Fine settimana dell’orgoglio, teatro, condizione della donna, danza, architettura, ecco il vostro fine settimana a Montpellier e nella metropoli

-

Numerosi eventi segnano il Fierté Montpellier Pride, la danza viene rappresentata al Parco Rimbaud, Krystian Lupa dà la sua opera al Printemps des comedians, una donna rivendica il suo corpo davanti ai nostri occhi, ed è la fine del Festival Musique Ancienne et des Architectures Vives. Ecco sei eventi da vivere da venerdì 14 giugno a domenica 16 giugno.

Architetture vivide

“Divagations”, albergo a Grave, per il festival Architectures Vives

La 18a edizione di Architectures Vives è iniziata questo martedì e proseguirà per tutto il fine settimana. Il festival dà l’opportunità di visitare undici luoghi della città, non sempre aperti al pubblico, in cui sono presenti installazioni progettate da giovani architetti che hanno pensato al tema – molto compatibile con le Olimpiadi del 2024 – del ritmo. Per “Solstice” al CCI, hotel Saint-Côme, i creatori hanno pensato a un’installazione che accompagna il ritmo di una giornata e nella quale circoliamo. Al DRAC, Grave Hotel, il pubblico è invitato a immergersi in un’onda, sotto forma di patatine fritte di schiuma. Per chi ha una vena creativa è possibile modificare anche l’installazione in mattoni nel cortile della Facoltà di Medicina. 11 progetti che valorizzano il patrimonio sono tutti da scoprire.

Fino a domenica 16 giugno. Dalle 9:00 alle 19:00 ENTRATA LIBERA. Programma su festivaldesarchitecturesvives.com

La Fierté Montpellier Orgoglio

La 30a edizione del Fierté Montpellier Pride è ricca di eventi durante tutto il fine settimana. Naturalmente, la partenza della Marcia con i suoi colori, la sua musica, i suoi carri e i suoi eccentrici camminatori è prevista alle 15:30 dai Jardins du Peyrou. Ma il locale sarà aperto dalle 10 del mattino con musica. Dopo la marcia delle 19, vi aspetta un gigantesco spettacolo fino a mezzanotte con tante drag queen sul palco e musica nelle orecchie. Per chi vuole di più, appuntamento allo Zénith per Folle de rage dalle 23 alle 5 (30 €, 35 €). Un grande spettacolo con artisti della Drag Race France. Se avete ancora un po’ di energia, la chiusura del Fierté Montpellier Pride si svolge al Tropisme, all’aperto, dalle 16:00 alle 22:00 (15 €, 20 €). È ospitato da Kiddy Smile, il presentatore dello spettacolo Drag Race France.
orgogliomontpellierpride.com

DANSOPARCO

Il Sand festival per Sand Danse 2023 non poteva svolgersi nell’ottobre 2023. Per fargli eco, ecco una serata dedicata alla danza con due compagnie legate alla Maison pour tous George Sand. Dalle 17:30 i bambini potranno divertirsi nell’angolo giochi. Alle 18 l’azienda SA presenta Bison. Uno spettacolo che pone una domanda: dobbiamo usare parole complicate per parlare d’Amore? Alle 19 è la volta dell’azienda Olaf LinËsky che presenta Hybride. Un trio che lavora tra due ballerini e un albero. Basta porsi la questione del posto dell’uomo nell’ecosistema e vedere come agiscono gli esseri viventi su di noi. Alle 20:15 è il momento della musica con la cumbia di Onda Ya. Starà a noi ballare.

Venerdì 14 giugno, dalle 17:30 alle 22:00 Parco Rimbaud, 880 avenue de Saint-Maur, Montpellier. ENTRATA LIBERA.

William Christie e Théotime Langlois de Swarte

Chiusura del Festival di Musica Antica di Maguelone con un incontro generazionale. Inoltre, questo concerto si chiama “Generazioni”. Sul palco l’americano William Christie, uno dei grandi maestri del barocco dietro il suo clavicembalo. Al suo fianco, Théotime Langlois de Swarte, il primo violinista barocco ad essere nominato alle Victoires de la Musique Classique nella categoria “Rivelazione solista”. Il duo riprende parte dell’opera di Jean-Baptiste Senaillé, compositore del XVIII secolo che riunisce stili francesi e italiani. Prendono anche alcune partiture di Jean-Marie Leclair. Entrambi i compositori coltivavano il gusto per le sonate ritmiche e danzanti.

Sabato 13 giugno alle 21:00 Cattedrale di Maguelone, Villeneuve-lès-Maguelone. Prezzo: da 30€ a 45€.

Questo è il mio corpo

Questo è il mio corpo o il modo in cui una donna reclama il suo corpo.

C’è un intoppo. Una donna è di fronte a noi, in uno spazio pubblico. Sta parlando con una gallina. Come lei, si sente addomesticata. Cercherà quindi di trovare le parole giuste per parlare del suo corpo, per rivendicarlo e offrirci la sua trasformazione. Mettendo in scena il testo di Marie Dilasser, Claire Engel cerca di “inquadrare” il corpo, ma liberandosi dello sguardo maschile, senza mai erotizzarlo, permettendogli tuttavia di essere visto e consegnando una parola intima nello spazio pubblico.

Sabato 15 giugno alle 19, Castello di Castries. Domenica 16 giugno alle 11, Giardino del Municipio, Murviel-lès-Montpellier. Gratuito.

Krystian Lupa alla Primavera dei Comici

Prima in Francia di
Prima assoluta in Francia di “Balcons – Chants d’amour” di Krystian Lupa.

Il suo Processo a Kafka, sei anni fa, fece colpo all’apertura della Primavera dei Comici. Krystian Lupa è tornato al festival. Alcuni dicono, sì, okay, uno spettacolo di quattro ore in polacco con i sottotitoli, devi essere coraggioso. Il regista polacco si prende sempre il tempo per portare con sé lo spettatore. Un viaggio sempre stimolante che non lascia mai indifferenti.
Balcone – Pieśni Miłosne (Balconi – Canzoni d’amore), il suo ultimo pezzo, eseguito venerdì e sabato, è il primo in Francia. Krystian Lupa ha scelto di mescolare due lavori dissonanti. C’è The Summer of Life, una falsa autobiografia, meditazione sulla condizione umana, di John Maxwell Coetzee che si svolge in Sud Africa con la testimonianza di quattro donne. E poi La Maison de Bernarda, dramma in tre atti, ultima opera di Federico García Lorca, in cui Bernarda Alba, vedova andalusa sulla sessantina, madre tirannica di cinque figlie, si prepara a compiere otto anni di lutto.
Krystian Lupa collega questi due lavori per parlare delle donne congelate dalla società e dei sogni che custodiscono nel tentativo di emanciparsi da essa. Questo spettacolo di lunga durata è pieno di domande sulla felicità, sul significato della vita, su cosa significa essere un uomo, essere una donna, essere se stessi, da dove veniamo e dove stiamo andando. È probabile che fornirà alcune risposte.

Venerdì 14 giugno alle 19, sabato 15 giugno alle 15. Teatro Jean-Claude Carrière, 178 rue de la Carrierasse, Montpellier. Prezzo: da 9 a 30 €.

-

PREV Il FTSE 100 di Londra crolla mentre gli investitori attendono i dati economici di Stati Uniti e Regno Unito
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey