Festa del 21 giugno a Dakar: Riflessioni e note musicali – Lequotidien

Festa del 21 giugno a Dakar: Riflessioni e note musicali – Lequotidien
Festa del 21 giugno a Dakar: Riflessioni e note musicali – Lequotidien
-

Il 21 giugno il mondo risuona di note musicali. Ma la Festa della Musica è anche un momento di riflessione per i professionisti del settore. Questo venerdì il Centro Culturale Blaise Senghor ha ospitato un panel sulla protezione delle opere nell’era digitale.

Di Mame Woury THIOUBOU – Il 21 giugno di ogni anno la musica viene celebrata in vari modi. Le scene nascono ovunque, anche negli angoli più improbabili. Ma è anche un momento di riflessione per gli attori. “Esplorazione, sfide e soluzioni legate alla tutela del diritto d’autore nell’era digitale”, è attorno a questo tema che il Centro Culturale Blaise Senghor ha invitato artisti e professionisti dell’ecosistema musicale a riflettere prima del grande concerto serale della sera. Moussa Ndiaye, della piattaforma di streaming Musik bi, ha ritenuto necessario studiare i modelli di consumo degli amanti della musica senegalesi. E per averlo fatto, nota che i senegalesi cercano soprattutto musica gratis. “Il Senegal deve cambiare il suo modo di fare le cose e capire che le nostre realtà di consumo sono diverse. Qui la musica si ascolta e si consuma, ma non si vende. Il motivo per cui TikTok e YouTube prosperano è che sono gratuiti”.

Secondo Ndiaye, le disposizioni normative che il Senegal ha adottato negli ultimi anni per la remunerazione degli artisti, in particolare le leggi sulla copia privata e sui diritti connessi, privano ancora gli artisti di una parte dei loro diritti. “La copia privata fa perdere molti soldi al digitale”, afferma, prima di proporre la sua soluzione. “Dobbiamo pensare al numero di persone che utilizzano questa modalità gratuita e vedere come possiamo guadagnare con essa. Già con la pubblicità puoi guadagnare un sacco di soldi. È stato fatto visivamente e puoi vedere cartelloni pubblicitari ovunque. E dobbiamo fare lo stesso per il consumo di musica affinché gli artisti possano guadagnarsi da vivere con la loro arte”. Tuttavia, tale opzione richiede innovazioni tecnologiche. “Dietro ci sono molte nicchie e tecnologie che dobbiamo utilizzare per recuperare i diritti e renderli disponibili alle società di diritti di gestione come Sodav”, afferma.

Tecnicamente si propone la messa in servizio di un server dove verranno collocate tutte le opere e dotate di un codice univoco, l’International Standardized Registration Code (Isrc). “Dobbiamo creare una società operativa. L’azienda sarebbe lì per dire alle società di copyright che la musica di questo artista è stata messa su questa o quella piattaforma da questa persona e in questo paese. Vai a prendere i tuoi soldi.”

Sul piano giuridico, la battaglia per la tutela dei diritti è ancora lungi dall’essere vinta. Secondo il rappresentante del Dipartimento delle Arti, Louis Ndione, nell’era digitale “la tutela delle opere è diventata più difficile”. Ndione osserva che, nonostante i progressi giuridici, “l’industria musicale non è nella forma migliore”. Il basso status di produttori e artisti e la mancanza di formazione sono alcuni dei problemi che il settore musicale dovrà superare per esistere pienamente. E per concludere questa mattinata di riflessione, la nuova opera del giornalista e poeta Ibrahima Benjamin Diagne, Morceaux de vers, è stata declamata dai giovani artisti Kryspa, Aziz Emart e Al Samir.
[email protected]

#Senegal

-

PREV Una piattaforma di rivendita per famiglie avventurose
NEXT Scioglimento: LR per il momento resta in silenzio nell’Yonne