“Chi mi tratta un giorno potrebbe uccidermi”

-

COLLOQUIO – Il rabbino capo di Francia rifiuta il fatto che morire possa diventare un diritto civile. Dovremmo piuttosto aiutare le persone a vivere, sostiene. Il disegno di legge sulla fine vita sarà esaminato questo lunedì nell’Assemblea nazionale.

Haïm Korsia, 60 anni, rabbino capo di Francia dal 2014, è uno dei leader religiosi più conosciuti per i suoi interventi regolari sui media. Personalità popolare del mondo politico, questo membro dell’Accademia delle scienze morali e politiche è uno dei maggiori critici del disegno di legge sul fine vita che l’Assemblea nazionale approverà lunedì 27 maggio. Tra una settimana pubblicherà un documento su questo argomento nella raccolta Gallimard “Tracts”. Ha appena pubblicato un lavoro di Flammarion intitolato Quanto è violenta la speranza dove intraprende una panoramica approfondita della società francese alla quale invita ad una vigorosa slancio umano.

IL FIGARO. – Riguardo al disegno di legge sul fine vita, molti denunciano il lavoro della commissione parlamentare che lo avrebbe fatto “abbatte tutte le barriere” che tutelava il testo del sì all’eutanasia. Condividi questa osservazione?

HAIM KORSIA.– L’articolo 18, così come è stato riformato dalla Commissione, equivale effettivamente a…

Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta l’89% da scoprire.

Vuoi leggere di più?

Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.

Già iscritto? Login

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)