Dichiarazioni che suscitano le ire di diversi leader africani. Lunedì, nel suo discorso alla Conferenza degli Ambasciatori, Emmanuel Macron è tornato sulla politica estera della Francia in Africa, segnata negli ultimi mesi dal ritiro delle sue forze militari in Burkina Faso, Niger, Mali o più recentemente in Ciad. “Siamo partiti perché ci sono stati dei colpi di stato, perché eravamo lì su richiesta di Stati sovrani che avevano chiesto alla Francia di venire”, ha invocato il capo dello Stato francese.
“Credo che ci siamo dimenticati di ringraziarvi”, ha aggiunto poco dopo nel suo discorso, a proposito della lotta al terrorismo condotta dall’esercito francese nel Sahel, in particolare attraverso le operazioni Serval. (2013-2014) e Barkhane (2014-2022). “L’ingratitudine, so bene che è una malattia non trasmissibile agli esseri umani. Lo dico per tutti i leader africani che non hanno avuto il coraggio di sostenerlo di fronte all’opinione pubblica, nessuno di loro starebbe oggi con un paese sovrano se l’esercito francese non fosse schierato in questa regione. »
Emmanuel Macron ha anche suggerito nel suo discorso che la partenza dei soldati francesi di stanza in diversi paesi del continente era stata negoziata con alcuni leader. “Abbiamo proposto ai capi di Stato africani di riorganizzare la nostra presenza. […] Posso dirvi che in alcuni di questi paesi non volevamo rimuovere l’esercito francese e nemmeno riorganizzarlo, ma lo abbiamo fatto insieme. Questa è la partnership”, ha spiegato.
Dopo questa uscita, il primo ministro senegalese Ousmane Sonko ha reagito lunedì sulla rete sociale: “Finora non c’è stata alcuna discussione o negoziazione e la decisione presa dal Senegal deriva dalla sua sola volontà, come paese libero, indipendente e sovrano”, ha assicurato il ufficiale. Il presidente del Ciad, Mahamat Idriss Déby, da parte sua, ha giudicato martedì che Emmanuel Macron “si trova nell’era sbagliata” adottando una simile posizione.
Questo nuovo episodio segna una nuova tappa nel deterioramento delle relazioni tra la Francia e diversi Stati africani? Decrittazione con Nicolas Normand, ex ambasciatore francese in Mali (2002-2006), Congo (2006-2009) e Senegal (2010-2013), e autore del “Grande Libro dell’Africa” (ed. Eyrolles).
Durante la Conferenza degli Ambasciatori, Emmanuel Macron ha dichiarato che “la Francia non è in declino in Africa, è semplicemente lucida, si sta riorganizzando. […] Abbiamo scelto di trasferirci in Africa […] perché dovevamo trasferirci. » Condividi questa osservazione?
Il problema di questo intervento è che è stato estremamente goffo, almeno per quanto riguarda le popolazioni degli stati africani interessati. Se menzionassimo il problema dell’ingratitudine, dovremmo paragonare l’aiuto che i paesi africani ci hanno dato con i fucilieri senegalesi, come fece François Hollande quando venne in Mali nel 2013.
Non possiamo semplicemente apparire come i salvatori, cosa che appare estremamente arrogante nei confronti dei paesi africani, soprattutto in quanto ex grande potenza coloniale. Quanto al fatto che il presidente Macron abbia affermato che senza l’intervento militare francese alcuni paesi africani non sarebbero più stati sovrani, si tratta solo di un’ipotesi su cui si può discutere. Non possiamo essere affermativi su questo argomento; dirlo così è un po’ eccessivo.
Sul ritiro delle truppe francesi, Emmanuel Macron ha anche dichiarato che il ritiro era stato negoziato e che il primato di dichiararlo era stato lasciato agli Stati interessati. Per quanto ne so, questo è vero solo in un caso: quello della Costa d’Avorio. Per quanto riguarda il Ciad e il Senegal, ci sono stati colloqui con Jean-Marie Bockel (inviato personale del presidente della Repubblica per l’Africa, ndr). Si prevedeva di ridurre il personale militare francese, ma siamo stati chiaramente superati. Per non parlare del Sahel centrale (Mali, Niger, Burkina Faso), dove siamo stati espulsi senza preavviso.
Il presidente francese ha anche affermato che i leader africani “si sono dimenticati di dire grazie” alla Francia per la sua lotta contro il terrorismo nel Sahel e nella regione. Commenti poi denunciati da Senegal e Ciad. Questo scambio di armi simboleggia una nuova tappa nel deterioramento delle relazioni della Francia con i vari Stati africani?
Devi considerare questo caso per caso. In Ciad la reazione è un po’ sorprendente, perché il presidente Déby e suo padre devono quasi la loro esistenza come capi di Stato alla Francia. Li abbiamo salvati più volte dai ribelli, mentre l’attuale presidente è stato in qualche modo intronizzato da Emmanuel Macron. È semplicemente per opportunismo che l’attuale leader vuole sfruttare l’opinione pubblica, che è ancora piuttosto antifrancese. È anche possibile che il presidente Déby reagisca in questo modo come ritorsione all’inchiesta preliminare aperta dai tribunali francesi contro di lui per sospetto di guadagni illeciti.
In Senegal, invece, siamo ben consapevoli del sostegno populista di Ousmane Sonko e del presidente Faye. Detto questo, è vero che le osservazioni di Emmanuel Macron non si applicano a questo paese, perché non c’è stato alcun contatto con il signor Bockel, che non ha potuto recarsi in Senegal. Non c’è stata quindi alcuna discussione o negoziazione sulla riduzione della presenza militare francese all’interno dei suoi confini. Ousmane Sonko l’ha presa male e quindi ha aggiunto benzina sul fuoco…
Nel suo messaggio di protesta, Ousmane Sonko ha ricordato l’importanza della mobilitazione dei soldati africani durante la Seconda Guerra Mondiale. Dobbiamo ancora lavorare su questo aspetto memoriale, legato alla colonizzazione francese in Africa, per avviare nuove relazioni?
Questo è importante, perché c’è una virtuale assenza di questo lavoro su questioni legate alla colonizzazione. Il caso del massacro di Thiaroye (diverse decine di fucilieri senegalesi uccisi dalle forze coloniali francesi nel 1944, ndr) è emblematico. Fu solo alla fine del 2024 che il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot riconobbe che si era effettivamente trattato di un massacro. Meglio tardi che mai, ma è un peccato aver aspettato così tanto tempo per riconoscere una grave colpa da parte dell’esercito francese.
Il presidente Macron ha però fatto un certo sforzo sulle questioni della memoria. Ha consentito il rimpatrio, anche se marginale, di alcuni oggetti d’arte nei paesi africani. Ha fatto uno sforzo di riconciliazione con l’Algeria, senza molto successo, ma anche con il Ruanda, per il quale ha funzionato meglio.
Con il ritiro delle truppe militari francesi dal Sahel, Parigi potrà reinventare la sua diplomazia in Africa? Il Presidente della Repubblica ha chiesto in particolare “ guardare all’“Africa” come ad un continente di opportunità…
Nicolas Sarkozy, François Hollande ed Emmanuel Macron hanno denunciato ciascuno quella che viene chiamata Françafrique. Ma non comprendevano appieno che la percezione di questo concetto in Africa non era la stessa che dal punto di vista dei leader francesi. Per questi ultimi, questo termine si riferiva alla creazione di finanziamenti e reti nascoste. Ma per gli africani ciò significava una sorta di neocolonialismo, una tutela imperialista che non vuole morire.
Per loro questo significava, ad esempio, la presenza delle basi militari francesi, il franco CFA, lezioni di guida o di morale che non mancavamo di fare regolarmente, aiuti allo sviluppo considerati invadenti… I paesi africani avevano l’impressione che esistesse una sorta di tutela La politica africana, inefficace e restrittiva, che accusavano, a torto o a ragione, di essere responsabile dei loro problemi di sviluppo. A ciò si aggiungono le operazioni militari francesi Serval e Barkhane, che non hanno avuto i risultati sperati, poiché la situazione della sicurezza nella regione è peggiorata.
Andrebbe fatta una diagnosi. Tuttavia, gli ultimi tre presidenti francesi non lo hanno fatto. Non hanno capito che nell’Africa francofona ci sono problemi strutturali, legati alla debolezza degli Stati, con eserciti poco competenti, servizi pubblici che funzionano male, un territorio poco controllato, un sistema educativo disastroso… Era necessario affrontare questi problemi fondamentali, che sono all’origine del jihadismo e dell’insicurezza. Ciò è legato anche alla demografia: c’è un gran numero di giovani emergenti che non hanno opportunità di lavoro, che si radicalizzano e si ribellano alle loro autorità e poi al loro principale partner, la Francia.
Emmanuel Macron ha visitato il Marocco all’inizio dell’autunno. Ha firmato con il Paese accordi di investimento per 10 miliardi di euro. Una partnership di “ambizione senza precedenti”, ha accolto lunedì. Rinnovare questo tipo di operazioni con altri Paesi è una buona strategia?
Non credo. Emmanuel Macron ha compiuto per primo uno sforzo lodevole per volersi avvicinare all’Algeria. Lei non ha risposto favorevolmente. Quindi è passato all’estremo opposto, che consiste nel riconoscere la marocchinità del Sahara Occidentale, fare quindi importanti concessioni al Marocco e adottare la posizione contraria a quella solitamente adottata dal Quai d’Orsay, con un equilibrio tra Rabat e Algeri. È positivo avere buoni rapporti con il Marocco, ma anche se ciò avviene a costo di un conflitto molto significativo con l’Algeria, è comunque un peccato.
C’è un desiderio costante, che non viene da Macron, di sviluppare le nostre relazioni con l’Africa anglofona. Ciò è encomiabile, poiché attualmente abbiamo solo l’1% del nostro commercio estero con questa regione. […] Ma il problema di questa strategia è che non deve essere adottata a scapito della comprensione di ciò che sta accadendo all’Africa francofona. Ma è andata così! Al Quai d’Orsay abbiamo spesso nominato direttori della politica africana, specialisti della parte anglofona del continente. Risultato: abbiamo lasciato marcire la parte francofona.
Non possiamo trascurare ciò che sta accadendo nel Sahel come abbiamo fatto. Quando c’è stata la crisi del Mali nel 2012, ero ambasciatore in Senegal. Mi sono reso conto che in quel momento nessuno a Parigi capiva cosa stava succedendo in Mali. Per aver trascurato per anni l’Africa francofona si è verificata una mancanza di conoscenze e di competenze.
Cina, Russia, Iran… Le grandi potenze stanno gradualmente estendendo la loro influenza in Africa. La Francia può – e deve – offrire un’alternativa a questa ingerenza nel continente?
Sì, ma per prendere l’esempio della Russia, non possiamo impedirle di fare ciò che vuole. Innanzitutto perché non siamo sullo stesso terreno: Mosca produce una propaganda basata su bugie e invenzioni. Affermano che i soldati francesi estrarrebbero l’oro dal Sahel e lo invierebbero nel loro paese. O che i soldati dell’operazione Barkhane in realtà aiutassero gli jihadisti invece di combatterli… La Francia non può impegnarsi in un campo di bugie e invenzioni come questo.
Tuttavia, il lettore o ascoltatore africano non può sapere chi ha ragione tra la verità e la menzogna. Quindi tende a credere a ciò che è più vicino alle sue intuizioni, vale a dire, spesso, che l’ex potenza coloniale continua a saccheggiare, sfruttare, dominare… Su questa idea della Francia si fonda il fondamento della propaganda russa. Ma è abbastanza radicato nell’immaginario popolare africano, quindi i russi lo stanno sfruttando su questo terreno favorevole. […] L’idea che la stabilità del Sahel sia favorevole alla Francia e all’Europa non sembra loro ovvia.