Tre giochi e tre libri per divertirsi in modo intelligente quest’estate!

Tre giochi e tre libri per divertirsi in modo intelligente quest’estate!
Tre giochi e tre libri per divertirsi in modo intelligente quest’estate!
-

Quando comincia a piovere o l’ondata di caldo si prolunga, è bene fare una pausa in casa. Ecco alcuni suggerimenti per passare il tempo divertendosi, oppure attivando i neuroni!

Un testo da Eva Cristiana

GIOCHI

Titolo : Disegnare è facile! – il gioco

Illustrazioni : Tristan Demers e Mika

Progetto : Le creazioni di Tristan Demers e La donnola beffarda

Numero di persone : da 1 a 8

Da : 5 anni

Durata del gioco : da 15 a 20 minuti

Qualità e competenze richieste : creatività, fantasia, spontaneità, fine destrezza

Descrizione : Questo gioco creativo si ispira ai quaderni Disegnare è facile!, di Tristan Demers (Éditions de la Bagnole), e questi ultimi si sono ispirati a loro volta ai programmi di questo autore e illustratore ben noto ai giovani: Disegno, Trasformatruc E Scherzi fai da tetrasmesso su Radio-Canada.ca – Youth zone e su ICI Tou.tv.

Lo scopo finale del gioco è estrarre i personaggi secondo determinati criteri dati dalle tre categorie di carte e dai dadi. Innanzitutto il bozzetto della testa nella forma richiesta e alla quale aggiungeremo occhi, naso, bocca e, infine, perché no, un extra (baffi, occhiali, cappello, ecc.). Il risultato, mai uguale, sarà sicuramente divertente!

Il designer Tristan Demers spiega il suo gioco:

“L’idea è divertirsi disegnando personaggi folli da soli, con gli amici o la famiglia (è un bellissimo gioco intergenerazionale!), indipendentemente dal nostro talento nel disegno. Questo non è un gioco di strategia che culmina in un vincitore e dei perdenti, ma piuttosto un piacere condiviso nel design dei personaggi solo per il gusto di divertirsi a disegnare, non importa quanto siano buone le nostre abilità. Ovviamente ci vuole un po’ di abilità motoria fine… e non troppo orgoglio!

Adattare i miei quaderni in un gioco di famiglia ci permette di passare dalla modalità in solitaria al piacere di regalarci sfide di disegno per divertirci in famiglia, un valore aggiunto che ci allontana dagli schermi e ci riporta al tablet… di carta! »

Il tutorial è ben spiegato da Daniel Brouillette, presidente di La belette mockeuse, e dai suoi figli

La mia opinione : Non hai ricevuto il dono del disegno quando sei nato? Non importa! Tutti possono partecipare, perché questo gioco ha un solo obiettivo: divertirsi senza alcuna competizione! Non esistono regole rigide e veloci e ogni gioco è diverso. Nel tutorial, il papà offre consigli per proteggere l’ambiente.

Titolo : Mostruoso

Testi : Richard Garfield

Illustrazioni : Paolo Mafayon

Edizioni : Riposo della produzione

Numero di persone : 2

Da : 7 anni

Durata del gioco : da 10 a 15 minuti

Qualità e competenze richieste : strategia, bluff e saper contare

Descrizione : Il giocatore, a turno, posiziona, una alla volta, le sue 13 tessere mostro davanti ai dessert sul tabellone. Quando due mostri avversari bramano lo stesso dolce, inizia una battaglia e il più potente dei due rimane al suo posto, per il momento, mentre l’altro viene sloggiato. Il gioco termina quando vengono giocate tutte le tessere. Vince chi accumula più punti.

La mia opinione : I più piccoli adoreranno le due famiglie di mostri: quelli pelosi e quelli squamosi. Il gioco è molto colorato. E con il vostro aiuto i bambini potranno preparare dolci sul tabellone di gioco.

Titolo : Capitano Flip

Progetto : Paolo Mori e Remo Conzadori

Illustrazioni : Jonathan Aucomte

Edizioni : Suona punk

Numero di persone : da 2 a 5

Da : 8 anni

Durata del gioco : 20 minuti

Varianti : quattro tabelloni con tattiche diverse aumentano il divertimento del gioco

Qualità e competenze richieste : strategia, giudizio, astuzia

Descrizioni : Da 2 a 5 persone diventano capitani che reclutano membri del proprio equipaggio per, come pirati, accumulare quanto più oro possibile.

Il reclutamento avviene tramite tessere pescate alla cieca. Poiché sono reversibili, decidiamo da una parte, senza conoscere l’altra, e le posizioniamo strategicamente sulla nostra plancia. Esistono nove personaggi con proprietà diverse che ti permettono di accumulare più o meno monete d’oro.

Gli editori spiegano il loro gioco e dimostrano

La mia opinione : La grafica è molto attraente. Inoltre le molteplici regole per accumulare punti sono ricordate da simboli sia sulle tessere che sui tabelloni di gioco Ci divertiamo tantissimo a giocare in famiglia; questo gioco crea dipendenza!

I LIBRI

Titoli : Cervelli attivi (junior – 6 anni+, 9 anni+, bronzo)

Testi e illustrazioni : Gilles Bergeron

Collaborazione : Liza Harbec

Edizioni : Ben fatto!

La mia opinione : Questi libri si possono portare in macchina o in aereo e sono un buon modo per passare il tempo, che a volte si allunga nostro malgrado. Inoltre, permettono a persone più o meno giovani, a seconda del loro livello di istruzione, di continuare ad apprendere divertendosi. Le spiegazioni sono chiare e le soluzioni sono riportate alla fine del libro.

  • Per i bambini di : Dai 6 ai 9 anni e dai 9 ai 12 anni

riassunto : Due grandi libri contenenti ciascuno 80 giochi diversi, che utilizzano la logica, l’osservazione e la mente per coltivare i giovani cervelli in vacanza e continuare a sviluppare le loro capacità cognitive. Le attività vengono adattate in base all’età del pubblico target e i pittogrammi indicano le competenze richieste per ciascun gioco.

Quello rivolto ai giovani dai 9 anni in su propone giochi che mirano a migliorare la fiducia in se stessi, la concentrazione e la perseveranza richiedendo competenze di geometria, linguaggio, coordinazione spaziale, ecc.

  • Per adolescenti e adulti: (bronzo)

riassunto : Il cervello deve rimanere acuto e flessibile; Per fare questo, è importante stimolare i tuoi neuroni! E perché non farlo per il piacere di imparare! Questo libro in formato romanzo comprende un centinaio di giochi che sfidano la nostra materia grigia: indovinelli, problemi logici, puzzle visivi, indovinelli, calcoli, assemblaggio di parole, orientamento spaziale, ecc.

Solo perché la scuola primaria è alle spalle non significa che dobbiamo lasciare che i nostri neuroni vadano a dormire durante l’estate!

-

PREV “53 minuti – Sopravvivere e rinascere” di Nicolas d’Hueppe, un libro sincero sul superamento di se stessi
NEXT Prima serie – Gli elementi essenziali della letteratura mondiale – Il libro della settimana: Salammbô di Gustave Flaubert: “Era a Megara, sobborgo di Cartagine…”