Responsabile dei progetti a basse emissioni di carbonio all’interno dell’Istituto Livestock al quale è entrato tre anni fa dopo aver diretto la consulenza zootecnica di Cantal, Joël Guillemin è specializzato in
sostenere le aziende lattiero-casearie nel loro programma di decarbonizzazione. È con un altro cappello, quello di pompiere volontario membro della ONG Les Pompiers solidaires, che ha lasciato missione lo scorso novembre alle Senegal. In questo paese dell’Africa occidentale che ha visto la sua popolazione raddoppiare in 20 anni, se il cambiamento climatico e la siccità sono una dura realtà, non si trattava di quantificare, ridurre o compensare le emissioni di gas serra. serra, la cui priorità è ben diversa, primaria: laaccesso all’acqua e strutture minime perigiene Eservizi igienico-sanitari.
Qual era lo scopo di questa missione?
Joël Guillemin: “Si è trattato di una missione di valutazione per verificare i problemi incontrati dalla popolazione nei diversi villaggi esaminati e per identificare la fattibilità di un nuovo programma di acqua, igiene e servizi igienico-sanitari. L’associazione Pompiers Solidaires, che conta sull’impegno di volontari, interviene in diversi settori: soccorso alle popolazioni colpite in caso di catastrofi naturali, conflitti, esodi, ecc. attraverso la messa in campo delle sue unità di terapia intensiva(1), e programmi di emergenza. sostegno delle popolazioni di diversi paesi su diversi temi. Attualmente ciò riguarda l’accesso all’acqua, all’igiene e ai servizi igienico-sanitari. Programmi di sviluppo hanno così visto la luce in Bosnia, Haiti, Perù, ecc. Altri sono in corso in Libano, Benin, Togo, e nel 2024 si è quindi valutata la rilevanza di tali programmi in Costa d’Avorio, Uganda e Senegal”.
In missione per i Vigili del Fuoco Volontari
È stata la tua prima missione?
JG: “Sì, per l’associazione. Ho fatto domanda perché non conoscevo affatto l’Africa e il Senegal essendo un paese francofono. Anche se non sono affatto uno specialista in queste questioni legate all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, il mio profilo è stato considerato rilevante perché non appena avremo accesso all’acqua potabile, dietro di esso si svilupperà l’agricoltura – in particolare l’orticoltura”.
Come si prepara una missione del genere?
JG: “Con gli altri tre membri dell’associazione della missione, abbiamo preso i primi contatti con i contatti senegalesi per pianificare il nostro soggiorno e i nostri viaggi, ho anche scoperto i settori locali dal CIRAD e dagli studenti senegalesi delle scuole di ingegneria in Francia. Ma alla fine tutto è stato organizzato sul posto, giorno per giorno, in base alle informazioni e ai colloqui avuti. Ad esempio, abbiamo potuto incontrare il prefetto della Regione di Kaffrineche ci ha aperto le porte e ci ha dato molti spunti. Ovunque siamo andati, abbiamo avuto cura di incontrare autorità amministrative, capi villaggio, leader religiosi per spiegare loro il nostro approccio e ottenere il loro consenso. E in nessun caso i Vigili del Fuoco Volontari intervengono al posto dello Stato”.
Esplosione demografica
Vista dalla Francia, abbiamo l’immagine di Dakar – e quindi di un Senegal – moderno, globalizzato,
aperto al mondo. È un’altra realtà quella che hai trovato lì?
JG: “È un’immagine fuorviante perché se un quarto della popolazione vive a Dakar e dintorni, le grandi infrastrutture messe in piedi dallo Stato – strade, reti idriche, elettricità… – si fermano nei centri dei “villaggi” (di diversi migliaia di abitanti) ma non oltre. Devi quindi muoverti sui binari. Il paese mostra anche un aspetto molto forte crescita della popolazione il che significa che ogni settimana, i villaggi che
intorno a Dakar vedono arrivare nuove famiglie che si insediano come possono, senza il reti sul posto sono in grado di seguire.”
