Gas naturale: m³ o kWh, qual è la differenza?

-

Il gas naturale è una fonte energetica ampiamente utilizzata per il riscaldamento, la cucina e la produzione di acqua calda. Tuttavia, comprendere la fatturazione può sembrare complesso, soprattutto quando vengono utilizzate unità diverse come il metro cubo (m³) e il kilowattora (kWh). Allora qual è la differenza tra queste due unità e come sono correlate? Il tuo comparatore energetico risponde a queste domande.

Il m³ di gas, unità di volume

Il metro cubo (m³) è un’unità di misura del volume. È il volume di gas naturale consumato che viene visualizzato sul tuo contatore. Questo è ilindice. Questa unità è facile da capire: indica lquantità di gas che passa attraverso il tuo contatore.

Il m³ però non fornisce informazioni dirette sulla quantità di energia che questo gas può produrre. In effeti, lLa qualità e il potere calorifico del gas varianoinfluenzando così l’energia effettivamente utilizzabile dalla tua abitazione.

Il kWh del gas, unità di misura dell’energia

Il kilowattora (kWh) è un’unità di misura dell’energia. A differenza del m³, il kWh indica la quantità di energia prodotta o consumata. Questa unità viene utilizzata sulle bollette del gas per standardizzare il consumo energetico. Permette inoltre di confrontare diverse fonti energetiche sulla stessa base.

Cosa fa variare il coefficiente di conversione del gas naturale?

Per convertire i m³ in kWh è necessario utilizzare a coefficiente di conversione. È stabilito da GRDF, gestore della rete del gas naturale in Francia. Questo coefficiente varia a seconda di diversi fattori :

  • La composizione del gas naturale : a seconda del Paese di provenienza, il combustibile importato ha un potere calorifico elevato (gas H) o basso (gas B);
  • La regione di distribuzione : il potere calorifico del gas, cioè l’energia che produce, varia in base all’altitudine (pressione atmosferica) e alla temperatura;
  • Pressione di erogazione del gas : è la portata di pressione erogata al cliente, diversa per un riscaldamento individuale, collettivo o di stabilimento.

In generale, un metro cubo di gas naturale equivale a circa 10 kWh. Tuttavia, questa cifra può variare tra 9 e 12 kWh a seconda dei casi.

Sul tuo bolletta del gasai tuoi consumi viene applicato un coefficiente di conversione specifico. Questo coefficiente tiene conto del potere calorifico del gas consegnato a casa tua. Moltiplicando il volume di gas consumato (in m³) per questo coefficiente, ottieni il tuo consumo in kWha cui poi viene utilizzato calcolare l’importo da pagare.

Perché questo coefficiente di conversione?

Il kWh è un’unità universale di energia. Permette ai consumatori di farlo confrontare più facilmente i prezzi del gas naturale con quelli di altre fonti energetiche, come l’elettricità. Anche questo facilita confronto delle offerte di diversi fornitori di gas.

Gas naturale quale differenza tra m3 e kWh perché coefficiente di conversioneGas naturale quale differenza tra m3 e kWh perché coefficiente di conversione

Più, questo coefficiente di conversione consente una fatturazione più equa. Fatturando l’energia effettivamente consumata (in kWh) anziché il volume del gas (in m³), ​​si tiene conto delle variazioni del potere calorifico. Quindi, anche se la qualità del gas varia, si paga per l’energia effettivamente utilizzata e non per il volume di gas erogato.

Controlla il consumo e la spesa energetica

Per controllare i tuoi consumi e comprendere meglio la bolletta del gas naturaleè utile conoscere queste unità e la loro conversione. Risparmiareè necessario istituire a controconfronto tra fornitori di gas. Come farlo ? Abbastanza semplice confrontando kWh e prezzi di abbonamento.

-

PREV Festival della Musica 2024 a Yvelines (78): il programma dei concerti e le buone offerte
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey