Scioglimento dell’Assemblea nazionale: “i candidati devono essere presentati il ​​quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni”, le date delle nuove elezioni legislative rispettano il codice elettorale?

Scioglimento dell’Assemblea nazionale: “i candidati devono essere presentati il ​​quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni”, le date delle nuove elezioni legislative rispettano il codice elettorale?
Scioglimento dell’Assemblea nazionale: “i candidati devono essere presentati il ​​quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni”, le date delle nuove elezioni legislative rispettano il codice elettorale?
-

Questa domenica, 9 giugno, il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ha deciso di sciogliere l’Assemblea Nazionale dopo la vittoria del Raggruppamento Nazionale alle elezioni europee.

Il 30 giugno e il 7 luglio i francesi sono nuovamente invitati a recarsi alle urne per le prossime elezioni legislative. Infatti, questa domenica 9 giugno, dopo la vittoria del Raggruppamento Nazionale alle elezioni europee, il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ha deciso di sciogliere l’Assemblea Nazionale.

Ma mentre le date delle elezioni venivano rivelate durante l’ultimo discorso del Capo dello Stato, internauti come Jean-Jacques Urvoas, professore di diritto pubblico all’Università della Bretagna Occidentale ed ex ministro della Giustizia dal 2016 al 2017, facevano riferimento all’articolo L157 del codice elettorale che precisa che “Le dichiarazioni di candidatura devono essere presentate, in duplice copia, alla Prefettura, entro le ore 18,00 del quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni”.

“Quindi dovrebbe essere un primo turno il 7 luglio, no”aggiunge Jean-Jacques Urvoas, e non il 30 giugno.

Curiose le date ud83eudd28 Art L158 codice elettorale “Le dichiarazioni di candidatura devono essere presentate, in duplice copia, in prefettura entro e non oltre le ore 18 del quarto venerdì precedente il giorno delle elezioni” quindi questo dovrebbe fare il primo turno il 7 luglio giusto?

— Jean-Jacques Urvoas (@JJUrvoas) https://twitter.com/JJUrvoas/status/1799890685182541902?ref_src=twsrc%5Etfw

Tuttavia, l’articolo 12 della Costituzione della Quinta Repubblica, che consente al Presidente della Repubblica, “previa consultazione del Primo Ministro e dei Presidenti delle Assemblee, pronunciare lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale”, prevede “organizzare le elezioni generali” che potrebbe aver luogo “venti giorni almeno e quaranta giorni al massimo dopo lo scioglimento”.

Prevede anche questo “l’Assemblea Nazionale si riunisce automaticamente il secondo giovedì successivo alla sua elezione. Se tale riunione ha luogo al di fuori del periodo previsto per la sessione ordinaria, una sessione è aperta automaticamente per un periodo di quindici giorni. Non può aver luogo con un nuovo scioglimento in l’anno successivo a queste elezioni”.

Infine, come ricordano i nostri colleghi di BFMTV, la storia della Quinta Repubblica ha visto cinque dissoluzioni: nel 1962, 1968, 1981, 1988 e infine nel 1997.

-

PREV Giochi Olimpici di Parigi 2024: il Generale de Gaulle, Florent Pietrus… Rivivi il passaggio della fiamma olimpica nell’Alta Marna
NEXT AIX EN PROVENCE: Setclub, il nuovo spot ad Aix!