La frenesia commemorativa di Emmanuel Macron è instancabile. Dopo Maurice Genevoix, Simone Veil, Joséphine Baker, Missak Manouchian, e prima di Robert Badinter, il Presidente della Repubblica ha deciso di aprire ancora una volta le porte del Pantheon per accogliere lo storico Marc Bloch, con il suo corteo di polemiche.
La figura tutelare dell'insegnante non avrebbe dovuto sollevare dibattiti ma i suoi beneficiari hanno deciso diversamente, sostenendo che la cerimonia sarebbe stata vietata all'“estrema destra”. Privo di diritti, Marc Bloch appartiene tuttavia solo alla Storia, e non ai politici che spesso ne abusano goffamente, né ai suoi discendenti che gli prestano una «patriottismo antinazionalista» avere ostile «nazionale romano». Progressista ma innamorato dell'ordine, ha lasciato in eredità, infatti, un pensiero contrario a quello in cui consiste oggi “decostruire” La storia attraverso il pregiudizio. Al contrario, ha cercato di identificare il passato senza condannarlo.
Figlio di un accademico ebreo alsaziano, della Normale con vita “borghese”, Marc Bloch fu coinvolto nella Grande Guerra. Nel 1939 si lasciò nuovamente mobilitare all'età di 52 anni! La sua Strana Disfatta, modello della storia immediata, attacca “debolezza collettiva” élite. Spiritualmente sopraffatto, esorta al coraggio, “perché non c’è salvezza senza una parte di sacrificio”che ha concretizzato impegnandosi, “bastone in mano”, nella Resistenza. Fu fucilato il 16 giugno 1944. Ha lasciato un'opera storica insolita.
Un pensiero che è l’opposto di quello che consiste nel “decostruire”
Medievalista all'Università di Strasburgo, dove lavorò al fianco di Lucien Febvre, Marc Bloch fondò la rivista Annales, veicolo di una Storia che preferisce il determinismo delle strutture sociali alla volontà individuale. Ma il suo allontanamento dalla cronologia a lungo termine non incrimina la forza dell'evento che gli piace catturare sul posto. Conduce la disciplina anche nei fertili territori dell'antropologia e della sociologia, e le sue intuizioni di storico rimangono ancora sagaci.
Il suo attaccamento alla Francia ha il merito della coerenza. Possiamo sempre ridurre la nostra formula a “ricordo dell'incoronazione di Reims” in mezzo al frastuono della guerra, non cessò mai di ribadire la sua dichiarazione d'amore alla Francia, confessando: “La patria da cui non posso sradicare il mio cuore. Lì sono nato, ho bevuto alle fonti della sua cultura, ho fatto mio il suo passato, respiro bene solo sotto il suo cielo. » Se ciò non fosse abbastanza chiaro, ne protesta ancora le radici nel suo testamento spirituale: “Ho sentito […] soprattutto e molto semplicemente francese. Legato alla mia terra natale da una già lunga tradizione familiare, nutrito dal suo patrimonio spirituale e dalla sua storia, incapace in verità di concepirne un'altra. »
Il resto dopo questo annuncio
Questo spirito di curiosità lascia una lezione preziosa sulla richiesta di verità senza preconcetti moralistici. L’ironia volteriana dei re taumaturghi non è dunque questo giudizio di valore che la sinistra predilige per spiegare il passato. Nella sua Apologie pour l'histoire, Marc Bloch, allora braccato dalla Gestapo, scrive che la sua ambizione non era giudicare i suoi carnefici ma cercare di capirli. È a questa altezza di vista che siamo invitati, storici o meno, a elevarci.