NÎMES METROPOLE Il festival jazz promette note e meraviglie

-

Il 18° Nîmes Métropole Jazz Festival si svolgerà dal 20 settembre al 19 ottobre nel cuore dell’Agglo.

Tema del 2024? Musica afro-blues-soul. I primi tre nomi sono usciti fuori dagli schemi per attirare i fan: Ayo, Sarah McCoy e José James. Infatti, dal 2006 e dalla sua creazione da parte dell’Agglo, il Nîmes Métropole Jazz Festival (NMJF) percorre tutta la regione invitando artisti jazz ispirati, tra i più grandi del momento, a sorprendere ogni anno un pubblico curioso, sia esso neofita o un esperto.

Il manifesto del Nîmes Métropole Jazz Festival 2024 (Foto Anthony Maurin)

« La musica dà un’anima ai nostri cuori, offre questi momenti di condivisione, queste emozioni che ci trasportano, ci commuovono. Quest’anno celebriamo la 18a edizione di Festival Jazz di Nîmes Métropole, un evento atteso dal grande pubblico e dagli amanti del jazz. Un festival che negli anni è entrato a far parte del panorama musicale del Gard e non solo, traendo la sua forza e il suo carattere da ciò che costituisce il suo DNA, dal vagabondaggio di città in città e dalla ricchezza della sua programmazione. », commentano Franck Proust, presidente della metropolitana di Nîmes, e Gaël Dupret, suo delegato per la cultura e le tradizioni.

18 anni di musica, luoghi ed eccellenze artistiche, dove si sono scoperti i più grandi interpreti e giovani talenti. Un programma che ha attirato la fedeltà di tutto il pubblico, di tutte le età e di ogni provenienza, e che ha ancorato il NMJF come un festival essenziale nel bacino del Mediterraneo.

Franck Proust è al microfono e annuncia che il festival è uno dei meno cari d’Europa (Foto Anthony Maurin)

E gli eletti continuavano: “ Dal 20 settembre al 19 ottobre, fuggi sulle note più belle del NMJF! Continuiamo a scrivere le pagine più belle di uno dei festival meno costosi d’Europa, con un’influenza e un’attrattiva che va oltre i nostri confini metropolitani. »

Stéphane Kochoyan, direttore artistico del NMJF, continua: “ Il tema molto aperto abbraccia la musica popolare del XX e XXI secolo attorno alle sue radici africane, al blues e al soul. Serate ballate e vissute attorno a “All Jazz”, musica al tempo stesso singolare e plurale, costantemente in movimento attorno ai suoi valori di gioia, condivisione, innovazione, incrocio, resistenza e dialogo tra i popoli. »

Nîmes Métropole Jazz Festival 2024 (Foto Anthony Maurin)

Il patio di Paloma (Foto Anthony Maurin)

Concerti, in ordine di uscita: a Saint-Geniès-de-Malgoires, Saint-Dionisy, Bouillargues, Garons, Poulx, Langlade, Saint-Gilles, Milhaud, Saint-Chaptes, Redessan, Rodilhan, ma anche e ovviamente ha Nîmes con Paloma, il teatro Christian Liger, al liceo Daudet e il teatro Bernadette Lafont!

Ma il festival non è solo In… c’è anche un Off! Tocca quindi a Laurent Duport parlarne. Contento il presidente dell’associazione Jazz 70: “ L’associazione Jazz 70 opera da 54 anni per promuovere il jazz nella regione. Socio di Festival Jazz di Nîmes Métropole fin dalla sua creazione nel 2006, l’associazione garantisce la produzione di un festival off, rivolto a tutto il pubblico. »

Il patio di Paloma (Foto Anthony Maurin)

Nella casa di cura Serre Cavalier, è il cantante cubano Akemys a proporre agli ospiti e al personale infermieristico un repertorio in omaggio a Sade. “ Nel carcere di Nîmes, nell’ambito di un programma di reinserimento, andremo con il Trio Mazacôté ad introdurre i detenuti al Latin Jazz. Per i musicisti dilettanti desiderosi di scoprire e migliorarsi, due giorni di corsi Jazz sono proposti a Caissargues e Nîmes per scoprire l’arte dell’improvvisazione! »

E sempre con l’obiettivo di promuovere la scoperta di musicisti emergenti della scena regionale, non perdetevi la finale del Tremplin Jazz 70 Nîmes Métropole Occitanie al teatro Christian Liger e sostieni il tuo gruppo preferito tra i tre gruppi finalisti.

Dopo i luoghi, tanto vale parlare degli artisti… E anche qui c’è qualcosa di pesante: Ayo, Fatoumata Diawara, Kareen Guiock Thuram, Dany Doriz & Michel Pastre, Jose James, Laura Prince feat Gregory Privat, Chief Adjuah ​​​​(Christian Scott), Sissoko -Segal-Parisien-Peirani, Flavia Coelho, Bernard Allison, Daniel Garcia Diego, Sarah McCoy, Celia Kameni, Muyiwa Kunnuji, Idik, Justine Blue, Maestrio, Mathis Haug & Little Sadie Band, Joanne Dolly, Verbo, Sunscape, Ethioda, Happy Six Warmers, Javotte e Abdu Salim.

Nîmes Métropole Jazz Festival 2024 (Foto Anthony Maurin)

Stéphane Kochoyan, Franck Proust, Paillettes&Mimosa e Gaël Dupret (Foto Anthony Maurin)

Il poster è firmato Paillettes&Mimosa che ha studiato belle arti a Nîmes: “ Per questa edizione 2024, ho voluto mettere in risalto le donne e la natura, quindi il gruppo all’unisono. Questa grande, potente, forte e gentile donna, con gli occhi chiusi, catturata nella sua melodia, fa emergere attraverso la bellezza della sua musica: una natura selvaggia, autentica, libera. Uccelli, piante e fiori si intrecciano, danzano ed emergono dagli strumenti, avvolgendo i personaggi musicali come protezione, potere, energia, segno di libertà. Poesia e morbidezza fluttuano, sostengono i personaggi e ci sussurrano note colorate, azzurre, vibranti. Gli uccelli messaggeri vengono a lasciare note sensibili e abbaglianti. »

Per il programma completo, clicca qui!

-

PREV Consiglio comunale di Beaune – Il finanziamento dello stadio nautico accende i dibattiti
NEXT Chiesa di Saint-Rémi, Koeur-la-Petite (55) Chiesa di Saint-Rémi, Koeur la Petite Kœur-la-Petite domenica 30 giugno 2024