LIVE – Temporali e allagamenti: sei dipartimenti in allerta arancione

LIVE – Temporali e allagamenti: sei dipartimenti in allerta arancione
LIVE – Temporali e allagamenti: sei dipartimenti in allerta arancione
-

Sette dipartimenti sono stati messi in allerta arancione “temporali” e “inondazioni” questo fine settimana da Météo France.

Si tratta di Landes, Vaucluse, Gard, Haute-Loire, Ardèche, Drôme e Isère.

Segui le ultime informazioni in diretta.

Segui la copertura completa

Bollettino meteorologico

10:05

SEI DIPARTIMENTI IN ALLERTA ARANCIONE

In un nuovo bollettino di vigilanza, Météo France ha revocato l’allerta tempesta e pioggia nelle Landes. Viene invece mantenuta per sei dipartimenti del quartiere sudorientale.

08:03

TEMPORALI MOLTO PIOVOSI IERI NOTTE

Le zone del sud-est delle Landes e del nord-ovest del Gers sono state particolarmente colpite dal maltempo questa notte, spiega Météo France in un bollettino mattutino di domenica.

Alle 5 del mattino in diverse città delle Landes si è registrata la pioggia più forte: in poche ore sono caduti 135,4 mm.

07:38

IL TEMPO DI OGGI

La nostra specialista meteorologica Coralie Dioum fa il punto sull’ultima vigilanza arancione e sull’evoluzione del maltempo durante la giornata.

Previsioni meteo Coralie Dioum per il 9 giugno 2024Fonte : Informazioni TF1

06:58

UNA TEMPESTA STAZIONARIA SUL GERS

Nel dipartimento del Gers i temporali stazionari hanno causato in alcuni punti un impressionante innalzamento del livello dell’acqua. Il livello della Gélise, ad esempio, è salito di 2,30 metri in un’ora.

06:54

LA VIGILANZA SI AMPLIA A EST

Météo France ha aggiornato questa domenica mattina la sua mappa di vigilanza: l’allerta è stata revocata in tre dipartimenti del Sud-Ovest, ma altri sono ora colpiti più a Est. Si tratta di Vaucluse, Gard, Alta Loira, Ardèche, Drôme e Isère.

Sabato 8 giugno 2024

21:05

20:44

FORTI TEMPORALI NELLE LANDES

Grandi temporali e localmente grandinate sono segnalati da Météo-France nelle Landes. A nord di Mont-de-Marsan sono stati registrati 34,8 mm di pioggia in un’ora.

19:40

FORTI TEMPORALI TRA AQUITAINA E AUVERGNA

L’osservatorio francese dei temporali segnala questa sera un aumento dei temporali “tra l’Aquitania e l’Alvernia”. Sono “forti nel Puy-de-Dôme e nel Lot-et-Garonne, così come nelle Landes dove sono fermi”. Keraunos avverte di un “rischio crescente di ondate d’acqua molto forti nel sud dell’Aquitania”.

18:59

TEMPORALI LOCALIZZATI

Attualmente in Aquitania e in Alvernia si verificano forti temporali. Si trovano anche nel Puy-de-Dôme e nel Lot-et-Garonne, così come nelle Landes, avverte l’istituto Keraunos che menziona, in alcuni punti, “cumuli superiori a 100 mm in breve tempo”.

18:36

“RISCHIO TEMPORALI LOCALMENTE DILUVIOSI”

Nel suo bollettino delle 18, Météo-France illustra l’evoluzione della situazione nei dipartimenti in vigilanza arancione. Si apprende così che “è prevista un’attività temporalesca forte e persistente questa sera e nella prima parte della notte da sabato a domenica. Rischio in particolare di temporali localmente torrenziali: si prevedono intensità tipicamente intorno ai 40 mm/h” .

Nel corso del periodo, “è probabile che si raggiungano, o addirittura si superino, onde d’acqua di 100 mm, occasionalmente”, aggiunge Météo-France. Dobbiamo quindi aspettarci “rischi di ruscellamento, smottamenti, accumulo di acqua nei punti più bassi”. I temporali “potranno essere accompagnati da grandine, forte attività elettrica e, in misura minore, raffiche di vento”.

