Letteratura per ragazzi: 8 libri per prepararsi alle Olimpiadi

Letteratura per ragazzi: 8 libri per prepararsi alle Olimpiadi
Letteratura per ragazzi: 8 libri per prepararsi alle Olimpiadi
-

Atleta israeliana diventata graphic designer, Orith Kolodny offre un album documentario assolutamente brillante! Testi brevi controbilanciati da immagini potenti, il suo lavoro mette a confronto due illustrazioni contrastanti che rispondono l’una all’altra: due sport, due eventi, due campioni, due Olimpiadi… Le immagini si rispondono, si completano o si contraddicono a vicenda in modo tale un modo per innescare il dibattito o l’interrogatorio.

E’ bello, fine, divertente, intelligente e molto ben visto. Un album che può essere gustato a piccoli bocconi o divorato a piacere. Se ce ne fosse solo uno sarebbe questo!

Orith Kolodny, Les Arènes, 10 anni.

“La medaglia”, di Bénédicte Rivière (**)

Nella savana gli animali si preparano a partecipare ad una folle corsa per conquistare la medaglia d’oro. Chi vincerà: il focoso ghepardo, l’imponente ippopotamo, la sportiva giraffa, lo struzzo stressato, l’elefante impaziente o il piccolo suricato? Anche se alcuni iniziano con innegabili vantaggi, è possibile che eventi imprevisti cambino la situazione.

Una grande storia che mette al centro della competizione l’aiuto reciproco e la solidarietà.

Bénédicte Rivière e Léa Miozzo (ill.), Fleurus, 3 anni.

“Ci sarà lo sport”, di Philippe Nessmann (***)

L’illustratore molto divertente Quando i maiali volano prende il suo principio e lo applica in un contesto sportivo con l’aiuto dell’ex giornalista appassionato di sport, Philippe Nessmann.

Umorismo alla mano, si chiedono se cambiare dieci pannolini al giorno o preparare una torta di mele possa essere considerato uno sport e decorano le loro doppie pagine con tanti buffi personaggi.

Piccoli reperti: un’espressione del linguaggio comune presa dallo sport e uno sport “troppo strano” appuntato su ogni pagina.

Philippe Nessmann e Laura Lion (ill.), Sarbacane, 6 anni.

“Le supereroine dello sport”, di Andrès Ramos (**)

Basato sul principio sostenuto da Marie-José Pérec: “Una leggenda deve ispirare”, questo album documentario ripercorre il viaggio di numerose sportive che, nel corso delle generazioni, hanno lasciato il segno.

Poiché gli autori e la casa editrice sono francesi, anche la maggior parte degli atleti presenti sono francesi. Troviamo così Suzanne Lenglen, Laure Manaudou, Laura Flessel, Camille Muffat e persino Surya Bonaly. Per quanto riguarda le star internazionali, Simone Biles, Serena Williams Allyson Felix ed Ellen McArthur sono tra le altre.

Ci rammarichiamo di alcune scelte un po’ troppo ovvie ma accogliamo con favore l’approccio “girl power”.

Andrès Ramos e Syanie Dalmat (ill.), Talent Sport, 10 anni.

“Uova Z’Olympiques”, di Ludivine Nouguès (**)

Tutto il pollame locale è chiamato a partecipare a questa grande competizione per l’uovo più bello su richiesta dell’elefante, presidente del comitato olimpico.

Dallo struzzo alla cicogna, passando per il colibrì e il pinguino, tutti sono convinti di vincere a mani basse. Tuttavia, l’elefante è molto confuso e non sa come decidere tra loro.

Un album pieno di colore e di allegria anche se a tratti un po’ folle.

Ludivine Nouguès e Émilie Gleason (ill.), Sarbacane, 3 anni.

“I Giochi Olimpici”, di Guillaume Guéraud (****)

Conosci i Giochi Olimpici? Questo evento sportivo comprende 19 eventi, ognuno più folle del precedente. La canoa complicata, la ginnastica flessibile, la palla di anguria scivolosa, la cavezza faticosa, il giocatore di pallamano… sono tutti sport nuovi che si praticano con le loro folli regole.

Il nostro preferito: il gelato, vagamente derivato dalla scherma, praticato con il cono gelato per divertirsi ancora di più.

Ottimo album pieno di umorismo e derisione: si ride ad ogni pagina e non ci si annoia mai. Un dovere assoluto.

Guillaume Guéraud e Ronan Badel (ill.), Seuil Jeunesse, 5 anni.

“Alla ricerca della medaglia d’oro”, di Romain Gallissot (***)

A Louzmania c’è eccitazione: sta per iniziare un grande evento sportivo, il JOJO. Ma sono tutti un po’ preoccupati perché le medaglie d’oro sembrano scomparse.

Pagina dopo pagina, gara dopo gara, seguiamo i commenti dei due giornalisti sportivi che descrivono la situazione e ci facciamo investigatori per scovare i famosi premi sportivi.

Un album molto divertente che può essere gustato o divorato a piacimento.

Romain Gallissot e Lionel Serre (ill.), Little Urban, 8 anni.

“C’era una volta lo sport”, di Valérie Delattre (***)

Grazie alle scoperte degli archeologi, sappiamo che la pratica dello sport non è una novità. Già i Neanderthal lanciavano il giavellotto; nel Neolitico erano comuni lo sci e il pattinaggio e gli egiziani praticavano la lotta.

Questo libro-documentario ripercorre in ordine cronologico le abitudini sportive dei nostri antenati: allenamento, cura del corpo, alimentazione, vita quotidiana degli atleti…

Impariamo molto e rimaniamo sorpresi in ogni pagina mentre misuriamo l’evoluzione delle pratiche sportive attraverso i secoli.

Valérie Delattre e Ruben Gérard (ill.) in collaborazione con Inrap, Actes Sud Jeunesse, 9 anni.

-

PREV In tasca – Numero 143
NEXT Questo libro di un autore morto 100 anni fa sta creando scalpore e sta diventando un nuovo classico da leggere