L’UNESCO continua il suo lavoro essenziale di conservazione. Entro giovedì, l’organizzazione delle Nazioni Unite dovrebbe aggiungere 66 nuovi “elementi” alla sua lista del patrimonio immateriale dell’umanità, tra cui l’henné, il sakè e il sapone di Aleppo. Dal 2008, 145 stati hanno visto approvate una o più delle loro pratiche culturali tradizionali. Tra questi, la pizza napoletana (2017), la capoeira brasiliana (2014), il flamenco spagnolo (2010), la baguette francese (2022)…
Inserito alle 00:00
Hennè
Quest’anno ben 16 paesi arabi hanno difeso la candidatura dell’henné. Questi includono Qatar, Arabia Saudita, Kuwait, Egitto, Tunisia e Marocco. Molto diffuso in queste regioni, l’henné è una pianta le cui foglie vengono essiccate, frantumate, poi trasformate in una pasta utilizzata per tatuare gli avambracci e i piedi delle donne che partecipano a un matrimonio, ma anche per tingere i capelli o addirittura portare fortuna ai neonati. “L’henné simboleggia il ciclo vitale di un individuo, dalla nascita alla morte, ed è presente durante le fasi principali della sua vita”, spiega il testo della sua iscrizione come patrimonio immateriale.
Scopo
Conosciuto in tutto il mondo, il sake è un alcol di riso ottenuto “da cereali e acqua di qualità e profondamente radicato nella cultura giapponese”. La bevanda è ora prodotta in serie in stabilimenti modernizzati dove il processo di fermentazione è automatizzato, ma gli artigiani continuano a produrla utilizzando il metodo tradizionale. La sua iscrizione all’UNESCO è una buona notizia per questo settore, che si trova ad affrontare un calo dei consumi nel proprio paese. Dagli anni ’70 questa percentuale è infatti diminuita del 70%, con i giovani che preferiscono vino e birra a questo alcolico percepito come antiquato. Regressione tuttavia compensata dalle vendite all’estero.
Sapone di Aleppo
Tra guerra civile e disastri naturali, la città di Aleppo, in Siria, ha vissuto la sua dose di battute d’arresto negli ultimi 10 anni. L’inserimento del sapone di Aleppo nella lista UNESCO deve quindi essere considerato un balsamo per chi pratica questo mestiere da secoli e generazioni. Secondo l’UNESCO, circa il 50-75% delle comunità di Aleppo sono coinvolte nella produzione o nel commercio di questo sapone che contiene oli naturali di oliva e di bacche di alloro di produzione locale. Da notare che anche la città di Nablus, in Palestina, ha presentato domanda per il suo sapone tradizionale.
Rubab (o rabab)
Questa chitarra tradizionale dell’Asia centrale è molto presente in Tagikistan, Iran e Uzbekistan. Viene utilizzato in molte cerimonie, inclusi matrimoni, celebrazioni, raduni locali, funerali e pratiche di guarigione. È stato anche lo strumento nazionale dell’Afghanistan, fino al ritorno dei Talebani nel 2021, che hanno vietato ogni pratica musicale in pubblico. Diversi musicisti rubab sono dovuti andare in esilio per continuare a esibirsi, o ora devono suonare clandestinamente, pena ritorsioni.
Riti che scompaiono
Tra le altre pratiche sottoposte all’UNESCO, segnaliamo la produzione dell’attiéké (semola di manioca) in Costa d’Avorio o della manioca (frittella a base di manioca) a Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Honduras o Venezuela. Anche due paesi hanno presentato candidature “che necessitano di urgente tutela”, vale a dire l’Indonesia con “l’arte performativa di Reog Ponorogo” e il Botswana con il rituale Wosana. Quest’ultima non sarebbe più praticata in tre villaggi, conseguenza di un rifiuto generalizzato dei riti tradizionali in favore del cattolicesimo. “Solo 20 praticanti anziani sono disponibili per eseguire l’elemento in tutti i villaggi in cui viene praticato”, afferma l’UNESCO.