Nord-Pas de Calais: tutto quello che c’è da sapere sul passaggio della fiamma olimpica

Nord-Pas de Calais: tutto quello che c’è da sapere sul passaggio della fiamma olimpica
Nord-Pas de Calais: tutto quello che c’è da sapere sul passaggio della fiamma olimpica
-

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 sono sempre più vicini! Ma prima dell’inizio degli eventi, è la fiamma olimpica ad essere protagonista. Farà tappa nei dipartimenti del Nord e del Pas-de-Calais martedì 2 luglio e mercoledì 3 luglio.

Le città colpite dal passaggio della fiamma olimpica. Fonte: Dipartimenti del Nord e del Pas-de-Calais. Pittogrammi: Freepik

La fiamma olimpica si avvicina gradualmente al Nord e al Pas-de-Calais. C’è da dire che sono già passati più di due mesi da quando è stata accesa. Era ad Olimpia, in Grecia, il 16 aprile. Da allora ha compiuto un bellissimo viaggio attraversando il Mediterraneo, prima di raggiungere i territori d’oltremare, per poi ritornare nella Francia continentale.

Dopo una staffetta nella Marna, la fiamma passerà al Nord martedì 2 luglio e mercoledì 3 luglio nel Pas-de-Calais con, per aumentare i punti di passaggio e le possibilità di vederla, due convogli. Lille e Lens sono state designate come le principali città di tappa di questi due giorni. La fiamma olimpica percorrerà poi una ventina di tappe aggiuntive fino al 26 luglio a Saint-Denis. Questa sarà quindi l’ultima tappa prima della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 che inizierà lo stesso giorno alle 19:30.

Il viaggio nel Nord

Il viaggio della fiamma inizierà martedì 2 luglio con Avesnes-sur-Helpe, nell’est del dipartimento, prima di raggiungere la costa e Dunkerque. Si ritornerà poi a Wallers-Arenberg, ex sito minerario e luogo leggendario, con un passaggio attraverso la non meno leggendaria Trouée d’Arenberg, ben nota agli appassionati di ciclismo e Parigi-Roubaix. La torcia unirà poi Cambrai, poi Tourcoing e Roubaix con arrivo al velodromo. Si dirigerà quindi verso Douai prima di raggiungere l’ultima città della giornata, Lille. Le attività si svolgeranno nel pomeriggio nella capitale delle Fiandre, sul sito del Campo di Marte. L’arrivo dell’ultimo tedoforo e l’accensione del calderone olimpico è previsto per le ore 19:20.

Il percorso nel Passo di Calais

Direzione Pas-de-Calais il giorno successivo. La torcia olimpica inizierà mercoledì 3 luglio a Calais. Passerà poi per Saint-Omer, Boulogne-sur-Mer e Berck-sur-Mer. Lascerà la costa per raggiungere Arras, la sua cattedrale e le sue piazze, prima di passare per il Parc d’Olhain, il centro ricreativo situato a Maisnil-lès-Ruitz. Poi vai alla Liévin Indoor Arena prima di arrivare a Lens. Come a Lille il giorno prima, le attività sono previste nel pomeriggio, in Place Jean-Jaurès, prima dell’arrivo della fiamma alle 19:20.

Chi porterà la fiamma?

In totale, più di 10.000 fortunati hanno avuto o avranno l’opportunità di portare la fiamma olimpica. Nel Nord e nel Passo di Calais il numero dei tedofori non è stato rivelato. Di molti di loro, però, conosciamo l’identità: i portatori della fiamma olimpica saranno atleti e attori della società civile. Tra i nomi noti, Ève Gilles, Miss Francia 2024, di Quaëdypre, o l’attore di Armentières, Dany Boon, che sarà l’ultimo tedoforo di Lille e accenderà il calderone martedì 2 luglio.

Date e orari del passaggio della fiamma

Al Nord il 2 luglio…

Avesnes-sur-Helpe: dalle 8:25 alle 8:45; Dunkerque: dalle 9:15 alle 10:20; Wallers-Arenberg: dalle 10:55 alle 11:20; Cambrai: dalle 14:10 alle 14:30; Tourcoing e Roubaix: dalle 14:45 alle 16:45; Douai: dalle 16:55 alle 17:35; Lille (città tappa): dalle 18:30 alle 19:20

e Pas-de-Calais il 3 luglio

Calais: dalle 8:00 alle 9:30; Saint-Omer: dalle 9:15 alle 10:00: Boulogne-sur-Mer: dalle 10:15 alle 12:00; Berck-sur-Mer: dalle 12:30 alle 13:15; Arras: dalle 15:00 alle 16:45; Parco Olhain: dalle 16:30 alle 17:30; Liévin e Lens: dalle 17:40 alle 19:20; Lens (città tappa): 19:20

-

PREV I geometri del Vaucluse correggono l’altitudine del punto più alto delle Dentelles Sarrazines
NEXT Morbihan: le nostre idee per le gite del secondo fine settimana di giugno