari sui tetti è compreso tra 5 e 20 centesimi per kWh. Con tariffe e tariffe di rete invariate di 11 centesimi per kWh e previsioni dei prezzi dell’energia a lungo termine di 6,8 centesimi per kWh, la maggior parte degli impianti risulta quindi redditizia rispetto a costi totali di 17,8 centesimi per kWh. La sfida, tuttavia, è raggiungere il limite inferiore della fascia di costo. Occorre cautela anche nell’immissione dell’energia elettrica prodotta in loco, perché questa è sempre meno remunerata. Negli ultimi due anni i prezzi dell’energia elettrica immessa in rete sono scesi ripetutamente in territorio negativo in alcuni periodi estivi. Si tratta quindi di commercializzare bene le eccedenze e di trovare acquirenti permanenti.

Costi energetici inferiori

Per i proprietari di immobili ciò significa poter valutare queste opportunità prima della costruzione e limitare il rischio di spiacevoli sorprese sui prezzi. Se implementati correttamente, i rendimenti netti degli immobili non solo possono migliorare, ma anche aumentare la loro attrattiva. Da un lato, i proprietari beneficiano di rendimenti stabili e interessanti. D’altro canto si riducono i costi energetici per gli inquilini, il che aumenta l’attrattiva degli immobili. Infine, tali investimenti contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici perseguiti dall’Unione Europea e dalla Svizzera.

La transizione verso un settore immobiliare sostenibile non è una tendenza a breve termine, ma un cambiamento di paradigma a lungo termine. I fondi che partecipano attivamente a questa trasformazione non solo soddisfano le crescenti richieste degli investitori, ma contribuiscono anche in modo significativo alla transizione energetica.

-

PREV La Direzione dell’Istruzione di Settat evidenzia la necessità della vaccinazione di fronte a “Bou Hamroun”
NEXT Nuovi film da scoprire a gennaio su Max