In Svizzera il consumo di crack e cocaina è in forte aumento

In Svizzera il consumo di crack e cocaina è in forte aumento
In Svizzera il consumo di crack e cocaina è in forte aumento
-

Pubblicato il 16 giugno 2024 alle 16:25 / Modificato il 16 giugno 2024 alle 16:26

“Un’onda invisibile di cocaina ci sta travolgendo”. Nel Tages-AnzeigerBoris Quednow, professore di farmacopsicologia all’Università di Zurigo, è schietto: “Con l’attuale distribuzione capillare, possiamo aspettarci di avere un problema più grande con questa sostanza tra dieci anni.”

E per una buona ragione: i nuovi dati della Confederazione basati sulle misurazioni delle acque reflue di dieci città svizzere, trasmessi dal NZZ am Sonntag, mostrano che i residui di farmaci sono aumentati di un terzo tra il 2021 e il 2023. Anche l’Ufficio federale della sanità pubblica è riuscito per la prima volta a rilevare separatamente il crack durante le stesse analisi, con sorprese. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non è Ginevra a dominare il consumo di crack in Svizzera, bensì Losanna e Coira, seguite da Svitto, Zurigo e Berna.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV Lente. Due periodi di lavori sulla A21 e sulla A211: annunciati disservizi
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey