Ardèche – Tournon-sur-Rhône – Vochora ci condurranno in un viaggio

-

È stato rivelato il programma del 27° festival di Vochora. Quest’estate saranno le voci dei Paesi Baschi e dell’Andalusia a incantarci.

Sabato 25 maggio, Gérard Lacombe ha svelato il programma della 27e Festival Vochora che si svolgerà dall’11 al 27 luglio. “Questo 27e edizione rimane fedele alla sua linea vocale e brilla di una dimensione internazionale grazie a stili musicali e artisti affermati, pur essendo in armonia con la stagione estiva e i luoghi del patrimonio“ha presentato.

Workshop

Dopo aver ricordato la storia di Vochora (vocale e corale), il direttore del festival ha indicato che questa edizione 2024 sarà “formato essenzialmente da parti vocali dei Paesi Baschi, che si distinguono per la pratica dell’arte polifonica, fino all’Andalusia e alla sua profonda arte del flamenco”. Alcuni laboratori accompagneranno questo festival: il 10 luglio un laboratorio del coro basco diretto da Jordi Freixa, un corso di canto condotto da Clémentine Bourgoin e il 20 luglio un corso di flamenco.

Il programma del concerto di Vochora

Giovedì 11 luglio, alla Collegiata di Tournon: Polifonie basche con il Coro di Bayonne.

Sabato 13 luglio, alla chiesa di Tain-l’Hermitage: Incas & conquistadores con La Chacana.

Lunedì 15 luglio, presso la chiesa dei Mauves: Oka con ottetto vocale femminile.

Martedì 16 luglio, cortile del liceo di Tournon: Le Grandes Moules cantano Salvador.

Giovedì 18 luglio, alla chiesa di Saint-Félicien: quartetto dei nuovi talenti con il Quartetto d’archi Preuss (in collaborazione con Les Cordes en ballade e l’accademia estiva del Quartetto Debussy), Daniel Melguizo Martinez e Andreas Kerkezos al violino, Uliana Sharina al violino viola e Siul AlbertoAngel al violoncello.

Venerdì 19 luglio, cortile del liceo di Tournon: jazz e musica carnatica (India del Sud) con il trio Eym e Varijashree Venugopal alla voce di Bangalore, pianoforte Elie Dufour, contrabbasso Yann Phayphert, batteria Marc Michel, Varijashraree Venugopal voce e flauto.

Sabato 20 luglio, cortile del liceo di Tournon: Baró Drom/Flamenco Vivo di Luis de la Carrasca.

Maggiori informazioni: vochora.fr

-

PREV Qual è la legge russa sugli agenti stranieri, sulla base della quale è stato arrestato un dipendente di una ONG svizzera
NEXT Nell’Ille-et-Vilaine, una cooperativa vuole aiutare le imprese a ridurre le bollette energetiche