Che fine ha fatto la ZAD di Notre-Dame-des-Landes?

-

Domenica 26 maggio Porte spalancate sulla ZAD di Notre Dame des Landes

Domenica 26 maggio, dalle 10 alle 18, una ventina di gruppi vi accoglieranno per mostrarvi il luogo e presentarvi le loro attività, nel bocage ricavato dal cemento. In programma a seconda della località: visita a giardini/fattorie o laboratori artigianali, passeggiate, dibattiti, degustazioni, dimostrazioni di lavorazione del fabbro e di trazione animale, cinema, laboratorio di infeltrimento, ecc.

A Notre-Dame-des-Landes, il bocage è ancora intensamente abitato.

Da quando l’aeroporto è stato abbandonato nel 2018, gli abitanti della zad continuano a vivere e lottano per aprire altre strade allora percorribili. In questo territorio unico, che continua ad ispirare ben oltre i suoi confini, si stanno costruendo nel tempo forme di autogestione e di democrazia diretta.

Hanno preso piede numerose attività agricole, artigianali, culturali e di attivismo, legate a una quarantina di luoghi e habitat collettivi restaurati o autocostruiti. Centinaia di ettari di terra, prati, siepi e foreste sono oggi coltivati ​​o mantenuti collettivamente e in un quadro in cui la cura degli esseri viventi e l’autonomia dall’agroindustria hanno la precedenza sui criteri commerciali.

Tuttavia, la mescolanza di usi, beni comuni e la singolare solidarietà che qui viene praticata è ancora difficile da riconoscere. I sindaci di Vigneux-de-Bretagne e Notre-dame-des-Landes hanno purtroppo recentemente pianificato nuove minacce ad alcuni habitat della zad e continuano a ostacolare alcuni processi di regolarizzazione dei luoghi.

Tornare a esplorare la zad oggi significa anche comprendere il modo in cui essa continua ad estendersi oltre il suo perimetro. Continuano a stabilirsi collegamenti con movimenti locali, nazionali e internazionali contro l’artificializzazione e l’accaparramento delle terre, come le rivolte della terra.

All’Ambazada si terrà un ricevimento a porte aperte con mappe e programmi. Parcheggio lungo il Chemin des Fosses Noires.

Il giorno prima a Redon sarà proiettato in anteprima il film Direct Action, premiato a Berlino e al festival Cinéma du Réel. Un documentario sotto forma di dipinti sulla vita oggi nella zad di Notre-Dame-des-landes. È alle 14:00 del 25 maggio al Cinema Manivel di Redon.

Programma da ovest a est

La Maison Rose / Tipografia, mostra, anteprima del luna park (8.9.06), giochi e cena a buffet / 14:00-17:00

L’Étang Saint Jean / Una volta ottimista, ottimista per sempre! (o kayak con il vento) / 14:00-17:00

Le Très Petit Jardin / Piante aromatiche e officinali, tisane e alcoli

Bellevue / Presentazione di Sème ta Zad (collettiva agricola) e CURCUMA (pooling di attrezzi agricoli), Gruppo Haie, fabbro (laboratorio aperto, dimostrazioni e presentazione delle creazioni) e conceria / 14:00-17:00

Panificio: vendita del pane dalle 10:00 alle 17:00, flamekueches all’ora di pranzo con riscaldamento del forno dalle 10:30.

Hangar del futuro / industria del legno / 15:00-17:00

Auberge des Q de Plombs / Bar ristoro e snack

Le Liminbout / da Sylvie e Marcel (Dairy Farm) / aggiornamento della situazione “dove siamo e cosa stiamo facendo oggi!” » / 11:30

La Hulotte (fattoria vegetale e trazione animale) / visita alla fattoria, dimostrazione con i cavalli, picnic al sacco. Bevande e dolci a prezzo gratuito / 11:30-14:00

La Wardine / Laboratorio di ciclismo partecipativo non quadri / 14:00-18:00

Ambazada / (Ambasciata delle lotte) / La casa delle porte spalancate, NDDL perseguiamo insieme, Edizione all’asta, Le rivolte della terra

Rolandière / (Biblioteca Taslu e il suo faro) / Micro svendita 12:00 16:00

Essiccatoio / (Meleto gratuito) / 14:00-18:00

Fosses Noires /(Luoghi multipli) / chiosco informativo, mostra di illustrazioni e foto, bar e area picnic. Introduzione all’infeltrimento della lana 11:00-15:00 (durata 15min)

The Dome/biblioteca femminista, sala da tè

Les Planchettes /(Ecole des Tritons in costruzione) / Laboratorio di vimini 10:00-12:00, visita botanica del luogo 14:00-18:00.

Le Sabot / (giardino) / Presentazione degli alberi in crescita / 11:00-13:00

La Gaitée / (fattoria e casa in costruzione) / materiali da costruzione di origine biologica e locale e la questione dell’autonomia energetica 14:00-17:00

Cammina

Passeggiata “Presentazione dell’industria del legno dall’albero alla trave” dalla foresta di Rohanne agli Ateliers de Bellevue passando per “Bocagère” e Abrakadabois. Partenza dall’Ambazada alle 9:30 (durata ~2,5 ore)

“Passeggiata in campagna sui temi dell’allevamento del bestiame, dei sistemi di pascolo, del bocage e dello stoccaggio del carbonio” di Angus du bocage. Partenza dal campo motocross (tra le planchettes e il thorn) alle ore 10:30 (durata 2 ore max)

Mini passeggiate botaniche intorno all’Ecole des Tritons, di Jasmin. Dalle 14 alle Planchettes

Accesso e mappa

Benvenuti all’Ambazada. Parcheggio consigliato lungo la strada per Fosses Noires o all’Hangar de l’avenir. Lo zad è grande. La bicicletta è molto comoda per spostarsi da un luogo all’altro.

-

PREV “Bringing Morocco and Italy Together” celebra i ponti culturali tra Marocco e Italia
NEXT Seine-et-Marne: un convegno per conoscere il lato nascosto della Massoneria molto discreta