Charles Leclerc vince il suo primo Gran Premio di Monaco

Charles Leclerc vince il suo primo Gran Premio di Monaco
Charles Leclerc vince il suo primo Gran Premio di Monaco
-
>>

La Ferrari di Charles Leclerc, durante la vittoria del monegasco al Gran Premio di Monaco, domenica 26 maggio.

La Ferrari di Charles Leclerc, durante la vittoria del monegasco al Gran Premio di Monaco, domenica 26 maggio. JENNIFER LORENZINI / REUTERS

Pazienza e tempo… Il monegasco Charles Leclerc (Ferrari) ha vinto domenica 26 maggio il Gran Premio di Monaco, per la prima volta nella sua carriera in Formula 1. Una vittoria che gli era stata negata fin dal suo debutto in F1 nel 2018 Completano il podio l’australiano Oscar Piastri (McLaren) e lo spagnolo Carlos Sainz (Ferrari). L’olandese Max Verstappen, tre volte campione del mondo in carica, ha concluso sesto ma mantiene la testa della classifica davanti a Leclerc, che consolida il suo secondo posto nella classifica generale.

Partito dalla pole position, Charles Leclerc ha assaporato nuovamente la vittoria dopo quasi due anni di astinenza. Il suo ultimo successo in F1 risale al Gran Premio d’Austria del luglio 2022. “Non ho le paroleha reagito commosso all’arrivo. Negli ultimi quindici giri l’emozione era al massimo, pensavo a mio padre [décédé en 2017], che ha dato tutto perché fossi qui. Sognava che corressi qui e vincessi, è incredibile”sbottò il monegasco.

Charles Leclerc mette così fine a una forma di maledizione: pole in tre delle ultime quattro partenze a Monaco, il pilota della Scuderia non era mai salito sul podio in gara. In cinque partecipazioni non aveva mai fatto meglio del quarto posto (nel 2022) al “suo” Gran Premio nazionale.

Una gara interrotta per 45 minuti

Una gara caratterizzata da un violento scontro nel primo giro tra diversi piloti, costringendo gli organizzatori a neutralizzare la corsa per quasi 45 minuti. La Red Bull del messicano Sergio Pérez, sbilanciata dopo il contatto con la ruota posteriore destra della Haas di Kevin Magnussen, si è schiantata contro le sponde di sicurezza, disperdendo detriti dalla sua vettura durante la salita a Sainte-Dévote. Tre delle quattro ruote della Red Bull sono state strappate. Nell’incidente è rimasta coinvolta anche l’altra Haas, guidata da Nico Hülkenberg. Illesi, i tre piloti sono stati costretti al ritiro.

Proprio come il francese Esteban Ocon, autore di un sorpasso troppo rischioso sul compagno di squadra alpino Pierre Gasly, all’imbocco del tunnel. Le vetture dei due uomini, che partivano in 10a e 11a posizione sulla griglia di partenza, si sono scontrate, facendo arrabbiare il direttore della squadra. “L’attacco di Esteban è stato fuori circostanza, è proprio quello che non volevamo vedere e ne trarremo le conseguenze. Decideremo subito”.ha reagito, visibilmente irritato dalla rivalità tra i suoi due piloti, Bruno Famin al microfono di Canal+.

Solo Pierre Gasly è riuscito a riprendere la gara; Esteban Ocon è stato sanzionato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile con una retrocessione di cinque posizioni in griglia per il prossimo Gran Premio della stagione, in Canada domenica 9 giugno. Gasly, finalmente decimo a Monaco, offre ancora un punto alla sua squadra, in difficoltà dall’inizio della stagione.

Il mondo

Riutilizza questo contenuto

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)