Sciopero della SNCF martedì 21 maggio in Île-de-France: previsioni di “perturbazioni molto gravi” nel traffico RER e Transilien

Sciopero della SNCF martedì 21 maggio in Île-de-France: previsioni di “perturbazioni molto gravi” nel traffico RER e Transilien
Sciopero della SNCF martedì 21 maggio in Île-de-France: previsioni di “perturbazioni molto gravi” nel traffico RER e Transilien
-

Per gli utenti dei trasporti in Île-de-France, martedì sarà complicato. I sindacati Sud-Rail e CGT-Cheminots hanno invitato gli agenti della SNCF ad una “giornata nera” nell’Île-de-France. Già giovedì la compagnia ferroviaria prevedeva un impatto significativo sul traffico nella regione e a Parigi su tutte le linee RER e sui treni suburbani. Questa domenica, nel suo comunicato stampa, conferma infatti che “la circolazione dei treni, della RER, dei tram, dei treni sarà molto gravemente perturbata”.

SNCF gestisce tutti i treni suburbani dell’Île-de-France, RER C, D ed E, e parte della RER A e B. Ecco la previsione di traffico per la giornata di martedì 21 maggio, con un treno su 5 su alcune linee:

RER A: 1 treno su 2 per le filiali di Cergy Poissy.

RER B: 1 treno su 2 nella parte nord della linea e 2 treni su 3 nella parte sud. Interconnessione mantenuta, nessun cambio di treno alla Gare du Nord.

Linea P: La Ferté Milon e la Crécy La Chapelle si diramano con autobus sostitutivo

RER C: 2 treni su 5 nelle ore di punta. Dalle 6 alle 10 e dalle 16 alle 20 a seconda delle filiali: 1 treno ogni 15 minuti fino a 30 minuti. Dalle 10:00 alle 16:00 tra Parigi Austerlitz e Brétigny sur Orge: 1 treno all’ora. I treni partono dalla stazione di Parigi Austerlitz Grandes Lignes. Nessun treno tra Parigi Austerlitz e Invalides, tra Choisy le Roi e Massy Palaiseau, tra Ermont Eaubonne e Pontoise. Nessun servizio per le stazioni di Avenue du Président Kennedy, Boulainvilliers, Versailles RG, Porchefontaine, Dourdan la Forêt.

Linea V: 1 treno all’ora nelle ore di punta tra Versailles Chantiers e Massy Palaiseau.

RER D: 1 treno su 5 solo nelle ore di punta (tra le 6:30 e le 9:30 e tra le 16:00 e le 20:00). Interconnessione sospesa tra Gare de Lyon e Châtelet les Halles. Nessun treno tra Goussainville e Creil, tra Melun e Corbeil e tra Corbeil e Juvisy via Ris Orangis.

Rivestimento: 1 treno su 5 solo nelle ore di punta (tra le 6:00 e le 8:00 e tra le 17:00 e le 20:00). Nessun treno tra Montereau e mercoledì lunedì via Héricy.

RER E: 2 treni su 5 nelle ore di punta. Nessun treno tra le 10:00 e le 17:00. Nessun treno tra Haussmann Saint Lazare e Nanterre la Folie. Nessun servizio per le stazioni di Rosny Bois Perrier, Rosny sous Bois, Nogent le Perreux, Les Boullereaux Champigny.

T4: 1 tram ogni 15 minuti tra Aulnay Sous Bois e Bondy Nessun traffico tra Gargan e l’ospedale Montfermeil

T11: 1 tram ogni 20 minuti

T12 e T13: traffico normale

Il traffico della metropolitana, gestita dalla RATP, non sarà interrotto.

Le Olimpiadi in vista

Questo movimento di sciopero mira a esercitare pressioni sulla direzione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. I sindacati chiedono in particolare un aumento del bonus previsto per le Olimpiadi.

VIDEO. Perché il 21 maggio sarà un “martedì nero” nel settore dei trasporti

Sud-Rail e la CGT-Cheminots sono all’origine di questo appello alla mobilitazione, a cui si è aggiunta qua e là l’Unsa-Ferroviaire. Lo sciopero cade il giorno dopo il lunedì di Pentecoste e Transilien, che gestisce per conto della SNCF le attività dei treni pendolari nell’Île-de-France, raccomanda di rinviare i viaggi o di favorire il telelavoro.

“Abbiamo scoperto che i negoziati si stavano trascinando un po’ e volevamo provocare qualcosa”, ha spiegato Fabien Villedieu, segretario federale di Sud-Rail. Quest’ultimo ha indicato che nel mese di agosto molti dipendenti non potranno andare in ferie a causa del notevole carico di lavoro con 4.500 treni aggiuntivi. Alla SNCF sono ancora in corso le trattative sui bonus assegnati ai ferrovieri mobilitati durante i Giochi olimpici e mercoledì, il giorno successivo allo sciopero, si dovrà tenere una riunione conclusiva.

Alla RATP, invece, le trattative si sono concluse da lunedì e gli agenti riceveranno in media un bonus di 1.000 euro lordi ma che potrebbe arrivare fino a 2.500 euro per gli autisti di metro e RER particolarmente impegnati.

-

PREV limitazioni al traffico sulla A20 per tutto il mese di giugno 2024
NEXT È a Poissy, negli Yvelines, che si vende il miglior croissant al burro dell’Île-de-France