Breaking news
Fa la storia del draft per un giocatore cinese -
La mongolfiera fa il punto -
Biden semina il panico nel suo campo -
Introduzione al primo soccorso per bambini e neonati -
“La famiglia influenza il voto dei giovani” -
Abilità del passo lungo della Croce Rossa -
Un bacino di ritenzione per limitare le inondazioni -

Donazione di organi: attraverso una scultura, l’ospedale di Dreux ci ricorda l’urgenza di parlarne con la famiglia “Io so di loro, loro sanno di me”

Donazione di organi: attraverso una scultura, l’ospedale di Dreux ci ricorda l’urgenza di parlarne con la famiglia “Io so di loro, loro sanno di me”
Donazione di organi: attraverso una scultura, l’ospedale di Dreux ci ricorda l’urgenza di parlarne con la famiglia “Io so di loro, loro sanno di me”
-

Sabato 22 giugno è la Giornata nazionale del donatore di organi. All’ospedale di Dreux è stata inaugurata una scultura in segno di riconoscimento al “donatore della vita”.

Clotilde Chêne ricorda molto bene questo giorno del 2018. La Drouaise si trova presso una coppia di amici che conosce da più di 40 anni, Michel e Françoise Popot, a Mézières-en-Drouais. Hanno appena ricevuto brutte notizie.

Dopo una serie di analisi e nonostante sia compatibile, Françoise non potrà donare un rene a suo marito, in dialisi e in attesa di un trapianto. “Hanno esaminato la mia cartella clinica a causa di un vecchio cancro, non volevano correre il rischio di riattivarlo attraverso un trapianto”, ricorda.

premio Quello che devi sapere sulla donazione di organi all’ospedale di Dreux

Un viaggio simbolico sul… Reno

C’è però urgenza. Clotilde e suo marito Paul non esitano: “Abbiamo detto loro che potevamo farcela”. La sportiva settantenne soddisfa tutti i criteri. Dal 2011 la donazione di organi da vivente è stata estesa dai familiari agli amici più stretti e non vi è alcun limite di età.

“Questa è stata la prima donazione di organi non familiare nella regione centrale. Se dovessi rifarla, la rifarei”.

Clotilde (vuoto)

Ammette di non sentire alcuna differenza con un solo rene. “Peso solo 100 grammi in meno.” Le due coppie di amici, più unite che mai, decidono di celebrare la loro uscita dall’ospedale con un viaggio simbolico sul… Reno: “Un bel modo per celebrare la rinascita di Michel”.

La vita oltre il dolore

Il quartetto si è riunito in occasione della cerimonia di omaggio organizzata mercoledì 19 giugno dall’ospedale di Dreux per i donatori di organi, “questi donatori di vita”, e i loro cari. Ma se per Clotilde e Michel la donazione di organi non comporta il lutto, nella maggior parte dei casi essa avviene dopo la morte improvvisa del donatore.

“All’inizio c’è un incredibile gesto di generosità da parte di persone che hanno saputo, al di là della loro morte, donare se stesse. C’è anche il disagio delle famiglie che riescono, nonostante l’immenso dolore, a trasmettere gli auguri del defunto. “

Cristina Jaulin (Medico che coordina il prelievo di organi all’ospedale di Dreux)

L’ospedale di Dreux è stato un pioniere nella donazione di organi nell’Eure-et-Loir. I primi esemplari risalgono al 1984.

“In 40 anni, 187 pazienti hanno donato i loro organi a 638 pazienti riceventi”.

Cristina Picard (Segretario generale dell’Ospedale di Dreux)

Nel 2023 si sono verificati 8 prelievi multiorgano che hanno consentito il trapianto di 23 pazienti riceventi.

Foto di illustrazione

“Lascia che il dono diventi naturale, ovvio”

Didier Lagrange, presidente dell’Associazione France Adot 28, lui stesso sottoposto a trapianto di fegato da nove anni, ammette di “pensare ogni giorno al suo donatore”: “Non tutti sono così fortunati. Nel 2023, più di 900 persone moriranno in attesa di un trapianto .”

Nonostante l’evoluzione della legge che dal 2017 stabilisce che siamo tutti presunti donatori, deplora “un tasso di rifiuto che “tende ad aumentare, intorno al 36%”. Da qui l’urgenza di chiarire i suoi desideri, durante la sua vita, alla famiglia.

“Dobbiamo instaurare una cultura della donazione di organi. Lasciamo che diventi naturale, ovvia.
Sono un donatore, lo dico ai miei cari. Li conosco. Sanno di me.”

Didier Lagrange (Presidente dell’associazione France Adot 28)

Donatore e ricevente del trapianto… dallo stesso organo

Accanto a lui, Antoine Gouache, che vive a Luisant, racconta il suo viaggio unico: “20 anni fa, ho donato 2/3 del lobo destro del mio fegato a mia figlia che aveva solo tre mesi. vivo”.

premio Antoine Gouache racconta il suo incredibile viaggio per sensibilizzare sulla donazione di organi

Nel 2017 è stato lui ad aver bisogno di un trapianto di fegato. La sua liberazione arrivò due anni dopo, grazie a un “magnifico dono” di una persona defunta: “Da allora ho corso cinque maratone”. Prova vivente di un doppio dono.

Una scultura per dire grazie nell’atrio dell’ospedale
Due mani bianche che si alzano come le ali di un uccello e al centro un cuore rosso vivo. La scultura, realizzata da Patrice Fresnais, artigiano locale di Bû (“La mano di ferro”), con Lisa Vacheron, è entrata nella sala dell’ospedale di Dreux per ringraziare i donatori di organi e le loro famiglie. “È uno dei pochi ospedali ad aver installato un luogo di espressione dedicato ai donatori”, sottolinea Didier Lagrange. La scultura è stata finanziata dal Lions Club Dreux Doyen, France Adot 28, Amici dell’Ospedale Dreux e dal Centro ospedaliero.

Elena Jaffiol

-

PREV a Bordeaux prende forma il futuro delle Allées de Tourny
NEXT Eventi estivi di successo nei parchi