Giornalismo: 6 grandi storie multimediali ad accesso libero

-

6 grandi storie multimediali ad accesso libero

Pubblicato oggi alle 16:34

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Quanto sei alto rispetto agli altri?

Iniziamo con questo piccolo formato interattivo che ti permette di situarti in relazione alla tua generazione. Inserisci la tua altezza, sesso e data di nascita e vedrai in quale fascia rientri. SPOILER: Negli anni ’60 saresti stato sicuramente un gigante.

Il km2 più denso di tutta la Svizzera si trova a Ginevra… eppure in mezzo c’è un parco

In una parte di Ginevra convivono circa 29.000 persone. Vi raccontiamo come questo km² batte il record di densità della Svizzera, davanti a Zurigo e Basilea.

Il Röstigraben visto dal finestrino di un treno Intercity

Ma dove inizia esattamente il Röstigraben? Abbiamo utilizzato i risultati delle ultime votazioni per mostrare il grande salto del “sì” o del “Nein”, sulla linea ferroviaria che attraversa tutto il Paese.

Finalmente sappiamo perché a Losanna i parcheggi stanno scomparendo (e soprattutto quanti)

Dal 2015 nel capoluogo vodese i parcheggi pubblici sono diminuiti dell’11%. Ma il numero totale dei parcheggi è comunque aumentato complessivamente a Losanna grazie all’aumento dei posti nei parcheggi privati: si passa da 88.900 posti nel 2015 a 89.200 posti nel 2023.

Il riscaldamento globale raccontato grazie a un castagno ginevrino

Lo sviluppo della vegetazione non è mai stato così anticipato come nel 2024. Il castagno di Versoix, la cui fioritura è stata osservata dagli anni ’50 dai meteorologi, ci serve da guida per capire quale impatto ha il cambiamento climatico sulla vegetazione a noi familiare .

L’aurora boreale come non l’hai mai vista prima

Le immagini inviate dai quattro angoli del Paese ci hanno fatto venire voglia di saperne di più: come fanno i brillamenti solari XXL a causare l’aurora boreale? Abbiamo trovato delle bellissime foto per spiegare il fenomeno…e prevedere se si ripresenterà presto.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? “24 Heures” ti propone due appuntamenti al giorno, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

Fanny Giroud è giornalista di dati da quando si è specializzato nel 2015 presso la Columbia University di New York. Lavora all’interno del team “interattivo” di Tamedia, occupandosi dell’analisi testuale e computerizzata dei dati.Più informazioni

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

#Swiss

-

PREV Allerta arancione per temporali questo sabato su 31 dipartimenti
NEXT “Impasse” in Quebec per togliere il segreto alla commissione Grenier