Miglioramento significativo dei tempi di pagamento tra le società nel terzo e quarto trimestre del 2023

Miglioramento significativo dei tempi di pagamento tra le società nel terzo e quarto trimestre del 2023
Miglioramento significativo dei tempi di pagamento tra le società nel terzo e quarto trimestre del 2023
-

I termini di pagamento tra le imprese in Marocco hanno visto un netto miglioramento nel terzo e quarto trimestre del 2023, secondo la prima valutazione del nuovo sistema di sanzioni finanziarie istituito dalla legge n. 69-21 relativa ai termini di pagamento.

Presentata durante la sesta riunione dell’Osservatorio delle scadenze di pagamento, tenutasi martedì a Rabat, questa prima valutazione mostra un “ampio rispetto” dei requisiti di questo meccanismo con 4.769 dichiarazioni effettuate dalla popolazione interessata per T3-2023 e Q4-2023, indica un comunicato stampa congiunto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Confederazione Generale delle Imprese Marocchine (CGEM).

“Questi risultati lasciano presagire forti prospettive per continuare ad agire in profondità sul contesto imprenditoriale e per liberare energie imprenditoriali”, continua la stessa fonte.

Co-presieduto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Nadia Fettah, e dal Presidente del CGEM, Chakib Alj, questo incontro rientra nelle Alte Linee Guida Reali enunciate nel Discorso del 20 agosto 2018, in occasione della il 65° anniversario della Rivoluzione del Re e del Popolo invita le amministrazioni pubbliche e gli enti locali in particolare a pagare i loro debiti alle imprese, perché qualsiasi ritardo nei pagamenti può portare a casi di fallimento e, correlativamente, numerose perdite di posti di lavoro, riferisce MAP .

Lo scopo di questo incontro era quello di fare il punto sull’attuazione del nuovo sistema di sanzioni finanziarie istituito dalla legge n. 69-21 che modifica la legge n. 15-95 che forma il codice commerciale e adotta disposizioni specifiche relative al termine di pagamento. Lo stato di avanzamento dell’attuazione di questo meccanismo, entrato in vigore il 1° luglio 2023, è stato presentato dalla Direzione generale delle Imposte.

Allo stesso tempo, l’Osservatorio ha dato la sua approvazione alla finalizzazione e alla pubblicazione del suo quarto rapporto annuale, che includerà lo stato di avanzamento dell’attuazione del suddetto sistema e le lezioni apprese da esso, si legge nel comunicato stampa. L’incontro si è svolto alla presenza dei membri dell’Osservatorio che fanno capo al CGEM, al Ministero dell’Industria e del Commercio, alla Banca Al-Maghrib, al Gruppo Professionale delle Banche del Marocco (GPBM), al Tesoro Generale del Regno (TGR) e la Direzione delle Imprese Pubbliche e delle Privatizzazioni (DEPP).

-

PREV Il Tour de France femminile 2025 partirà dalla Bretagna per nove tappe
NEXT Scioglimento dell’Assemblea nazionale: “i candidati devono essere presentati il ​​quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni”, le date delle nuove elezioni legislative rispettano il codice elettorale?