Volare durante i Giochi Olimpici: istruzioni

Volare durante i Giochi Olimpici: istruzioni
Volare durante i Giochi Olimpici: istruzioni
-

Tra un mese esatto, il 26 luglio, Parigi accoglierà milioni di visitatori per i Giochi Olimpici e poi Paralimpici, alcuni dei quali arriveranno attraverso gli aeroporti. Che consiglio per loro, come per tutti i viaggiatori che prenderanno l’aereo quest’estate?

Ci siamo: tra un mese Parigi ospiterà i Giochi della XXXIII Olimpiade e, tra i 15 milioni di visitatori cumulativi (Giochi Olimpici e Paralimpici) attesi dall’Ufficio del Turismo e dei Congressi di Parigi, alcuni arriveranno in aereo, accentuando il picco presenze estive nei nostri aeroporti. Che tu abbia intenzione di prendere il volo per assistere agli eventi o di andare in vacanza: tutto quello che devi sapere per gestire il tuo viaggio in questo periodo impegnativo.

Quanto sovraffollamento aspettarsi?

Un totale di 64.000 persone accreditate ai Giochi Olimpici e Paralimpici passeranno per gli aeroporti di Parigi (52.000 via Roissy-Charles de Gaulle, 12.000 via Parigi-Orly), accompagnati da 114.000 bagagli… Una grande sfida operativa per gli Aéroports de Paris (ADP) gruppo che prevede migliaia di arrivi e partenze in più al giorno tra il 18 luglio, data di apertura del villaggio olimpico, e il 12 agosto, che dovrebbe costituire un record, il giorno successivo alla fine dei Giochi.

Per quanto riguarda le compagnie aeree, un atleta su cinque che si recherà a Parigi durante il periodo olimpico e paralimpico lo farà tramite Air France, ha annunciato la compagnia francese martedì 11 giugno durante una conferenza stampa. Sugli aerei della compagnia sono attesi fino a 125.000 clienti al giorno, con un forte aumento di passeggeri che hanno Parigi come destinazione finale invece di essere lì in transito, e fino a 10 volte più bagagli fuori misura.

Da parte sua, Transavia, filiale low cost del gruppo Air France-KLM, ha messo in vendita più di un milione di posti (50.000 in più rispetto al 2023) e prevede un tasso medio di occupazione dei suoi aerei del 92%…

Quali dispositivi ci sono negli aeroporti di Parigi?

Le misure previste dal gruppo Aéroports de Paris (ADP) per gli accreditati sono sostanziali.
Stampa fotografica ADP

Aperture di terminal aggiuntivi (2C e 2A a Charles de Gaulle), moltiplicazione dei dispositivi di passaggio automatizzati (188 camere di equilibrio Parafe rispetto a 121 nel 2023), oltre a nuovi scanner di sicurezza, percorsi passeggeri e bagagli adattati alle persone accreditate, nuova segnaletica, ecc. gli sviluppi previsti dal gruppo Aéroports de Paris (ADP) per gli accreditati sono sostanziali. Ma basteranno ad evitare tempi di attesa più lunghi ai check-in, ai controlli di sicurezza o alla Polizia di Frontiera per i viaggiatori “normali”?

E all’Air France?

In previsione di questo picco di presenze, la compagnia francese prevede un numero senza precedenti di aerei “di riserva” (15). Sono state effettuate ulteriori 1.000 assunzioni con contratti stagionali e sarà installato un sistema di registrazione dedicato per le delegazioni all’esterno dell’aeroporto, direttamente presso il villaggio olimpico. Da notare che l’azienda aprirà uno spazio di 850 m2, con un ristorante, al Palais de Tokyo durante i Giochi Olimpici.

Quanto tempo prima del volo dovresti arrivare in aeroporto?

Alcune compagnie aeree, come Transavia (che opera da Parigi-Orly), consigliano ai propri clienti, durante il periodo dei Giochi Olimpici, di effettuare il check-in online 30 ore prima della partenza per risparmiare tempo in aeroporto. “Considerati i tempi di attesa per i controlli di sicurezza e i percorsi aeroportuali, raccomandiamo ai passeggeri di rispettare gli orari di check-in indicati nelle email inviate da Transavia: fino a 3 ore prima dell’orario di partenza”, indica il management della società del gruppo Air France-KLM.

Quali giorni dovresti evitare quando voli quest’estate?

Naturalmente, quest’estate si prevede che alcuni giorni saranno più turbolenti di altri. Ciò sarà particolarmente vero per:

  • 27 luglio, 3 e 4 agosto: evento ciclistico su strada.
  • 10 e 11 agosto: evento maratona.
  • Dal 3 all’8 settembre: Evento stradale paralimpico.
  • Dal 10 al 12 agosto: partenze degli atleti.
  • E soprattutto dal 26 lugliogiorno della cerimonia di apertura (leggi sotto).

