FNAIM Rodano. Una serata annuale costruita attorno all’ottimismo

FNAIM Rodano. Una serata annuale costruita attorno all’ottimismo
FNAIM Rodano. Una serata annuale costruita attorno all’ottimismo
-

Testi: Morgan Couturier – Ospitata nel cuore del rinnovato Pasino Grand Partouche, la serata annuale della FNAIM Rhône è stata l’occasione per rilanciare un settore colpito dalla crisi. Ma come il suo presidente, la comunità dei professionisti del settore immobiliare si dice pronta a scommettere su prospettive più incoraggianti.

Già settant’anni, le parole di Philippe Vacher accompagnano la FNAIM e le sue riunioni. Durante un’assemblea, questi ultimi hanno avanzato l’idea di “unire, servire e agire”. Un’osservazione che è attuale ancora oggi, mentre i sindaci, ad esempio Gerardo Eymardnel comune di Charbonnières-les-Bains, necessariamente “bisogno di ospitare persone”.

Abbastanza per far sorgere l’idea di un mercato in forma rinnovata, illustrata dal recente calo dei tassi di interesse. “Il 2024 è un anno di transizione, ma dobbiamo essere positivi”, ha incoraggiato il presidente della FNAIM Rodano, Pascal Pancraziopronti ad approfittare della cornice del Pasino Grand Partouche per scommettere su “giorni migliori”, agli antipodi della crisi senza precedenti in cui versa la professione.

“Siamo imprenditori, lottiamo e restiamo ottimisti”, ha esortato, per riaccendere la fiamma dei suoi colleghi. E brindare così a un futuro che tutti sperano prosperare. Champagne!

1. Pierre-Yves Gaucher, Loïc Bodoy, Deanna Nociar, il presidente della FNAIM Rodano, Pascal Pancrazio, Adrien Pupier e Emmanuel Capuano (FNAIM Rodano)

2. Cyrille Farenc, presidente della Camera interdipartimentale dei notai della Corte d’appello di Lione e Roger Girardon (Camera dei notai del Rodano)

3. Lisa Alaimo, Soraya Benyoub e Sandrine Alaimo (Fnaim)

4. Hélène Fauvet (Fnaim) e Antoine Bonardot, l’agenzia immobiliare di Antoine

5. Maître François Loye, avvocato (Juri-Europa) e Claude Boisson (Ain Rhône Immobilier)

6. Jan-Philippe Guinet (Rochat Immobilier) e Christophe Laporte (Régis Laporte)

7. Benoit de Fougeroux (BNP Paribas Réal Estate) e Adrien Pupier (GP Immobilier)

8. Yolene Rostaing (La Boite Immo) e Deanna Nociar, direzione della Fnaim du Rhône

9. Philippe Laurent, perito geometra e Charles Cléon (Cléréa Investissements)

10. Gaetan Chappert, Jaime Cruz e Alec Beleghrabli (Alleanza per l’Energia)

11. Pascal Pancrazio, presidente della Fnaim circondato da Hélène Chahabian (H2C) e Caroline Liby (Appart & Sens)

12. Maître Louis Heraud, avvocato (Juri-Europa), Yannick e Raphaëlle Bodin (Immotyon)

13. Michel Germain e Anne Berzine (CCI di Lione)

14. Sylvain Genthial e Alexandre Schleininger (Genio)

15. Catherine Perreon e Jean-Marc Berthou (Bussat Immobiliare)

16. Romain Vallet e Laszlo Defauconcret (Provisit.com)

17. Didier Vincent e Anthony Robin (Guyot)

18. Alain Degraix (DIP), Charles Candat (Ofys.fr) e Pascal Lanier (Urban Séjour)

19. Solange e Bruno Benguigui e la loro figlia Axelle (Kéos Immo)

20. Eleonore Branchy (Minuta), Nicolas e Gersende (NGI Conseils)

21. Marianne Rossi, Ange-Marie Legros, Julien Laurent e Sandra Mora (Lione Ouest Immo)

22. Allan Mlanao, Olivier Pannetier, Alice Chaverot, Marion Ploquin, Emanuel Capuano e Timothée Marsande (Re Max Aquila)

23. Nicolas Fages, Olivier Venet e suo figlio Jules Venet (Immo 7)

24. Virginie Vonet, Valérie Tournier, Véronique Coitou e Anne-Isabelle Szostek (Immo Chazay)

25. Christèle Boscaro (Bussat Immobilier) e George Da Rocha (Bien’ici)

26. Stéphane Cognet, Céline Million e Thomas Garcia (ICS Partenaire)

27. Damien Angele e i suoi angeli, Laurence Fey Maillé, Olivia Marrel, Sandrine Greiner Noca e Sophie Demay (Angele Immobilier)

28. Karine Sahbane, Pierre-André Noel Baron, Sandrine Billat e Marie Chamizo Vitale (Action Logement Service)

29. Mathilde Zimmermann, Andréa Dechavanne, Maelle Sabot e Emma Yildiz (César et Brutus)

30. Théo Morel e Bérénice Dussuer (Cesare e Bruto)

31. Véronique Gauthier (Neowi Beaujolais), Coralie Ballot, Christelle Laurent e Sylvie Aucagne (Agence Ain Rhône Immobilier)

32. Laure Beaujard, Philippe Guilloteau, Sandra Jacqinot, Gérémie Pradinas e Sophie Riffaud (Kahûte)

33. Gérémie Pradinas (Kahûte), Damien Boucq (Guy Hoquet Decines) e Sandra Jacqinot (Kahûte)

34. Myriam Sébillet (Galian) e Bernard Sbrava (Agence Immobilière Lyonnaise)

35. Nataly e Christophe Laporte, (Régie Laporte Rey) e la loro figlia Capucia (Università di Ucly)

36. Julie Des Meloizes (Bussat Immobilier), Nicolas Devic (Agence Mercure) e Catherine Perreon (Bussat Immobilier)

37. Cyrille Farenc, presidente della Camera interdipartimentale dei notai della Corte d’appello di Lione, Véronique Madelrieux, presidente della delegazione Roanne della CCI Lyon Métropole, Pascal Pancrazio, presidente della Fnaim du Rhône, Gérald Eymard, sindaco di Charbonnières- Les-Bains

38. Lala Zhang (OPI Lyon) et Isabelle Barnel (yourcommunicationwitme)

39. Michel Derache (Oralia), Matthieu Blin (Urba Sciences), Géraldine Andrieux (Régis Dervault) e David Blot (Urba Sciences)

40. Romain Lagarrigue e Patrice Dumont (La Compagnie des Unbouchers)

41. Emmanuel Mazille (Malsh) e Julie Coulon, assistente alla regia di Fnaim du Rhône

42. Emanuel Capuano, direttore generale della Fnaim du Rhône e Isabelle Barnel (la vostra comunicazione con me)

43. Pascal Pancrazio, presidente della Fnaim du Rhône, Hélène Chahabian (H2C) e Patrick Piot (Fnaim)

44. Pascal Pancrazio, presidente della Fnaim du Rhône e Marc Bruere (Diciassette)

45. Marc Bruere e Julien Daret (diciassette)

46. ​​​​Pascal Pancrazio, presidente della Fnaim du Rhône circondato dalla vincitrice, Sandra Jacqinot (Kahûte), della lotteria di Anthony Robin e Didier Vincent (Guyot)

47. Gérald Eymard, sindaco di Charbonnières-Les-Bains circondato da Lala Zhang (OPI Lione) e Isabelle Barnel (yourcommunicationwhithme)

48. Emanuel Capuano, direttore generale della FNAIM du Rhône e la sua squadra

-

PREV musicisti professionisti, dilettanti e scolari sul palco di Guitare en Cher
NEXT il calo del costo della vita è costato 53,4 miliardi di FCFA alle “finanze in difficoltà” dello Stato