16:11

AVVISI MANTENUTI

Continua la vigilanza arancione nei quattro dipartimenti del Sud-Ovest già colpiti.

14:36

ACCUMULI DI PIOGGIA MOLTO FORTI

Oltre ai temporali previsti questa sera in quattro dipartimenti del Sud-Ovest, Météo France avverte del rischio di “accumuli di pioggia molto forti domani a mezzogiorno”.

10:59

CONDIZIONI DEL TRAFFICO

Le condizioni del traffico potrebbero essere “da delicate a difficili” sulle strade dei dipartimenti interessati dalla vigilanza arancione, avverte il Centro di crisi operativa zonale sud.

10:37

CONSIGLI PER IL MALTEMPO

Stare lontano da alberi e corsi d’acqua in caso di temporali, ripararsi in una costruzione solida e non prendere una strada sommersa sono alcuni dei consigli da ricordare per i quattro dipartimenti colpiti dal maltempo questo sabato sera.

10:27

ATTENZIONE ANCHE IN AUVERGNE E FRANCHE-COMTÉ

Oltre al breve ma intenso episodio previsto sul Sud-Ovest, temporali e grandinate potrebbero colpire anche l’Alvernia e la Franca Contea, come spiega l’Osservatorio di Keraunos.

10:24

QUATTRO DIPARTIMENTI SULLA VIGILANZA ARANCIONE

Gers, Pirenei Atlantici, Alti Pirenei e Landes sono in allerta arancione dalla fine del pomeriggio per un forte rischio di temporali e forti piogge.

10:17

BENVENUTO

Buongiorno e benvenuti a questa diretta dedicata alla vigilanza arancione trasmessa da Météo France questo sabato. Quattro dipartimenti del Sud-Ovest invitano alla cautela di fronte al rischio di violenti temporali e forti piogge.

Il cielo rimbomberà su gran parte del Paese questo sabato 8 giugno. Météo France ha messo in allerta arancione tre dipartimenti per “temporali” e “piogge inondate” dalle 18:00. I dipartimenti interessati “l’intenso episodio di tempesta di pioggia” sono Gers, Pirenei Atlantici, Landes e Alti Pirenei.

“Nella serata di sabato e nella notte successiva, comincia un peggioramento tempestoso nel sud-ovest dei Midi-Pirenei. Questi temporali sono associati a forti intensità elettriche e piovose,” si legge nel bollettino delle 6 di Météo France.

Si prevede grandine

“Restano incertezze riguardo alla posizione di queste tempeste più virulente”, precisa Météo France che lo aggiunge “Si prevede anche grandine”.

“I reparti ai margini dell’allerta arancione potrebbero essere interessati da fenomeni localmente forti”, avverte l’organismo di previsione.

Più in dettaglio, durante l’intero episodio, le precipitazioni cumulative potrebbero raggiungere o superare i 100 mm al picco, ha aggiunto Météo France. Al mattino, sotto un cielo caotico, rovesci a volte misti a tuoni circoleranno dal nord dell’Aquitania e del Limosino all’Alvernia Rodano-Alpi e più localmente dal Golfo del Leone alla costa provenzale. Nel pomeriggio i rovesci tempestosi si ritireranno all’interno del PACA poi verso le Alpi meridionali e sulle regioni mediterranee ritornerà il tempo soleggiato o nuvoloso.

D’altro canto, l’attività temporalesca aumenterà sui Pirenei con alcuni straripamenti nelle pianure a sud della Garonna, così come nel Limosino e nell’Alvernia a nord del Rodano-Alpi, nella Franca Contea e a sud dell’Alsazia. Localmente, durante i temporali, saranno possibili grandinate e forti piogge.


La redazione di TF1info

-

PREV chi sono i candidati dichiarati ufficialmente?
NEXT Sono iniziati i lavori per la prima grande pista ciclabile