Vola il 26 luglio

Si tratta di una decisione radicale presa dagli organizzatori dei Giochi Olimpici in occasione della cerimonia di apertura del 26 luglio: il traffico aereo (decollo, atterraggio e sorvolo) sarà vietato in un raggio di 150 km attorno a Parigi dalle 19 a mezzanotte. Dopo aver comunicato la decisione lo scorso autunno dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGAC), le compagnie che operano a CDG e ad Orly hanno già tutte adattato i loro programmi di volo per questa giornata. Ad esempio, Transavia non programma il decollo o l’atterraggio dopo le 17:20. Si prega di notare che i trasporti, RER B e taxi inclusi, funzioneranno normalmente da e per gli aeroporti.

In caso di ritardo, il mio volo può essere reindirizzato?

Ma cosa succede se il mio volo che dovrebbe atterrare il 26 è in ritardo e arriva a Parigi nella fascia oraria fatidica? La DGAC fornisce una risposta molto semplice: “Non è autorizzato alcun decollo o atterraggio, qualora si verificasse questa situazione il volo verrà immediatamente dirottato su altro aeroporto”. Lille, Bruxelles, Vatry? “Tutto dipenderà da dove arriverà il volo”, lo comunica la comunicazione dell’ente governativo, precisandolo “essendo state informate le compagnie aeree con largo anticipo, uno scenario del genere sembra molto improbabile e porterebbe davvero sfortuna.” “Siamo in trattative regolari con ADP e DGAC per prendere un margine sufficiente in modo che il nostro programma di volo attualmente trasmesso sia stabile ed evitare quindi qualsiasi deviazione”indica ad esempio la direzione di Transavia.

E a Parigi-Beauvais?

Preoccupato per questo perimetro di 150 km intorno a Parigi, la sera del 26 luglio, anche l’aeroporto di Parigi-Beauvais, specialista dei voli low cost, sarà chiuso durante la finestra di chiusura dello spazio aereo. Se “le compagnie hanno già preso accordi da settimane”, “i voli in ritardo verranno dirottati su altri aeroporti, salvo ovviamente emergenze”, indica la direzione dell’aeroporto Figaro, specificando che a “In aeroporto è già stata predisposta una segnaletica specifica e un sistema per promuovere i Giochi Olimpici”.

Mezzi pubblici, taxi, VTC: come raggiungere gli aeroporti durante le Olimpiadi?

“Se hai intenzione di andare in vacanza da luglio a settembre 2024, potrebbero essere necessari degli alloggi,” avverte il sito governativo anticipateerlesjeux.gouv.fr, che già prevede maggiori ingorghi intorno agli aeroporti a causa dell’afflusso di viaggiatori.

Per i trasporti pubblici: al di fuori delle stazioni chiuse o trafficate, l’offerta di trasporto verso gli aeroporti aumenterà del 15%. Da segnalare la commercializzazione di un “abbonamento Parigi 2024”, venduto a 16 euro al giorno, compresi i servizi verso i due aeroporti.

Per taxi e VTC: Attenzione a prenotare con largo anticipo, nelle zone di riconsegna del perimetro rosso o blu, e con margini di tempo tali da non subire ritardi da controlli o rallentamenti (vedi “Corsie olimpiche”).

Tutte le informazioni a questo indirizzo e accedi alla mappa interattiva degli impatti sui viaggi qui.

Una metro a Orly: pronto per le Olimpiadi il prolungamento della linea 14

Il 24 giugno, in tempo per le Olimpiadi, verrà inaugurato il prolungamento della linea 14 della metropolitana di Parigi, che collegherà Saint-Denis-Pleyel a nord e, soprattutto, l’aeroporto di Parigi-Orly a sud. La piattaforma dell’aeroporto sud di Parigi sarà così accessibile in 23 minuti dalla Gare de Lyon e 25 da Châtelet, un risparmio di tempo del 50% rispetto alla RER B/Orlyval. Durante le Olimpiadi, la linea 14 dovrebbe accogliere circa 800.000 passeggeri e collegherà l’aeroporto a diversi siti olimpici. Ricordiamo che dal 20 luglio all’8 settembre saranno in vigore tariffe specifiche: il prezzo di un biglietto semplice per raggiungere Orly in metropolitana sarà di 16 euro (11,50 euro in seguito, e senza costi aggiuntivi per i possessori del biglietto mensile o annuale). Passaggio Navigo).

Su strada: che dire dei “percorsi olimpici”?

Durante il periodo olimpico, 185 chilometri di corsie speciali sulle strade intorno a Parigi saranno riservati ai veicoli accreditati. Comprese, ovviamente, quelle che portano alle stazioni e agli aeroporti, e in particolare la A1 tra Porte de la Chapelle e CDG. Due scelte, quindi, per raggiungere gli aeroporti: anticipare i rallentamenti causati da queste linee riservate oppure scegliere un percorso che li eviti. Tutte le informazioni a riguardo qui.

I diritti dei passeggeri aerei cambiano durante questo periodo?

No, ovviamente, vanno anche monitorati attentamente in caso di ritardi o contestazioni. Tutte le informazioni dal Centro Europeo Consumatori.

-

PREV In albergo il 1° luglio: un uomo che ha contribuito a realizzare l’edilizia sociale si ritrova a rischio di ritrovarsi per strada
NEXT La Svizzera è davvero favorita contro l’Italia?