Otto bagni per 1.156 studenti
Hai esplorato prima i villaggi nella zona di espansione di Dakar, nella zona desertica del nord-est, quella del lago rosa, con un problema specifico…
JG: “Sì, è stato quello il primo “shock”: abbiamo incontrato il direttore di una scuola elementare abbinata ad una scuola media che accoglie complessivamente 1.156 alunni, con 106 alunni nella classe più frequentata, CE1, due soli punti acqua (non analizzato) e otto sanitario per tutti i bambini e gli insegnanti. Il nostro obiettivo era vedere se fosse possibile contribuire a finanziare l’ampliamento della rete idrica e l’installazione di ulteriori servizi igienici, coinvolgendo le aziende locali. Abbiamo iniziato a raccogliere dei preventivi e, tornati in Francia, abbiamo preparato un dossier di richiesta di finanziamento da parte delle agenzie dell’acqua(2), partner di Pompiers solidaires in questi programmi.”
Annegato o mangiato dall’acqua salata
“In questa zona molto piatta, l’innalzamento del livello dell’oceano fa sì che non appena scaviamo ci imbattiamo in acqua salata, che sale sempre più verso l’interno. In un’altra zona del delta si assiste addirittura ad un’inversione delle correnti e i villaggi sono permanentemente allagati, sia dall’innalzamento dell’acqua salata, sia dall’acqua dolce durante la stagione delle piogge, con problemi di zanzare. . Nel terzo villaggio di questo settore che abbiamo visitato, Mi dispiacelungo la costa tutto è corroso dal sale: le lamiere, la lavagna della scuola… È impossibile perforare in queste condizioni. Questo è ciò che ci ha spinto poi a spostarci nel centro del Paese, al confine con il Gambia, una zona semiarida più gradevole”.
Servizi igienici rudimentali
Anche una zona più remota…
JG: “Questi villaggi nel bush ci sono stati indicati dalla prefettura della regione di Kaffrine ma non sono elencati sulle mappe, quindi siamo stati accompagnati da una guida-interprete. Sono villaggi di terracotta, con i tetti verdi, sempre con un albero al centro del villaggio dove tutti si riuniscono. Villaggi senza elettricità, con acqua proveniente da pozzi costruiti negli anni ’70 ma che devono essere scavati sempre più in profondità (fino a 86 metri per alcuni) per estrarre l’acqua con la trazione manuale. acqua, non potabile. In uno di questi villaggi il pozzo era asciutto da diversi mesi e gli abitanti dovettero chiedere l’acqua al villaggio vicino. Nonostante tutto siamo stati accolti con un sorriso e ci sono stati offerti pacchetti di noccioline, la cultura locale.
Per quanto riguarda i servizi igienici, a volte erano costituiti da un buco in mezzo ai pneumatici, senza scarico né carta igienica e con un rudimentale sistema per lavarsi le mani: un tubo dell’acqua da cui sgorga un sottile rivolo perché bisogna risparmiare acqua. ‘acqua. Altrove, accadeva più spesso lastre di fossa.”
Quale programma per questi villaggi e quale monitoraggio a lungo termine?
JG: “Un programma pluriennale con foraggi da rinforzare, servizi igienici da installare e supportoigieneil tutto facendo affidamento su ciò che già esiste. L’USI dell’associazione monitorerà i progetti ed entro 3-4 anni una nuova missione visiterà il sito per fare il punto e, se necessario, apportare modifiche. L’obiettivo è trasferire gli investimenti effettuati alle autorità locali e di villaggio affinché possano gestirli in futuro; da qui l’importanza di trovare rappresentanti in ciascuno di questi villaggi e di formarli nella manutenzione di questi impianti. Il desiderio locale è quello di avviare questi programmi con le scuole, il che ci fa molto bene perché è un’ottima leva per sensibilizzare”.
Leggi anche /agriculture-massif-central/node/8478
(1) Unità di soccorso internazionale.
(2) Agenzie idriche della Loira-Bretagna e dell’Adour-Garonne ma anche finanziamenti da
Regioni, Dipartimenti della Francia Occidentale e mecenati privati.