A cosa serve l’Istituto Nazionale di Ginevra (INGE)?

A cosa serve l’Istituto Nazionale di Ginevra (INGE)?
A cosa serve l’Istituto Nazionale di Ginevra (INGE)?
-
Opinione

L’ospite

A cosa serve l’Istituto Nazionale di Ginevra (INGE)?

Uno sguardo a un’istituzione culturale fondata a Ginevra nel 1852.

L’ospite

Pierre Conne– Presidente dell’Istituto Nazionale di Ginevra (INGE)

Pubblicato oggi alle 08:53

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Fin dalla sua fondazione nel 1852 da parte di James Fazy, l’Institut national genevois (INGE) ha incarnato lo spirito di apertura e condivisione delle conoscenze per cui Ginevra è rinomata.

Ente di diritto pubblico sostenuto dallo Stato, INGE si impegna a promuovere la scienza, le lettere, le belle , l’economia e le questioni sociali attraverso una programmazione ambiziosa.

INGE compie una missione di diffusione e scambio. Strutturato in quattro sezioni tematiche, soddisfa le aspettative di un pubblico eterogeneo.

La sezione Belle Arti, e Lettere collabora con l’Università di Ginevra e con altre istituzioni per far conoscere il panorama culturale ginevrino e generare dialoghi fruttuosi con i suoi rappresentanti.

La sezione Economia affronta le grandi questioni contemporanee invitando decisori pubblici, imprenditori ed esperti a condividere le loro analisi.

La sezione Scienze divulga le scoperte scientifiche e tecnologiche attraverso convegni condotti da specialisti.

La sezione di Scienze morali e politiche analizza questioni socio-politiche nazionali e internazionali, offrendo chiavi per comprendere meglio il mondo.

INGE attira un pubblico diversificato e conferenze accessibili. Con quasi 650 membri provenienti da tutti i ceti sociali – personaggi politici, ricercatori, imprenditori e cittadini – INGE riflette la diversità di Ginevra. Le sue conferenze gratuite aperte a tutti vengono trasmesse anche online, consentendo a un pubblico più ampio di accedervi in ​​replica. Questa democratizzazione dell’accesso alla conoscenza in un’atmosfera rilassata e amichevole è, senza dubbio, uno dei suoi punti di forza.

Il posizionamento di INGE è complementare a quello dell’Università. Si distingue per la sua vocazione a raggiungere un pubblico più ampio e ad andare oltre il quadro accademico per il quale non assume missioni di ricerca e insegnamento. Complementare, offre uno spazio di riflessione e dibattito accessibile a tutte le generazioni e a tutti i background. Mettendo in contatto esperti e pubblico in generale, arricchisce i dibattiti dei cittadini e rafforza i legami sociali e culturali.

La sua programmazione è ambiziosa. Quello del primo semestre 2025 dimostra la diversità delle materie offerte. Tra i progetti faro figurano conferenze sugli attori della vita culturale ginevrina, oncologia di precisione, dibattiti sull’approvvigionamento energetico, geopolitica, intelligenza artificiale e identità svizzera. Queste iniziative riflettono il desiderio di rimanere il più vicino possibile alle preoccupazioni contemporanee.

Contribuisce al riconoscimento del talento. Assegnando ogni anno premi artistici e letterari, oltre alle sue conferenze, INGE sostiene attivamente la creatività di Ginevra e della sua regione. Con due concerti all’anno (tra cui quello dei vincitori del Concorso di Ginevra), offre al pubblico l’opportunità di scoprire giovani artisti internazionali.

INGE costruisce un ponte tra tradizione e modernità. Svolge un ruolo chiave nella diffusione della conoscenza, promuovendo così il progresso e il dialogo tra i cittadini. INGE rimane un’istituzione viva, ancorata al suo territorio pur coltivando un’apertura al mondo, che grazie alle sue attività perpetua lo spirito ginevrino: quello di una città dove la conoscenza e la cultura sono i pilastri della comunità.

Istituto Nazionale di Ginevra (INGE), 6, rue Jean-François Bartholoni, programma su www.inge.ch

Notiziario

“La Tribuna delle Opinioni”

Con la Tribuna delle Opinioni, trovate analisi, editoriali, lettere dei lettori, pareri di esperti… Tanti spunti per formarvi ogni lunedì la vostra opinione.

Altre newsletter

Login

Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.

0 commenti

-