Avviata a fine giugno ad Auxerre la ristrutturazione di Place du Maréchal Leclerc

Avviata a fine giugno ad Auxerre la ristrutturazione di Place du Maréchal Leclerc
Avviata a fine giugno ad Auxerre la ristrutturazione di Place du Maréchal Leclerc
-

Conclusi gli scavi archeologici, può iniziare la riqualificazione della Place du Maréchal Leclerc nel centro della città di Auxerre. L’area monitorata dall’Inrap dovrà essere riempita questo giovedì 27 giugno 2024 e i lavori inizieranno immediatamente. Una vasta area verde e boschiva sostituirà il vecchio parcheggio.

Questa volta l’Inrap (Istituto nazionale per la ricerca archeologica preventiva) si fa. Lanciata all’inizio di febbraio 2024 e prorogata di tre settimane alla fine di maggio, la campagna di scavo si è conclusa venerdì 21 giugno in Place du Maréchal Leclerc, dove gli archeologi hanno evacuato il loro sito lunedì 24 giugno.

Viste dai droni, numerose sepolture, rare scoperte… Scoprite per immagini gli scavi della necropoli di Auxerre

Teatro di ricche scoperte, l’area di scavo (500 mq) dovrà essere riempita questo giovedì 27 giugno, prima che inizino immediatamente i lavori di riqualificazione della piazza. Valore 2,67 milioni di euro tasse incluse

l’operazione – che riguarderà anche il cortile del municipio e rue Faillot e Lacurne de Sainte-Pallaye – non sarà completata prima del 2025, con le piantumazioni previste alla fine dell’inverno.

“Place du Maréchal Leclerc e rue Faillot e rue Lacurne de Sainte-Pallaye saranno chiuse al traffico e ai parcheggi, salvo per le consegne, fino alla primavera del 2025”, annuncia il comune sulla sua pagina Facebook, ricordando che “i negozi restano aperti” e precisando che “l’accesso al municipio avverrà solo dalla Place de l’Hôtel de Ville”.

E non più dal cortile di Place du Maréchal Leclerc, dove la quercia scarlatta, alta 12 metri, piantata alla fine del 2023, che ha suscitato polemiche, resta per il momento l’unico segno visibile della sua prossima metamorfosi.

Una quercia alta 10 metri piantata nel cortile del municipio di Auxerre, rivivi la nostra diretta streaming

Più di una manciata di parcheggi
Finora un semplice “spazio pavimentato con i suoi cinquanta posti auto”, riassume l’urbanista Nordine Bouchrou, il luogo è in costruzione dalla diagnosi archeologica effettuata nel marzo 2023, seguita dai lavori sulle reti.

Ma aspetta ancora di diventare “una piazza verde e alberata, la prima nell’ambito del nostro piano pluriennale di investimenti volto a riqualificare gli spazi pubblici della città, con 5 milioni di euro stanziati”, sottolinea l’eletto. Un nuovo polmone verde nel cuore del centro storico cittadino, individuato come isola di calore dove il Comune aveva rilevato nel 2022 “una differenza di temperatura di +6° rispetto al resto della città”.

A due passi da Cordeliers, che l’ex sindaco Guy Férez aveva previsto di trasformare ma è rimasto un vasto parcheggio all’aperto, Place du Maréchal Leclerc offrirà solo una manciata di posti auto dopo la sua ristrutturazione. “Due per le persone a mobilità ridotta, uno per le consegne e cinque quadrati per gli utenti”, elencava Nordine Bouchrou l’anno scorso.

Parco alberato, fontana verde e parco giochi

In compenso con la riapertura del parcheggio dell’Étang Saint-Vigile nell’agosto 2023, la soppressione del parcheggio di Place du Maréchal Leclerc consentirà di creare un parco urbano al suo centro. Dove troverà posto una fontana funzionante a circuito chiuso, che gli abitanti di Auxerre sono stati invitati a scegliere nel corso di una consultazione organizzata alla fine del 2022: con il 71%, i 1.371 elettori sono allora favorevoli al modello di un bacino vegetato. Che dovrebbe, dice l’eletto, “evocare i resti rinvenuti sotto la piazza, in particolare le mura del castrum”.

Oltre a questo spazio centrale verde e alberato, la piazza, tra la Torre dell’Orologio e il cortile del Municipio, sarà resa interamente pedonale. Uno spazio che consentirà l’installazione di terrazze, come hanno sperimentato gli auxerrois e i turisti nell’estate 2022, e dove sarà creata anche un’area giochi per bambini. Sulla piazza sono previsti anche bagni pubblici e “l’illuminazione di alcune facciate in una seconda fase”, indica Nordine Bouchrou.

Necropoli infantile, mura di cinta antiche… La visita agli scavi della Place du Maréchal Leclerc, ad Auxerre, è proposta questo sabato 13 aprile


Il piano di finanziamento provvisorio ammonta a 2,2 milioni di euro tasse escluse, importo agevolato all’80%, ovvero un saldo di 445.000 euro per la Città, con la stessa somma a carico dell’Agglo de l’Auxerrois a titolo di IVA.

Un sito archeologico “di riferimento”.
[email protected]

250: questo è il numero approssimativo di tombe perinatali (bambini di età inferiore a un anno) finalmente scoperte in Place du Maréchal Leclerc. «Questo ne fa un sito di riferimento, e si tratta addirittura del più grande corpus di sepolture perinatali di epoca antica rinvenuto in Francia», sottolinea Loïc Gaetan, responsabile scientifico dell’Inrap.Christophe Pacalet

-

PREV Shediac e la bozza del suo piano strategico
NEXT Il Senegal è una “terra di successo”