In aiuto dello “tsiperifery”, il pepe selvatico del Madagascar

In aiuto dello “tsiperifery”, il pepe selvatico del Madagascar
In aiuto dello “tsiperifery”, il pepe selvatico del Madagascar
-

Pubblicato il 21 giugno 2024 alle 15:03

Le qualità organolettiche del pepe selvatico del Madagascar, da una pianta chiamata tsiperifery in malgascio, hanno conquistato i buongustai di tutto il mondo. Nel 2020, sui social network, la celebre chef francese Anne-Sophie Pic ha elogiato i pregi di questa spezia, “un forte indicatore della sua cucina”, il cui naso è “complesso, legnoso, sapido, speziato”. Ma questa mania ha un prezzo: la progressiva scomparsa di questa vite selvatica che cresce nelle foreste umide e in altitudine, a est dell’isola del Madagascar.

Leggi anche: Gli ingredienti che sedurranno le vostre papille gustative nel 2024

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV Nella Haute-Vienne, le case di cura sprofondano sempre più in rosso
NEXT Saint-Leu: sensibilizzare gli studenti alla tutela della biodiversità con il concetto di un’area marina didattica