La mancanza di sonno disturba la memoria. Ecco il motivo

La mancanza di sonno disturba la memoria. Ecco il motivo
La mancanza di sonno disturba la memoria. Ecco il motivo
-

Pubblicato il 16 giugno 2024 alle 21:47 / Modificato il 16 giugno 2024 alle 21:49

È l’incubo di ogni studente. Il giorno prima di un esame importante è meglio mettere in fila le lattine di Red Bull e continuare a studiare fino alle prime ore del mattino? Oppure è meglio capitalizzare una buona notte di sonno? Chi, dopo una notte insonne, ha già sperimentato questa sensazione di vuoto interstellare di fronte ad una prova, sa una cosa: la mancanza di sonno può ridurre drasticamente la ritenzione delle informazioni.

Uno studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato il 12 giugno sulla rivista Natura spiega le ragioni. Condotto sui roditori, lo studio dimostra che un segnale cerebrale cruciale legato alla memoria a lungo termine si indebolisce nei ratti quando vengono privati ​​del sonno. Brutta notizia: anche una notte di sonno ristoratore dopo una notte agitata non sembra essere sufficiente per ripristinare questo segnale.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Clotilde Courau spalle all’aria, Emmanuelle Béart e sua figlia Nelly Auteuil complici… pubblico di star a Cabourg
NEXT Bambini ucraini rapiti dalla Russia | Un elemento di genocidio, dice Justin Trudeau