Ascolta il fumetto – Benoît Glaude

Ascolta il fumetto – Benoît Glaude
Ascolta il fumetto – Benoît Glaude
-

Riassunto : “Ascolta il fumetto” indaga il rapporto tra suono e fumetto, ovvero lettura ad alta voce, dischi di libri, serial radiofonici, proiezioni di immagini con un narratore che racconta la storia o anche versioni audio dei fumetti, registrazioni su MP3 su CD.

Critico: Questa raccolta ci consente un nuovo approccio al fumetto, che utilizza il suono. Benoît Glaude inizia fissando i limiti del suo saggio: sarà interessato principalmente alla voce dei fumetti a partire dagli anni ’30.

Nel corso di quattro capitoli che affrontano queste possibilità sonore e anche epoche diverse, l’autore dipinge un bellissimo quadro della storia dei fumetti e del suono. Partendo dalle basi, leggendo ad alta voce, per sé o per gli altri, Benoît Glaude analizza il rapporto tra suono e immaginazione: cosa leggiamo, come lo leggiamo, cosa sentiamo, cosa resta.

Benoît Glaude cita questo esempio che ricorre spesso: seguendo gli adattamenti animati di Tintin, un bambino chiede a Hergé perché abbiamo cambiato le voci dei suoi eroi, senza rendersi conto che l’unica voce di Tintin che abbia mai sentito prima è quella che immagina. durante la lettura del fumetto. La raccolta privilegia un approccio rigoroso e sarà opportuno munirsi di dizionario per comprendere alcuni riferimenti specialistici.

Detto questo, l’immersione è emozionante. Di pagina in pagina, scopriamo come il fumetto potrebbe essere adattato, spesso in modo classico, come i libri dei record, e talvolta inaspettatamente, come le proiezioni di pannelli del fumetto raccontati da un narratore in piedi vicino allo schermo. Benoît Glaude ripercorre tutte le condizioni creative di questi diversi tentativi, dalla produzione alla distribuzione. Ha cura di ricontestualizzare tutte queste opere nel loro tempo e mette a confronto, da un decennio all’altro, i miglioramenti apportati dagli sviluppi tecnologici o il modo in cui certi approcci sono rimasti gli stessi, nonostante gli anni.

Il titolo di quest’opera attira l’attenzione, perché suona strano. Benoît Glaude ci pone una domanda – come si può ascoltare un fumetto – e riesce, con questo libro di oltre duecento pagine, a rispondere in modo molto interessante e ben documentato? Perché le note che punteggiano l’opera sono ricche di riferimenti, citando libri, canali YouTube, senza dimenticare siti web o riviste online come Comicità.

Ascolta il fumetto propone un viaggio nel tempo per scoprire come, a partire dall’inizio del secolo scorso, i fumetti abbiano giocato con il suono, tanto nei contenuti quanto nella ricezione e negli adattamenti.

-

PREV “Il Musicista” di Charles Reznikoff, ritratto d’artista con pellicola – Libération
NEXT Agglo Tarbes Lourdes Pyrénées – Vai con un libro, festival del libro per bambini!