Algerini in Francia: attenzione a questa nuova trappola all’aeroporto di Parigi Orly

-

All’aeroporto di Parigi Orly, le nuove regolamentazioni relative al prolungamento della linea 14 hanno colto di sorpresa molti viaggiatori, in particolare algerini provenienti dalla Francia, molti dei quali transitano da questo aeroporto durante i loro viaggi da e per l’Algeria.

Lo scorso 24 giugno ha segnato l’inaugurazione del tanto atteso prolungamento della linea 14, che promette di collegare Orly a Châtelet-Les Halles in soli venticinque minuti, un significativo passo avanti per facilitare gli spostamenti tra il centro di Parigi e l’aeroporto.

Tuttavia, secondo Le Parisien, fin dal primo giorno i viaggiatori si sono confrontati con una novità inaspettata: l’obbligo di possedere un biglietto digitale specifico al prezzo di 10,30 euro per accedere ai terminal di Orly tramite la linea 14. Mentre questo collegamento è incluso negli abbonamenti Navigo , gli utenti occasionali, spesso numerosi tra gli algerini in Francia, hanno dovuto far fronte a costi aggiuntivi imprevisti. Questa nuova tariffa dovrà essere acquistata solo in formato elettronico tramite smartphone o tramite abbonamento Easy ricaricabile, cosa che ha posto un problema a diversi viaggiatori abituati ai tradizionali biglietti cartacei.

La confusione era palpabile tra i passeggeri. Mario e Silvana, in partenza per Roma dopo una settimana di vacanza a Parigi, scoprirono a bordo della linea 14 che i loro soliti biglietti t+ non erano validi per l’accesso ad Orly. “Nessuno ce lo ha detto”, si è lamentato Mario quando si è reso conto che avrebbero dovuto acquistare ulteriori costosi biglietti digitali per continuare il viaggio. Questa situazione è stata la stessa per molti altri viaggiatori, tra cui Karim, un turista algerino in transito a Parigi, che non è stato informato di questa nuova esigenza prima del suo arrivo a Orly.

Davanti ai cancelli di accesso al terminal si formavano rapidamente code, esacerbando la frustrazione dei viaggiatori colti di sorpresa. Anche se sono state predisposte tre macchinette per acquistare i nuovi biglietti digitali, ciò non è bastato ad evitare colli di bottiglia. I consulenti dell’Île-de-France Mobilités (IDFM) sul posto hanno cercato di rassicurare e assistere i viaggiatori smarriti, riconoscendo le difficoltà incontrate in questo primo giorno di applicazione della nuova normativa.

Sofia, residente a Bagneux che lavora a Milano, è stata una delle poche ad essere stata avvisata grazie ad una mail arrivata la mattina stessa. “Lo so tramite la mia email, ma penso che 10,30 euro sia un prezzo alto. Per gli stranieri questa nuova procedura è particolarmente difficile da gestire”, ha commentato. È riuscita ad acquistare il suo biglietto tramite un’applicazione mobile, dopo aver configurato il suo profilo e il metodo di pagamento, un passo faticoso per chi non ha familiarità con le tecnologie francesi.

Gli algerini in Francia, che utilizzano spesso Orly per i loro viaggi in Algeria, si confrontano quindi con questa nuova realtà. Sebbene il prolungamento della linea 14 offra innegabili vantaggi in termini di tempi di percorrenza, l’improvvisa introduzione di questa nuova tariffa digitale ha segnato un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio. Per i prossimi giorni, una migliore comunicazione e soluzioni più accessibili per i viaggiatori occasionali saranno fondamentali per evitare i disagi riscontrati durante questa prima giornata.

Leggi anche:

Viaggi: dopo un grave errore di Air Algérie, il CEO Hamza Benhamouda fa un gesto di alta classe

Call Center: Air Algérie lancia un numero verde, ecco cosa cambia per i clienti

Francia: Air Algérie lo incoraggia a viaggiare in Algeria senza lasciare Parigi (Video)

-

PREV RINNOVAMENTO E DIGITALIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE
NEXT LEGISLATIVA – 5a circoscrizione elettorale di Saône-et-Loire – Ritorno all’assemblea pubblica di Fatima Kouriche – info-chalon.com