Lapidi rinvenute sotto un condominio

-

“Il terreno su uno dei miei blocchi si è abbassato, quindi abbiamo deciso di scavare per vedere cosa stava succedendo. Scavando sul bordo del blocco mi sono detto: vediamo, sotto il cemento c’è granito! Sembra un epitaffio”, dice Sylvain Veillette.

Scoprì così una prima lapide, risalente a quasi cento anni fa. “In memoria di J. Nil Tremblay, marito di Élise Gagné. Morì a La Tuque il 29 giugno 1926, all’età di 67 anni e tre mesi», si legge sopra.

La prima lapide rinvenuta risale al 1926. (Sylvain Veillette)

La seconda pietra è ancora più antica. L’epitaffio, scritto in inglese, attesta la morte di Nicholas Irvine, morto a La Tuque il 1 febbraio 1912, all’età di 78 anni.

Nel corso della giornata, l’imprenditore ha riferito di aver scoperto altre due lapidi, che devono ancora essere dissotterrate.

“Se non avessi scavato non lo avrei mai saputo, non li avrei mai trovati. Si trattava di realizzare una specie di muro sotto le scale. Una specie di muretto”, spiega.

Sul perché questi epitaffi siano stati sepolti in questo modo, il mistero per il momento rimane completo, anche se il signor Veillette ha alcune teorie. Il luogo sarebbe stato in passato anche la residenza di un bidello.

“Qualcuno mi ha chiamato e mi ha detto che in passato c’era gente che rimuoveva i monumenti per fare spazio nei cimiteri”, ricorda.

I monumenti funerari fungevano da muro di sostegno, sotto una scala esterna. (Sylvain Veillette)

“Ho comprato l’isolato da una signora che ha appena compiuto cent’anni e che vive ancora qui. Forse sono stati i suoi genitori a seppellirlo.

Curiosa coincidenza, il più recente dei due epitaffi potrebbe essere quello di un antenato della nuora.

“Quando ho mandato questo a mio figlio, in fabbrica, il suocero gli ha detto che poteva esserci una relazione con sua figlia, con la sua bisnonna”, racconta.

Questa strana scoperta non impedirà al signor Veillette di continuare il suo lavoro, ma riconosce che complica il suo compito. All’inizio del pomeriggio ha segnalato di aver avvistato altri due monumenti funerari, che verranno dissotterrati in seguito.

“Non so cosa fare con questo. In caso contrario, li terrò e li lascerò lì. Ha ancora più di cent’anni”, sottolinea.

Si noti che non è insolito che le lapidi vengano rimosse dai cimiteri. Quando un monumento è danneggiato o potrebbe rappresentare un pericolo, può essere rimosso.

Il Nouvellista aveva anche riferito che le lapidi erano state rimosse da un cimitero di Shawinigan, quando i contratti di concessione funebre non erano stati rinnovati. In questo caso i monumenti si trovano dietro il cimitero, nella natura.

Una situazione simile è stata notata da Il giornale di Montreal a Sorel-Tracy, nel 2019.

-

PREV FC Nantes: questa foto fa sperare in un trasferimento da record!
NEXT Campagna per un migliore accesso ai prodotti mestruali in carcere