L’Arabia Saudita ha avviato i negoziati nel 2020 con l’obiettivo di un riavvicinamento con Israele in cambio, in particolare, di un patto di difesa con Washington e dell’assistenza americana per un programma nucleare civile.
L’Arabia Saudita, la più grande economia del mondo arabo e custode dei due luoghi più sacri dell’Islam, ha sospeso i colloqui dopo l’inizio della guerra nella Striscia di Gaza, innescata dal sanguinoso attacco di Hamas sul terreno. Israeliano il 7 ottobre 2023.
Durante il suo primo mandato (2017-2021), Donald Trump ha compiuto numerosi gesti a favore di Israele, in particolare trasferendo l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, ma ha anche contribuito alla normalizzazione delle relazioni con il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti, il Marocco e Sudan, attraverso gli Accordi di Abraham.
In precedenza, Egitto e Giordania erano gli unici paesi tra i 22 della Lega Araba a mantenere relazioni formali con Israele.
Se l’Arabia Saudita ha accolto con favore l’accordo di tregua tra Israele e Hamas, che dovrebbe entrare in vigore domenica, ha insistito sulla necessità di un ritiro “totale” israeliano da Gaza e dagli altri territori palestinesi.
Perché ora, per l’Arabia Saudita, “la condizione minima per qualsiasi normalizzazione con Israele resta l’instaurazione di un processo credibile e irreversibile con scadenze chiare per la creazione di uno Stato palestinese”, assicura all’AFP Firas Maksad, ricercatore del Medio Oriente Istituto di Washington.
“I sauditi hanno chiarito che hanno bisogno di questa alleanza e di questo trattato con gli Stati Uniti”, afferma il ricercatore saudita Aziz Alghashian.
Ma la cosa più difficile per Riad sarà voltare pagina sulla guerra a Gaza, soprattutto perché tra la popolazione saudita, largamente favorevole alla causa palestinese, “la devastante guerra a Gaza, con quasi 50.000 morti palestinesi, ha rafforzato il rifiuto della qualsiasi vicinanza con Israele”, afferma Anna Jacobs, dell’Arab Gulf Institute.
A settembre, il principe ereditario ha affermato che il suo Paese non avrebbe stabilito relazioni diplomatiche con Israele prima della “creazione di uno Stato palestinese”, criticando “i crimini” delle forze israeliane sul territorio palestinese. Aveva così rafforzato la sua posizione, che in precedenza richiedeva un percorso “irrevocabile” verso la creazione di uno Stato palestinese.
– “Attento e lento” –
Allo stesso tempo, “il presidente (eletto) Trump è estremamente determinato a concludere quello che definisce l’accordo del secolo, ovvero la normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele, e più in generale nel mondo arabo”, riassume M.
Soprattutto perché coltiva stretti legami con Mohammed bin Salman. Dopo l’assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi in Turchia nel 2018, che causò una protesta internazionale, Trump fu una delle rare voci a difendere il principe ereditario saudita, ritenendo che la sua responsabilità non fosse stata accertata.
“Donald Trump e la lobby pro-normalizzazione negli Stati Uniti concentreranno i loro sforzi” nel convincere Mohammed bin Salman a riconoscere Israele, afferma Alghashian.
Ma Riyadh, “dopo aver preso una posizione pubblica così chiara su questo tema, dovrà muoversi con cautela e lentamente”, dice la Jacobs.
Senza contare che, dopo anni di tensioni regionali, l’Arabia Saudita si è avvicinata all’Iran, una battuta d’arresto per Israele e Stati Uniti.
E se Israele sembra molto interessato alla normalizzazione con Riad, il suo governo è tuttavia ostile alla soluzione dei due Stati, voluta da gran parte della comunità internazionale.
Da parte americana, con il ritorno di Trump al potere, un patto di difesa con Riyadh potrebbe rivelarsi complicato per l’amministrazione, ora repubblicana, che dovrà contare sui voti democratici per farlo ratificare al Senato, sottolinea Maksad .
Alcuni analisti ritengono tuttavia che una certa standardizzazione resti possibile, in forma ristretta. Potrebbe “limitarsi al riconoscimento diplomatico e ad una pace fredda, piuttosto che consentire scambi commerciali, culturali e interpersonali, a differenza degli Accordi di Abraham”, afferma Maksad.
Nel 1994, Amman divenne la seconda capitale araba, dopo Il Cairo nel 1979, a firmare un trattato di pace con Israele, una scelta all’epoca criticata da molti paesi arabi.
Ma Egitto e Giordania non sono mai riusciti a convincere il proprio popolo, che vede ancora Israele come un nemico giurato.
“Non si tratta solo della fine della guerra a Gaza ma di ciò che verrà dopo (…). Senza una tabella di marcia chiara per la soluzione dei due Stati, la normalizzazione rimarrà fuori portata, ritiene Jacobs.