Svizzera: meno cambi di sesso nello stato civile nel 2023

Svizzera: meno cambi di sesso nello stato civile nel 2023
Svizzera: meno cambi di sesso nello stato civile nel 2023
-

In Svizzera si registrano meno cambi di sesso

Pubblicato oggi alle 13:32

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Lo scorso anno in Svizzera i cambiamenti di sesso registrati nello stato civile sono stati nettamente inferiori. Dopo essere state agevolate da una nuova legge entrata in vigore all’inizio del 2022, le immatricolazioni sono scese a 713 nel 2023, rispetto alle 1.177 dell’anno precedente (-39,4%).

Nel 2023 ci sono stati 332 cambiamenti dal sesso registrato “uomo” al sesso registrato “donna” e 381 dal sesso registrato “donna” al sesso registrato “uomo”, ha indicato giovedì l’Ufficio federale di statistica (UST). Tre quarti di questi cambiamenti si verificano nelle persone di età compresa tra 15 e 29 anni.

Nella fascia d’età dai 15 ai 19 anni ci sono stati 217 registrazioni di cambiamenti di sesso, 199 tra i 20-24 anni e 117 tra i 25-29 anni. L’anno scorso hanno fatto il passo 22 minorenni sotto i 15 anni.

Tali cambiamenti di sesso sono stati più frequenti nella regione del Lago di Ginevra (185), di cui 123 solo nel Canton Vaud. L’area del Mitteland ne conta 158 e Zurigo 134. La Svizzera centrale ne ha 46 e il Ticino 19.

Tendenze confermate

Inoltre, i risultati definitivi dell’OFS confermano le tendenze demografiche osservate con i dati provvisori già pubblicati ad aprile. L’anno 2023 è stato caratterizzato da una diminuzione dei nati vivi e dei decessi mentre, pari a 1,33, il numero medio di figli per donna non è mai stato così basso.

Nel dettaglio, la Svizzera ha registrato 80.000 nati vivi nel 2023, ovvero il 2,8% in meno rispetto al 2022. Le nascite sono diminuite più tra le madri svizzere (-4,2%) che tra le madri straniere (-0,8%).

L’età media delle madri alla nascita del primo figlio è leggermente aumentata ed è provvisoriamente stabilita a 31,3 anni, rispetto ai 31,2 anni del 2022. In diminuzione anche le nascite del secondo figlio (-2,8%), ma il calo è particolarmente marcato per il terzo figlio (-7,3%). In leggero aumento, invece, le nascite del quarto figlio o più (+1,9%).

Meno morti, matrimoni, divorzi

Nel 2023, in Svizzera sono morte 71.800 persone, ovvero il 3,5% in meno rispetto al 2022 ma più che nel 2021, anno segnato dalla pandemia (71.200). La diminuzione dei decessi rispetto al 2022 è più marcata tra gli uomini (-3,7%) che tra le donne (-3,3%). Di conseguenza, la speranza di vita alla nascita è salita rispettivamente a 82,2 per gli uomini e 85,8 per le donne.

Nel 2023 si contano 37.800 matrimoni: 36.000 unioni tra persone di sesso diverso (-5% rispetto al 2022) più circa 900 matrimoni tra persone dello stesso sesso e 800 conversioni di unioni registrate in matrimoni. In aumento solo i matrimoni tra due persone di nazionalità straniera (+1,7%) e rappresentano il 18% delle unioni registrate in Svizzera nel 2023.

Infine, lo scorso anno i giudici hanno pronunciato complessivamente 15.600 divorzi (-3,7% rispetto all’anno precedente), di cui 41 tra coppie dello stesso sesso. Il numero dei divorzi diminuisce, qualunque sia la durata del matrimonio: la durata media del matrimonio al momento del divorzio si stabilizza temporaneamente a 15,7 anni.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? La “Tribune de Genève” vi propone due incontri al giorno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo cantone, in Svizzera o nel mondo.

Altre newsletter

Per accedere

ATS

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Quebec: incendio in un edificio sulla 3a strada a Limoilou
NEXT Un terzo Giro delle Alpi dell’Alta Provenza per 150 ciclisti amatoriali