Dal 14 alle 16: un week-end per (ri)scoprire l’archeologia

Dal 14 alle 16: un week-end per (ri)scoprire l’archeologia
Dal 14 alle 16: un week-end per (ri)scoprire l’archeologia
-

Da 12 anni, le Giornate Europee dell’Archeologia invitano il pubblico a scoprire i progressi e i retroscena di questa disciplina che studia le tracce materiali delle società, dalla Preistoria ai tempi più recenti.

In Dordogna, questo evento è sostenuto dal Consiglio dipartimentale, in collaborazione con il Centro di interpretazione della preistoria, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva e il Museo nazionale della preistoria.

Nel complesso dipartimentale di Campagne, il Dipartimento allestirà un Villaggio Archeologico con laboratori e incontri. Con, in programma:

– Fabbricazione di assegai e frecce, fucili subacquei e tiro con l’arco,

– Fabbricazione di una canoa e scoperta del Neolitico,

– Sfida di accensione del fuoco,

– Costruzione di un habitat preistorico,

– Caccia al tesoro e orientamento nella foresta,

– Hai detto archeologia preventiva?

– Gli inizi della metallurgia,

– Archeologia sul campo al microscopio,

– Dopo lo scavo, gli studi,

– Proiezione dei film “I gesti della preistoria”.

Campionati europei di tiro con armi a reazione

Infine, il Domaine de Campagne sarà teatro del Campionato europeo di tiro con armi a reazione e del Campionato mondiale di tiro di precisione con propellente il 15 e 16 giugno.

Concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno in due eventi:

– Sabato, dalle 14 alle 18, tradizionale appuntamento del Campionato Europeo di tiro con l’arco, si dovrà totalizzare un massimo di punti su 30 bersagli di diverse dimensioni lungo un percorso di un chilometro;

– Domenica, dalle 10 alle 12, prova del campionato mondiale di tiro di precisione ad elica.

Ai campionati di tiro con l’elica potrà iscriversi anche il grande pubblico, ma sarà necessario munirsi di propria attrezzatura (alcuna attrezzatura potrà essere fornita dal servizio archeologico dipartimentale).

Programmazione dei partner

Al Centro di Interpretazione della Preistoria, il 14 e 16 giugno

Mostra Archéocapsule “Degli ambienti e degli esseri umani”

Scopri attraverso questa mostra il modo complesso in cui le società antiche sfruttavano le risorse naturali rispondendo ai vincoli ambientali e climatici. Conoscenza che potrebbe aiutarci a trovare soluzioni sostenibili per il futuro.

Al Museo Nazionale della Preistoria, dal 14 al 16 giugno

Mostra e visita guidata – Maratona della Preistoria

L’allestimento museografico dell’edizione 2024, “Il museo esce dalla sua riserva!”, mira a mostrare la ricchezza e la diversità delle collezioni e desidera promuovere i “valori olimpici” dell’amicizia e del rispetto tra i popoli.

A Sainte-Alvère, il 15 giugno

Sabato 15 giugno, dalle 18 alle 20, incontra gli archeologi dell’Inrap in Place de Sainte-Alvère. Si svolgerà un’animazione basata su un modello partecipativo che ci racconterà l’organizzazione di un villaggio.

A partire dalle 18:30, un convegno sarà incentrato sul contributo della ricerca archeologica alla conoscenza dei paleopaesaggi della Dordogna.

Al castello di Commarque, il 15 giugno

Spettacolo / Circo e Archeo – Huellas di Cie Hold-up & Co

Huellas, che significa “tracce”, è uno spettacolo creato nel sito di Rozel dove sono state rinvenute impronte di Neanderthal. Su un terreno argilloso, un duo acrobatico esplora tutto il potenziale umoristico dell’incontro tra Neanderthal e Homo sapiens. Due musicisti accompagnano questo spettacolo che ci riporta alle nostre origini e ci avvicina ai nostri lontani antenati.

Uno spettacolo offerto dall’Agorà e dal Centro di interpretazione della Preistoria con il sostegno del Castello di Commarque.

A partire da 5 anni – Durata 1 ora – Su prenotazione con Agora: 05.53 35 59 65 – www.agora-boulazac.fr

-

PREV Il tuo sogno RC Lens 2024-2025: stesso sistema e otto arrivi
NEXT Il festival Garçon, la nota! torna per la 23a edizione